A causa di una perturbazione in atto si prevede un week-end incerto, piogge e temporali sabato, in miglioramento nella giornata di domenica.
Ecco qualche suggerimento su cosa fare in questo fine settimana:
Torna sabato 19 novembre, a Roma, l’appuntamento con Musei in Musica; aperture straordinarie in notturna accompagnate da tantissimi eventi musicali e spettacoli dal vivo all’interno di musei civici e di molte altre istituzioni italiane e straniere.
PROVINCIA DI FROSINONE:
Sabato, a Gallinaro arriva Sapori di autunno, un evento con musica live con i Giullari ImPopolari, vino e castagne offerti dalla pro loco, piatti tipici, dolci, falò, mostra fotografica e proiezioni di filmati storici di Gallinaro.
A Campoli Appennino un weekend al profumo di tartufo con la Festa e Fiera del Tartufo.
Al Teatro di Veroli, “It’s Freddie. Mr bad guy”, di e con Gianpiero Cavalluzzi, è un viaggio teatrale alla scoperta dell’individualità dell’uomo dietro l’icona.
La Pro Loco di Roccasecca invita alla nuova de “Le Cantine de ‘na Vota”, un percorso enogastronomico che vi farà vivere le emozioni, gli odori e i sapori del loro territorio.
Dal 13 novembre al 26 dicembre, ad Aquino in provincia di Frosinone, si terrà la manifestazione: “Il Magico Villaggio di Babbo Natale“, un meraviglioso mercatino natalizio!
PROVINCIA DI LATINA:
Rocca Massima: in montagna, con la giusta temperatura, vi aspetta, domenica, per la Sagra della polenta.
A Latina IX edizione del Premio COMEL dal titolo è Infinito Alluminio, che è il tema proposto quest’anno agli artisti al fine di sottolineare l’intrinseca natura ecosostenibile di questo metallo, che può essere completamente riciclato infinite volte senza mai perdere le sue caratteristiche, tornando ogni volta a vivere una nuova vita.
Sempre a Latina al via la quarta edizione 2022 del Festival di Musica Classica organizzato dal Luogo Arte Events “L.A. CLASSICA Festival”, l’appuntamento per domenica è: ASSOLO: LIRICHE PER CANTO E CHITARRA.
A Gaeta sono tornate le Luminarie, un invito a rievocare quell’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia.
Tra musiche natalizie, magici allestimenti ed ambientazioni a tema, desideriamo far vivere a tutte le famiglie la magia del Borgo di Maenza all’insegna della spensieratezza e della magia del Natale: un susseguirsi di giochi e intrattenimenti per accompagnare i piccoli ed i loro genitori lungo le tre suggestive sale degli imbarcaderi del Castello Baronale.
PROVINCIA DI RIETI:
Domenica 20 novembre a Salisano andrà in scena la restituzione della residenza dell’autrice e drammaturga Rosalinda Conti intitolata “Tutte le persone vive”.
A Collalto Sabino verranno aperte le cantine del borgo antico e saranno ospitati, in questi spazi espositivi caratteristici, artigiani e piccoli produttori. I prodotti esposti sono rigorosamente manufatti da persone che impiegano il proprio tempo utilizzando fantasia e talento e che ricavano, in questa occasione, le risorse per dare continuità alla loro attività.
A Monteleone Sabino vi aspetta la Sagra della Bruschetta per gustare l’olio extravergine di oliva più buono che ci sia!
La Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia indice un concorso fotografi co volto a raccogliere, esporre e premiare le immagini che possano testimoniare il territorio dell’area protetta al fine di farne conoscere il valore naturalistico, paesaggistico, storico e culturale.
Ultimi giorni per partecipare al concorso fotografico: “Valori naturali, paesaggistici e culturali della Riserva dei Monti Navegna e Cervia. Visioni e suggestioni”.
PROVINCIA DI ROMA:
Zagarolo Wine & Food, un evento con l’enogastronomia del territorio, una due giorni con le eccellenze di Zagarolo.
Babbo Natale è già pronto per salire sulla slitta. Al Castello di Lunghezza apre il Fantastico Mondo di Babbo Natale con tante sorprese e novità.
Sabato 19 novembre 2022 torna nella Capitale Musei in Musica, una delle manifestazioni più attese da cittadini e visitatori.
Al Teatro Olimpico di Roma arriva CinéMagique, l’unico grande spettacolo di Magia che racconta il grande Cinema, un’esperienza magica travolgente, uno show visuale ricco di emozioni e divertimento. Il Cinema nelle mani degli illusionisti.
Torna il Giorno di Bacco a Palombara Sabina. Tra vino e spettacoli è festa nella provincia di Roma. Cin cin!
A Roma, IV Municipio in festa: dal 13 novembre all’11 dicembre, concerti gratuiti a Villa Farinacci e al Centro Culturale Gabriella Ferri.
PROVINCIA DI VITERBO:
Tarquinia, sabato 19 novembre, ricorda Pier Paolo Pasolini presso la sala Sacchetti della Società Tarquiniense d’Arte e Storia
Il sabato 19 novembre, a Nepi, sarà dedicato alla scoperta degli usi e costumi degli Etruschi.
A Viterbo vi aspetta il mercatino dedicato al collezionismo, all’hobbistica, all’oggettistica, all’antiquariato e al modernariato.
A Vignanello Festa dell’Olio e del Vino Novello, all’insegna dei sapori con numerosi stand dei prodotti tipici locali, ma anche della cultura con percorsi dedicati agli antichi mestieri e visite guidate al Castello Ruspoli, ai ‘Connutti’ della Vignanello sotterranea, alla Barocca Chiesa Collegiata e agli altri luoghi più significativi di Vignanello.
A Bolsena, il 20 novembre, è la volta del celebre musicista Augusto Vismara, già prima viola della Scala di Milano, in duo con la brava pianista Elisa Racioppi.
Le Sagre nel Lazio
Se siete alla ricerca di qualche sagra nella regione, non avete che l’imbarazzo della scelta:
Sapori di autunno
Sagra della Polenta
Il paese di Babbo Natale
Zagarolo Wine & Food
Fiera del Tartufo bianco e nero pregiato
Il giorno di Bacco
Le Cantine de 'na Vota
Festa dell'Olio e del Vino Novello
Sagra della bruschetta
Torna il Giorno di Bacco a Palombara Sabina
Tutti gli altri eventi nel Lazio
Se cercate qualcosa di diverso sono previsti anche tanti eventi: dalle degustazioni ai laboratori didattici, dalle escursioni agli spettacoli per i più piccoli; se volete semplicemente passeggiare o visitare una mostra, un museo o ascoltare un concerto avete solo l’imbarazzo della scelta: