Si prevede un week-end variabile ma sostanzialmente buono soprattutto nella giornata di domenica.
Ecco qualche suggerimento su cosa fare in questo fine settimana:
Se volete passare una spensierata domenica in famiglia vi suggeriamo di fare una visita all’Oasi di Porto a Fiumicino che dal 16 ottobre ha riaperto.
PROVINCIA DI FROSINONE:
A Monte San Giovanni Campano doppio appuntamento con la musica e le tradizioni: al via il Festival di Musica Antica e GiraMonte con vino, musica, piatti tipici e tradizione.
A Cassino torna Il Bosco delle Favole Halloween edition, un parco con area a tema in versione Halloween.
Torna il Refice Jazz Festival a Frosinone, 15 concerti aperti al pubblico, prodotti ad hoc per il Festival.
Sabato 22 Ottobre 2022 ad Esperia seconda edizione della Festa della Castagna mentre a Torrice vi aspetta la Sagra dell’uva
PROVINCIA DI LATINA:
Il 22 e 23 Ottobre 2022 presso l’Abbazia di Fossanova a Priverno appuntamento con l’evento “La Festa dell’Olio, dalla terra alla mensa” con mostra mercato, stand gastronomici, degustazioni, arti di strada, rievocazioni storiche.
Evento a tema Halloween con divertimento, paura e serate a tema a Maenza con il Castello del Terrore dal quale, probabilmente, una volta entrati non ne uscirete più.
A Rocca Massima ultimo appuntamento con la Sagra dei Marroni.
PROVINCIA DI RIETI:
Festa d’Autunno a Rieti, nell’ambito della manifestazione poeti a braccio e zampognari riproporranno musiche tradizionali, mentre i commercianti del quartiere terranno aperte le loro attività, ed alcuni artigiani esporranno le loro produzioni.
Dopo il successo della seconda edizione del Death of Summer Metal Fest, tornano eventi live al Kursaal di Contigliano per la stagione 2022/2023, sabato 22/10 sarà la volta degli Heruka.
La Sagra della bruschetta di Casaprota, mezzo secolo di tradizioni e Mostra Mercato del Prodotto Tipico.
A Fiamigliano fa tappa il Green Political Theatre.
PROVINCIA DI ROMA:
Sabato 22 ottobre e domenica 23 appuntamento con la musica e il teatro per tutti con Le Matinèe al Teatro di Villa Pamphilj di Roma.
A Palombara Sabina per la prima volta un OktoberFest italiano all’interno di un castello medievale.
Segni vi aspetta per la Sagra del Marrone, musica, arte, tradizione e buona cucina!
Uno degli eventi più attesi della Biennale MArteLive – il più grande festival multidisciplinare diffuso d’Europa – è Street Art for Rights a Roma.
A Genzano di Roma torna l’inconfondibile, autentico e tradizionale Mercatus Cynthianum, da 20 anni tradizionale “Mercatino delle Occasioni”
PROVINCIA DI VITERBO:
Continua le festa del cioccolato con Cioccofest a Caprarola.
A Vetralla, sabato il 22 Ottobre alle ore 18.00 nella tradizionale Salotto al Vicolo del Sole SONATA A KREUTZER con Luigi De Filippi violino e Anna Lisa Bellini pianoforte.
Bellissimo trekking dal forte interesse archeologico e naturalistico, che ci condurrà alla scoperta di alcuni “tesori nascosti” disseminati nelle campagne circostanti Vasanello.
A San Martino al Cimino, vicino Viterbo continua la Sagra della Castagna.
Sempre a Viterbo torna il festival I bemolli sono Blu.
Se siete alla ricerca di qualche sagra nella regione, non avete che l’imbarazzo della scelta:
Festa d'Autunno
Festa della Castagna
OktoberFest al Castello
Aspettando la Sagra delle Castagne
Sapori in Cammino
Sagra della Polenta
Sagra delle Sagne
Cioccofest
San Polo da Gustare
Sagra dell’uva a Torrice
Sagra della Castagna
Se cercate qualcosa di diverso sono previsti anche tanti eventi: dalle degustazioni ai laboratori didattici, dalle escursioni agli spettacoli per i più piccoli; se volete semplicemente passeggiare o visitare una mostra, un museo o ascoltare un concerto avete solo l’imbarazzo della scelta: