A causa di una perturbazione in atto si prevede un week-end incerto, piogge e temporali sabato, in miglioramento nella giornata di domenica.
Ecco qualche suggerimento su cosa fare in questo fine settimana:
L’ultima domenica di ogni mese si possono visitare i Musei Vaticani gratis. In questa occasione non è possibile fare la prenotazione. Per accedere gratuitamente ai musei è necessario fare la coda all’ingresso.
PROVINCIA DI FROSINONE:
A Cassino vi aspetta Italia in Tavola, un mercatino incentrato sulla promozione e vendita di prodotti enogastronomici ed agroalimentari Nazionali con un mercatino di artigianato, antiquariato, oggettistica e varie.
A Collepardo Passeggiata Poetica dalla Certosa di Trisulti alla Selva d’Ecio accompagnati da Marco Sarandrea alla scoperta delle piante officinali e dal collettivo nomade con la performance “Lucus in fabula” nei sentieri del bosco sacro
Appuntamento con la polenta a Viticuso con la Festa della Polenta
Sabato 26 e Domenica 27 Novembre 2022 a Fontana Liri una due giorni di festa paesana, in occasione de Le Vie della Solfatara. L’attrazione principale della festa è rappresentata dal suggestivo percorso enogastronomico, che accompagnerà il visitatore nella parte più antica del borgo, alla scoperta dei prodotti e delle specialità culinarie della tradizione locale e ciociara più in generale.
Dal 13 novembre al 26 dicembre, ad Aquino in provincia di Frosinone, si terrà la manifestazione: “Il Magico Villaggio di Babbo Natale“, un meraviglioso mercatino natalizio!
Partirà il 27 novembre, presso il comune di Villa Latina, la seconda edizione della Rassegna internazionale “Echi nel Vento”, dedicata agli strumenti aerofoni a riserva d’aria.
PROVINCIA DI LATINA:
Ad Itri, l’Associazione Atargatis organizza l’escursione su Monte Viola alla ricerca dei resti dell’F-104 caduto nel 1984.
A Latina IX edizione del Premio COMEL dal titolo è Infinito Alluminio, che è il tema proposto quest’anno agli artisti al fine di sottolineare l’intrinseca natura ecosostenibile di questo metallo, che può essere completamente riciclato infinite volte senza mai perdere le sue caratteristiche, tornando ogni volta a vivere una nuova vita.
Sempre a Latina al via la quarta edizione 2022 del Festival di Musica Classica organizzato dal Luogo Arte Events “L.A. CLASSICA Festival”, l’appuntamento per domenica è: ASSOLO: LA VOCE DEL FLAUTO.
A Gaeta sono tornate le Luminarie, un invito a rievocare quell’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia.
Tra musiche natalizie, magici allestimenti ed ambientazioni a tema, desideriamo far vivere a tutte le famiglie la magia del Borgo di Maenza all’insegna della spensieratezza e della magia del Natale: un susseguirsi di giochi e intrattenimenti per accompagnare i piccoli ed i loro genitori lungo le tre suggestive sale degli imbarcaderi del Castello Baronale.
PROVINCIA DI RIETI:
A Rieti torna Giro d’Italia Rieti, l’atteso appuntamento di promozione ed aggregazione delle eccellenze italiane, in cui si incontrano grandi e piccole produzioni enologiche ed agroalimentari.
A Collalto Sabino verranno aperte le cantine del borgo antico e saranno ospitati, in questi spazi espositivi caratteristici, artigiani e piccoli produttori. I prodotti esposti sono rigorosamente manufatti da persone che impiegano il proprio tempo utilizzando fantasia e talento e che ricavano, in questa occasione, le risorse per dare continuità alla loro attività.
Maratona Mattei raggiunge Cantalice dal 26 al 28 novembre 2022. Nella Chiesa di San Gregorio mostra fotografica e visiva “Mattei per sempre.
Il 26 novembre, al Teatro Vespasiano di Rieti, anteprima della rievocazione storica del primo presepe vivente di Greccio.
La Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia indice un concorso fotografico volto a raccogliere, esporre e premiare le immagini che possano testimoniare il territorio dell’area protetta al fine di farne conoscere il valore naturalistico, paesaggistico, storico e culturale. Ultimi giorni per partecipare.
PROVINCIA DI ROMA:
Babbo Natale è già pronto per salire sulla slitta. Al Castello di Lunghezza apre il Fantastico Mondo di Babbo Natale con tante sorprese e novità.
Ad Anguillara Sabazia vi aspetta Cooking & Music Show: l’evento culinario da non mancare il 27 novembre.
A Capranica Prenestina la “Sagra della Mosciarella” ovvero la castagna secca ottenuta con un processo di lavorazione lungo e ancora legato a sistemi tradizionali che vengono mantenuti e tramandati di generazione in generazione secondo un’usanza antichissima.
Roma! Il 24-25-26-27 Novembre! Tradizioni, sapori e profumi della Sicilia! Ingresso libero! Street Food con cibi siciliani e prodotti tipici
Domenica 27 novembre alla Rocca Colonna vi racconteranno la storia di una bambina divenuta regina, di una giovane donna che abdica per seguire la sua fede, del suo soggiorno alla Rocca di Castelnuovo di Porto. Ripercorreremo insieme i momenti salienti della sua vita rappresentanti e raccontati dal vivo. Un viaggio nel tempo, immersivo e coinvolgente nelle scelte che hanno cambiato la corte, arricchito la storia e lasciato un segno anche a Rocca Colonna.
Degustazioni gastronomiche per valorizzare e far conoscere i prodotti tipici del Lazio. Presso il foyer dell’Auditorium della Conciliazione a Roma, nelle giornate di 25, 26 novembre e 6 dicembre, verrà ospitata un’iniziativa per far conoscere ed apprezzare alcuni prodotti di eccellenza tipici della Regione Lazio.
Sempre a Roma, domenica 27 Novembre dalle 10:30 alle 12:30: Passeggiata Naturalistica – Geologica lungo la via Appia Antica tra il III e il IV miglio.
PROVINCIA DI VITERBO:
Vi aspettiamo Sabato 26 novembre al bellissimo PALAZZO PIATTI nel centro storico di Vetralla per il primo appuntamento del Caffè Filosofico a cura di Monica Sanfilippo. Riflessioni sul argomento ‘TEMPO’.
BolsenArte torna in veste invernale. Il 26 novembre, alle 18, a salire sul palco sarà il gruppo folk nato tra l’Umbria e il Lazio La Tresca formato da Stefano Belardi, voce, chitarra acustica, charango e bouzouki; Carlo Cempella, voce, basso e contrabasso; Christian Arlechino, violino; Roberto Chiovelli, flauto traverso, ottavino, tin whistle e low whistle; Simone Possieri, batteria, tamburello e darabouka; Claudio Giuliani, chitarra classica; Fabrizio Virgili, fisarmonica. Ingresso gratuito
A Tarquinia è quasi Natale con le iniziative della guida turistica Claudia Moroni. Si parte il 26 novembre con la visita guidata al Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia, per ammirare l’arte etrusca ed alla zona artigianale, nel laboratorio di Capotondi. Il 27 novembre sarà una giornata dedicata al trekking urbano.
Sabato 26 (ore 21) e Domenica 27 novembre (ore 17) presso il Teatro Il Rivellino di Tuscania debutterà, in prima nazionale, Amleto di W.Shakespeare diretto dal Maestro Sergio Urbani con la Compagnia teatrale Theatr•Es.
A Bolsena, il 20 novembre, è la volta del celebre musicista Augusto Vismara, già prima viola della Scala di Milano, in duo con la brava pianista Elisa Racioppi.
Questo week end inizia la tanto attesa SAGRA DELLA POLENTA a Proceno.
Le Sagre nel Lazio
Se siete alla ricerca di qualche sagra nella regione, non avete che l’imbarazzo della scelta:
Festa della Polenta
Cooking & Music Show
Il paese di Babbo Natale
Sagra della Mosciarella
Italia in Tavola
Aspettando il Natale
Sagra della Polenta
Festa Siciliana
Tutti gli altri eventi nel Lazio
Se cercate qualcosa di diverso sono previsti anche tanti eventi: dalle degustazioni ai laboratori didattici, dalle escursioni agli spettacoli per i più piccoli; se volete semplicemente passeggiare o visitare una mostra, un museo o ascoltare un concerto avete solo l’imbarazzo della scelta: