La prima rappresentazione di Jesus Christ Superstar avvenne nel 1971. Andrew Lloyd Webber, compositore, e Tim Rice, autore di testi musicali, ne furono i creatori. Un’idea nuova che colse, sì, impreparati e sorpresi, ma forse anche per questo ancora più entusiasti. La chiesa cattolica ci mise un bel po’ ad accettare l’immagine di un Gesù superstar che avrebbe potuto sfiorare il blasfemo -ballando e cantando- ma che invece ne fece davvero un figlio del Tempo, il migliore.
L’efficacia drammatica, a momenti effettistica e violenta, è affidata tanto alla musica quanto alle interpretazioni e alle risorse ricavate dall’ insieme dell’opera. La figura del Cristo non vuole essere, e non è, nè quella della storia, nè quella dei Vangeli; è invece la figura umana e fortemente contrastata che gli autori raccolgono nel contesto dell’umanità odierna variamente rappresentata, anche se con preferenza per quella giovanile.
Nel 1987 un gruppo di giovani prenestini, della Parrocchia di S.Agapito, guidato da Marcello Pompilio, riuscì a produrre e a portare in scena il musical: Cristo 2000. Un successo inaspettato che segnò l’inizio di un lungo percorso.
Sono passati venticinque anni da allora e l’esperimento: teatro musicale del Mimo ’87, ha contribuito a rendere il musical, una realtà apprezzata nella realtà prenestina…
…continua su http://www.lazioeventi.com/eventi/jesus-christ-superstar/