Da 5 anni a Maranola (LT) ha messo radici un nuovo progetto dedicato agli alberi e a diversi rami dell’arte finalizzato a far crescere la curiosità e il rispetto nei confronti della natura, della cultura e dei luoghi della tradizione.
Si chiama “Alberi di Canto” ed è in primo luogo una giornata di festa in cui è possibile conoscere e acquistare, nella Mostra Mercato Vivaistica, prodotti curiosi e antichi scegliendo tra alberi da frutto, erbe aromatiche, bulbi e semi, legumi e altro ancora. Molte sono anche le iniziative didattiche e divulgative e gli spettacoli e gli incontri letterari che animano l’intera giornata all’aperto.
Tutto questo avviene nel giardino della Villa Comunale dove il progetto ha messo a dimora alberi di frutti dimenticati, piantumati da artisti o dedicati a grandi figure della musica popolare. Italiana e estera.
Per l’edizione 2017 il focus è dedicato al sorbo e grazie alla collaborazione con ARCA SANNITA, verrà presentato il progetto di censimento e conservazione sul sorbo.
Un posto davvero speciale occupa l’evento culinario La Panarda che propone piatti e prodotti tipici locali in un pranzo collettivo assolutamente da non perdere, da consumare insieme e condito dalla musica dal vivo.
Nel pomeriggio un nuovo albero sarà dedicato alla cantante siciliana Rosa Balistreri da La Banda della Ricetta, un ensemble al femminile che coniuga musica e cibo con grande maestria e che terrà per l’occasione un concerto che si preannuncia garbato e saporito.
In allegato il programma della manifestazione.
La Manifestazione è patrocinata da: Comune di Formia – ARSIAL – Ente Parco dei Monti Aurunci – XVII Comunità Montana dei Monti Aurunci.
PROGRAMMA
h. 11.00 – Apertura Mostra-Mercato
Alberi da frutto antichi, Erbe aromatiche, Legumi, Bulbi
h. 11.30 – Laboratorio per bambini e non
a cura di Salamandrina
h. 12.00 – I segreti dello Chef
Piatti della tradizione
a cura di Michele Chinappi
h. 12.30 – Aperitivo Agreste
I sapori dell’orto
h. 13.00 – Pranzo musicale
La Panarda. Pic Nic all’aria aperta
Pranzo in musica con prodotti tipici locali
e la partecipazione di musicisti popolari
h. 15.00 – Un albero, una storia
Il sorbo degli uccellatori e altre specie
a cura di Arca Sannita
h. 15.30 – Libri in campo
Cerealia
a cura di Giuseppe Nocca
h. 16.00 – Teatro dialettale & Musica
Zeza e Pulcinella agli alberi di canto
h. 16.30 – Premio Salamandrina
Educare alla bellezza. Premiazione per Don Antonio De Meo
h. 17.00 – Piccolo Concerto
La Banda della Ricetta
La Zuppa di Garibaldi
h. 17.30 – Cerimonia di piantumazione
Frutti Dimenticati: L’albero di Rosa Balistreri
h. 18.00 – Sapori speciali & Musica
Erbe officinali, Tisane, Liquori, Ricette dimenticate