Colosseo e Foro Romano
Visita guidata (max 30 partecipanti)
La visita guidata sarà condotta da: Valentino De Luca, archeologo in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
Accoglienza e registrazioni: presso la biglietteria del Foro Romano in Via della Salara Vecchia 5 (accesso da Via dei Fori Imperiali, all’altezza dell’incrocio con via Cavour).
Saremo riconoscibili dal logo dell’Associazione Rome4u – Roma e Lazio x te (lupa con i gemelli).
**Ricordiamo che l’accesso al Colosseo è unico e NON c’è modo di evitare eventuali file, che a causa delle allerte terrorismo sono più lente prevedendo l’uso di metal detector.
A causa delle nuove misure di sicurezza, i prenotati devono presentarsi al luogo dell’appuntamento almeno 30 minuti prima dell’orario di partenza della visita.
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ biglietto d’ingresso: gratis bambini; €12 adulti (il costo del biglietto potrebbe subire delle modifiche in occasione di mostre o altri eventi).
+ eventuale auricolare.
*I musei impongono ai gruppi che superano i 15 iscritti l’utilizzo di Vox (auricolari). Il costo dell’auricolare è di €2,00.
Chiediamo cortesemente
di acquistare preventivamente il biglietto d’ingresso acquistandolo on line al sito di Coopculture.it CLICCANDO QUI
I biglietti possono essere acquistati anche presso le biglietterie dei seguenti musei:
– Foro Romano (Largo della Salara Vecchia 6, all’angolo fra via dei Fori Imperiali e Via Cavour);
– Palazzo Altemps (Piazza di Sant’Apollinare 46, alle spalle di Piazza Navona);
– Museo delle Terme di Diocleziano (Viale E. de Nicola 79, zona Stazione Termini);
– Palatino (Via di San Gregorio 30), la fila potrebbe essere lunga;
– presso la cassa dell’Arco di Tito se muniti di Carta di Credito (ma la fila potrebbe essere lunga).
**Il supplemento per la prevendita è €2 anche per i gratuiti.
Nota bene: Il Foro Romano e il Palatino sono situati nella stessa area archeologica, pertanto una volta entrati nell’area non si potrà più accedervi utilizzando lo stesso biglietto una seconda volta.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
**La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3490711502, 3383435907. INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l’età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Descrizione:
Il Foro Romano situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio costituì il centro commerciale, religioso e politico della città di Roma a partire dall’inizio del VI secolo a.C., quando i re etruschi della dinastia dei Tarquini bonificarono la valle, incanalando le acque del Velabrum nella Cloaca Maxima. Il Foro “Magnum” fu pian piano arricchito di monumenti pubblici ed edifici privati, fin quando non ulteriormente edificabile, venne affiancato a partire dal I secolo d.C. dal complesso dei Fori Imperiali, a cui la dinastia dei Flavi aggiunse il più grande e famoso anfiteatro romano, conosciuto con il nome di “Colosseo”. Questa visita ci consente di leggere alcune delle pagine della storia di Roma, scritta nei suoi templi, basiliche, colonne, e ed archi trionfali, nonché nel basolato della Via Sacra.