Roma, 12 Ottobre 2017
L’Associazione Culturale “Sentieri Popolari” presenta:
Il Corso di Teatro dell’Associazione Sentieri Popolari è finalizzato all’acquisizione e al perfezionamento delle tecniche fondamentali di recitazione, con particolare attenzione allo sviluppo della consapevolezza nell’uso del corpo e della voce all’interno della spazialità di scena.
Durante il corso, l’allievo sarà guidato alla scoperta delle proprie potenzialità interpretative e sceniche attraverso esercizi pratici e studio teorico sulla respirazione, l’utilizzo del corpo e l’improvvisazione. Grande importanza sarà data anche allo sviluppo del rapporto fra la personalità dell’attore e il personaggio interpretato.
La parte conclusiva del corso sarà infine dedicata alla preparazione e alla realizzazione di uno spettacolo, durante il quale l’allievo potrà sperimentare e mettere in pratica le competenze acquisite nel corso dell’anno.
Programma
1. Prima parte (11 lezioni + 1 recupero) – Il corpo e lo spazio
1.1. Introduzione al teatro + giochi di conoscenza
1.2. Lo spazio e la consapevolezza del corpo (teoria + primi esercizi)
1.3. Lo spazio e la consapevolezza del corpo (giochi + esercizi)
1.4. Respirazione + equilibrio (teoria + esercizi)
1.5. Espressione corporea + movimento e direzione
1.6. Senso corale (esercizi per aumentare il senso di gruppo)
1.7. I 5 sensi
1.8. Le emozioni
1.9. Improvvisazione
1.10. Improvvisazione
1.11. Improvvisazione
1.12. (Lezione di recupero)
2. Seconda parte (10 lezioni + 1 recupero) – La voce e il linguaggio
2.1. La consapevolezza della voce
2.2. Orientare la voce
2.3. La lunghezza delle parole, il suono e il tono
2.4. Sentimenti (espressione vocale)
2.5. La voce allo specchio
2.6. Il personaggio
2.7. Lettura espressiva
2.8. Improvvisazione
2.9. Improvvisazione
2.10. Improvvisazione
2.11. (Lezione di recupero)
3. Terza parte (9 lezioni + spettacolo) – Preparazione spettacolo fine anno
3.1. Introduzione spettacolo + 1a lettura interpretativa
3.2. 2° lettura + divisione delle parti
3.3. 3° lettura + improvvisazione sul testo
3.4. Prova con copione
3.5. Prova con copione + movimenti
3.6. Prova a memoria
3.7. Prova a memoria
3.8. Prova a memoria
3.9. Prove generali
3.10. Spettacolo fine anno
Docente: LUCA DE LAZZARI
Poliedrico attore professionista con vasta e rilevante esperienza pluriennale – anche nel campo dell’animazione in tutti i suoi aspetti, della clownerie e dell’organizzazione eventi – ha al suo attivo numerose partecipazioni teatrali e televisive, lavori di ideazione e scrittura spettacoli, regia e allestimento scenografico.
Data di inizio: Giovedì 12 OTTOBRE 2017 ore 20.30
Data di termine: Giovedì 24 MAGGIO 2018 ore 20.30 – Spettacolo finale: Sabato 26 MAGGIO ore 2018 ore 21
Numero di lezioni: 30
Durata delle lezioni: 1 ora e mezza, una volta a settimana, il Giovedì dalle 20.30 alle 22 (45 ore totali)
Contributo mensile per socio frequentatore: 65 Euro (+ 15 Euro di quota associativa all’Associazione Sentieri Popolari in qualità di “socio frequentatore”, da versare una sola volta all’atto dell’iscrizione al corso e valida per tutte le attività dell’Associazione stessa)
Numero minimo di partecipanti: 7
Unità Associativa Responsabile: Teatro
Referente Unità Associativa Responsabile: Dr. Daniele Margaglio
Unità Associativa Complementare: Formazione
Referente Unità Associativa Complementare: Leonardo Gerino, MPhil
Referente Progetto: Luca De Lazzari
Responsabile Promozione e social: Dr. Roberto Petruccio
INFORMAZIONI:
Data: 12 Ottobre 2017Orario: 20:30 - 20:30
Città: Roma
Luogo: Mameli 27
Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 340-9104999 / 366-5335421 (dalle 14 in poi)
Indirizzo: Via G. Mameli, 27
eMail: associazionesentieripopolari@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato