Lazio Eventi

Fiera del Tartufo bianco e nero pregiato

Quando

19.11.2022 - 20.11.2022    
09:00 - 20:00

Dove

Centro Storico - Campoli Appennino
Piazza Umberto I

Tipo di Evento

A grande richiesta dopo 2 anni torna il Festival del Tartufo Bianco e Nero pregiato di Campoli Appennino nei weekend del 12 e 13 e del 19 e 20 Novembre 2022 a Campoli Appennino l’evento è giunto alla trentacinquesima edizione.

Verrà inaugurata anche la 12ª edizione della Fiera nazionale del Tartufo Bianco e Nero pregiato.

La Festa del Tartufo è radicata nel paese da tantissimi anni, ci sarà l’opportunità di assaggiare e acquistare il tartufo e le sue specialità ma anche altri prodotti enogastronomici con un weekend al profumo di Tartufo…territorio, cultura, gastronomia e…molto altro! Possibilità di visita della Torre Medievale e dell’Area Faunistica

Il tartufo può essere considerato un simbolo della cultura e della tradizione del comune di Campoli Appennino. La storicità di questo prodotto è confermata dalle numerose fonti storiche che testimoniano che in passato, per la sua prelibatezza, veniva inviato in dono a re e principi.

La Fiera del tartufo, che viene svolta 3 volte all’anno, testimonia come il forte legame prodotto-territorio trovi una sua collocazione anche a livello sociale.
Da secoli i campolesi raccolgono e commercializzano il tartufo; si tratta del tartufo nero, conosciuto dal Settecento.
Raccolto grazie ai cani, è venduto e viene utilizzato nella gastronomia locale.
Il termine “tartufo” o “tartufalo” ricorre frequentemente in alcuni conti comunali fin dalla metà del XVIII secolo, a testimonianza che la tradizione della raccolta del prezioso fungo ipogeo è già affermata e nota e risale certamente a date molto più antiche. Attualmente è in atto una certa ripresa demografica e la popolazione si occupa delle attività connesse al tartufo, lavora nelle cave e, in parte, è impiegata nelle industrie dell’area sorana.

La Fiera del Tartufo Pregiato rappresenta una ghiotta occasione per assaporare i piatti della cucina locale, ovviamente preparati a base del pregiato tubero. La sagra, poi, viene arricchita da eventi collaterali, come la gara per la ricerca del tartufo più grande ed una dimostrazione sulla ricerca del tartufo con i cani. Stand enogastronomici per la degustazione e la vendita dei tartufi in piazza e un percorso tra arte, artigianato e prodotti tipici per i vicoli del centro storico sono i fattori essenziali della manifestazione.
La manifestazione, organizzata dal comune di Campoli Appennino e Pro Loco, è sostenuta dalla Regione Lazio – Assessorati al Turismo e alla Piccola e Media Impresa, dalla Provincia di Frosinone – Assessorati al Turismo e all’Agricoltura, è patrocinata da Coldiretti, CIA, Confagricoltura di Frosinone e Gal VerLa ed è promossa tra gli Eventi Doc di Ciociariaturismo.

Programma tipo:

due giornate con mostra e degustazione di tartufi, piatti tipici al tartufo, stand  di artigianato locale e prodotti tipici, gara di cani da tartufo, esibizione di gruppi folkloristici ciociari, serate musicali.

Nei due week-end sarà possibile:
– acquistare e degustare il tartufo pregiato in Piazza Umberto I;
– degustare i piatti della tradizione campolese nell’aree gastronomiche;
– assistere agli spettacoli di musica popolare per le vie del centro storico;
– visitare le mostre d’arte e le mostre fotografiche;
– visitare l’area dell’orso
– visitare il centro storico
– sostare nell’area camper

Orario manifestazione: 9.00 – 20.00

INFORMAZIONI

Organizzatore: Comune di Campoli Appennino
Contatto:
Telefono: 346.7848817 - 333.3294174
eMail: comune.campoli@libero.it
Web: www.comune.campoliappennino.fr.it
Green Pass: Non specificato
Fiera del Tartufo bianco e nero pregiato

PREVISIONI METEO