Come ogni anno, musica, arte e buona cucina, saranno gli elementi fondamentali di questa manifestazione, che avrà come protagonista la regina indiscussa del territorio canepinese: la Castagna!
Le cantine caratteristiche, apriranno il primo sabato e ci terranno compagnia fino al 01 novembre, con i loro piatti gustosi e tradizionali, tra cui spiccano i maccaroni (fieno canepinese) e i ceciliani.
Fiera mercato, con stand di ogni genere, e dell’ormai famosa “Strada dei Sapori”, che ci delizierà con i suoi prodotti e profumi per tutte e tre le domeniche della festa. Da non dimenticare,la possibilità di visite guidate per il centro storico di Canepina ed il Museo delle Tradizioni Popolari.
Gli appuntamenti fissi e tradizionali, ai quali non si può assolutamente mancare, sono: “Sbandieratrici, musici e figuranti della contesa città di Viterbo”, che sfileranno per le strade del paese il primo weekend; l’ormai immancabile “Palio degli Asini”e per ultima, ma non per importanza, la “Corsa delle Carrettelle”.
A seguire gli intrattenimenti pomeridiani, la giornata si concluderà con uno spettacolo musicale in Piazza Garibaldi, dove avverrà la distribuzione GRATUITA delle caldarroste.
Che dire! Anche quest’anno il programma delle “Giornate della Castagna” prevede appuntamenti immancabili, all’insegna delle tradizioni, della musica e della cucina!
VENERDÌ 7 OTTOBRE
Ore 20.30
Cena della solidarietà “Viterbo con Amore” organizzato dal Comitato Santa Corona 2022-2023 presso la cantina di Santa Corona e presentazione alla stampa della XL edizione delle “Giornate della Castagna” di Canepina
SABATO 15 OTTOBRE
Presso il chiostro del museo delle tradizioni popolari: GROUPE IN ART”È, Pittura-Scultura-Ceramica e Tanto Altro…
VIII edizione di “CREAZIONI IN LEGNO” presso la Chiesta di San Pietro
4° Edizione della mostra fotografica: “CANEPINA: fascino, mistero e realtà nascoste”, autori vari presso la torre del castello degli Anguillara di Canepina
N.B. LE MOSTRE RIMARANNO APERTE DURANTE TUTTO IL PERIODO DELLA FESTA
Ore 11.00
Raduno Fiat 500 fans Club Roma
Ore 17.00
Presso il Teatro comunale “Momo Pesciaroli” proiezione del racconto filmato “Canepina e la pandemia” a cura del Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina in collaborazione con il Gruppo spontaneo canepinese
Ore 20.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
Ore 22.30
“POLAROID GIRL BAND” in concerto presso piazzale caduti e dispersi
Ore 22.30
“CLIED” in concerto presso via XX Settembre
DOMENICA 16 OTTOBRE
Ore 10.00
Piazza Garibaldi. Apertura stand della Pro loco con vendita di prodotti tipici locali
Ore 10.00
Visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formeranno presso lo stand della Pro Loco
Ore 12.00
Benedizione del Palio realizzato da Pietro Minella per il quarantennale delle giornate della castagna.
Sfilata degli Sbandieratori Calvi dell’Umbria e spettacolo in piazza Garibaldi.
Ore 13.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
Ore 15.00
Inaugurazione della XL edizione delle “Giornate della Castagna”
Inaugurazione della XVIII edizione della “Strada dei Sapori”, percorso enogastronomico presso Via Porta Piagge, dedicato alla promozione e degustazione della specialità della Tuscia con il “CORTEO STORICO E FIGURANTI DELLA CONTESA CITTA’ DI VITERBO che sfileranno per le vie del paese con conclusione in Piazza Garibaldi
Ore 16.00
Spettacolo degli sbandieratori di Calvi dell’Umbria in piazza Garibaldi
Ore 17.00
Piazza Garibaldi SPETTACOLO MUSICALE con “SIMONA QUARANTA”
Distribuzione gratuita delle caldarroste
Ore 20.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
SABATO 22 OTTOBRE
Ore 18.00
Presso Piazza Garibaldi spettacolo della scuola di danza “Ballet School” di Alessandra Vettraino e Irene Cardelli
Ore 20.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
Ore 22.00
“La nuova combinazione” in concerto presso piazzale Caduti e Dispersi
Ore 22.00
Simone Sartini in concerto presso via XX settembre
DOMENICA 23 OTTOBRE
Ore 10.00
Piazza Garibaldi. Apertura stand della Pro loco con vendita di prodotti tipici locali.
Ore 10.00
Visite guidate al centro storico di Canepina.
Ore 13.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
Ore 15.30
Via Roma. Raduno equestre “XXX° Palio degli Asini”. Passeggiata folcloristica in rievocazione del trasporto delle castagne – con accompagnamento della “Fanfara Bersaglieri in congedo citta di Viterbo”, diretta dal capo fanfara Maurizio Severini Cantina detentrice palio anno 2019: “A Tiella “
Ore 16.30
Per le vie del paese Sfilata “Fanfara Bersaglieri in congedo citta di Viterbo”, diretta dal capo fanfara Maurizio Severini
Ore 17.00
Piazza Garibaldi Spettacolo musicale: “GIANFRANCO FOSCOLI-ORCHESTRA SPETTACOLO”, una produzione Bagutti Music & Publishing
Distribuzione gratuita delle caldarroste
Ore 20.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
SABATO 29 OTTOBRE
Ore 11.00
In collaborazione con gli amici di “Asini in libertà”: una giornata da contadino: passeggiata ecologica con pranzo al sacco. Per info 3246812003
Ore 20.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
Ore 22.00
“DISCOVER-LIVE MUSIC” in concerto presso via XX Settembre
Ore 22.00
“BS PARTY BAND” in concerto presso Piazzale Caduti e Dispersi
DOMENICA 30 OTTOBRE
Ore 10.00
Piazza Garibaldi. Apertura stand della Pro loco con vendita di prodotti tipici locali
Ore 10.00
Visite guidate al centro storico di Canepina. I gruppi si formeranno presso lo stand della Pro loco.
Ore 13.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
Ore 15.00
“II Palio delle botti”: gara folcloristica tra le cantine di Canepina
Ore 17.00
Piazza Garibaldi Spettacolo musicale di LUCA e i BLUE MOON
Distribuzione gratuita delle caldarroste
Ore 20.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
LUNEDI’ 31 OTTOBRE
Ore 20.30
Serata di Halloween: presso tutte le cantine si terrà una cena di beneficenza
Ore 22.30
SBRONZI di RIACE in concerto
MARTEDI’ 01 NOVEMBRE
Ore 10.00
Piazza Garibaldi. Apertura stand della Pro loco con vendita di prodotti tipici locali.
Ore 10.00
Visite guidate al centro storico di Canepina.
Ore 11.00
In collaborazione con gli amici di “Asini in libertà” una giornata da contadino: passeggiata ecologica con pranzo al sacco. Per info 3246812003
Ore 13.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
Ore 15.00
Sfilata degli Sbandieratori e musici di Santa Rosa da Viterbo con spettacolo finale in Piazza Garibaldi
Ore 16.30
Piazza Garibaldi: Spettacolo Musicale dell’Orchestralunata
Distribuzione gratuita di caldarroste
Ore 20.00
Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
Note:
Durante tutte le Giornate della Castagna sarà aperto il “Museo delle Tradizioni Popolari”, si potranno degustare i piatti tipici canepinesi (Maccaroni o fieno di Canepina e ceciliani) presso le caratteristiche cantine dislocate per le vie del paese.
Per le tre domeniche della sagra sarà presente una Grande Fiera Mercato e la caratteristica Strada dei “Saperi e Sapori” presso Via Porta Piagge.
Informazioni presso lo stand Pro Loco in Piazza Garibaldi.
Sarà garantito servizio di bus navetta gratuito dalla zona artigianale (Loc. Cornacchiola) all’inizio del paese dalle ore 11 alle ore 20.
INFORMAZIONI
Organizzatore:Contatto:
Telefono: 0761 752761 - 338.9960727 - 338.9738968
eMail: proloco.canepina@libero.it
Web: www.prolococanepina.it
Green Pass: Non specificato