Lazio Eventi
Image default

Il “Dio Mandrione” di Pasolini e Gabriella Ferri – Visita guidata “Roma da vivere”

Roma da vivere
Il “Dio Mandrione” di Pasolini e Gabriella Ferri
Visita guidata della borgata “Mandrione” nata fra le arcate “muschiose” di sette acquedotti romani stretti fra la via Tuscolana e la via Appia Nuova

La visita sarà condotta da: Ornella Massa, storica dell’arte esperta di urbanistica moderna e contemporanea in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

Accoglienza e registrazioni: da 30 minuti prima, Via Tuscolana 692 (davanti al Ristorante-Osteria “Seinovedue” a Porta Furba, 10 minuti a piedi dalla fermata Metro A “Arco di Travertino”).

Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ eventuale auricolare.
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l’utilizzo di un auricolare per rendere l’ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell’auricolare è di 2 euro.

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3338703591 o 3383435907. INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l’età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

Descrizione:
Luogo onirico e suggestivo che diede spunto ai racconti di Pier Paolo Pasolini e alle note di Gabriella Ferri, che cantava di un “Dio impossibile” (brano che ascolteremo). In quest’area archeologica, un tempo immersa nella campagna romana, trovarono dimora a partire dagli anni cinquanta, centinaia e centinaia di baracche, una sorta di “quartiere residenziale di poveri” arroccato tra i reperti archeologici e i binari di una ferrovia. Della “baraccopoli” oggi smantellata, restano tracce d’intonaco, carta da parati e maioliche a rivestire le volte e gli archi di case improvvisate sulle note della fantasia, ma soprattutto la memoria dei suoi abitanti come descritti da Pasolini e immortalati in immagini d’epoca: “ragazzini immersi nel fango lurido che mandano bacetti ai passanti”.
Una visita, imperdibile, per non dimenticare lo spettro di un “passato” scomodo, e la paura del degrado che accompagna il “presente” delle borgate romane.

NOTE DA LEGGERE!
*Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
*La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l’associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un’associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.“

Foto tratta in rete (scatto anonimo)


Quando

14.10.2018    
16:00 - 18:00

CONTATTI

Organizzatore: Roma e Lazio x Te
Contatto: Cinzia
Telefono: 3494687967
eMail: romaelazioxte@gmail.com
Web: romaelazioperte.blogspot.it/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

Dove

Via Tuscolana 692 - Roma
Via Tuscolana 692
Il “Dio Mandrione” di Pasolini e Gabriella Ferri – Visita guidata “Roma da vivere”

Potrebbe interessarti

Camminamento delle Mura Aureliane

Utenza Internet

Concerto Internazionale in onore di Giovanni Paolo II

Lazio Eventi

Musica e Teatro a Formia

Lazio Eventi

Sport e musica con la Camminata in Rosa

Utenza Internet

Lago di Vico: il pozzo del Diavolo e i colori della faggeta

gobbolino

Non è la Sagra, il mese del carciofo romanesco

Lazio Eventi