Le Metamorfosi d’Ovidio ed i giardini del Cardinale
Visita guidata nei giardini segreti del cardinal Scipione Borghese alla ricerca di piante e simboli legati ai miti narrati nelle Metamorfosi d’Ovidio
La visita sarà condotta da: Ornella Massa, storica dell’arte, esperta di urbanistica moderna e contemporanea, in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Adatta a bambini e famiglie. Anche con cani al seguito.
Durata: circa 2 ore.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, in Via Pinciana 65 (di fronte all’ingresso di Villa Borghese con i Propilei di Flaminio Ponzio).
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ eventuale auricolare.
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l’utilizzo di un auricolare per rendere l’ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell’auricolare è di euro 2.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3338703591 o 3383435907. INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l’età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Descrizione:
Villa Borghese costituisce un cuore verde per la città di Roma, e di un cuore ha pure la forma, luogo tra i più conosciuti e frequentati dai romani, il parco di villa Borghese nasconde tra i suoi viali ancora tanti segreti, in particolare quelli legati alle “Metamorfosi” di Ovidio, che il coltissimo cardinale Scipione Borghese prese come libro guida per creare il suo giardino delle meraviglie.
Nonostante siano passati quattrocento anni dalla sua realizzazione Villa Borghese resta ancora ben leggibile nel suo impianto originale e la visita consente di narrare alcuni fra i miti più celebri narrati nelle Metamorfosi, metafora dell’origine dell’Universo concepito come il prodotto di un disegno, antropocentrico e geocentrico, ovvero creato solo ed esclusivamente per il bene dell’uomo e con i corpi celesti, sole compreso, che giravano attorno alla terra.
Scopriremo come il racconto di Ovidio fu ispirato dalle teorie scientifiche espresse da Platone nel suo trattato filosofico Timeo.
Teorie in netto contrasto con quelle di altri scienziati come Leucippo e Democrito che non credevano nell’unicità e immortalità del nostro Cosmo, ma che affermavano l’esistenza di più universi, ognuno dei quali corruttibile e quindi “mortale”.
NOTE DA LEGGERE!
*Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
*La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l’associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un’associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.“
Foto tratta in rete (scatto anonimo)