Roma, 28 Gennaio 2017
“Amabile, bello, gioviale, gradito a tutti” così appariva Girolamo Capodiferro, potente cardinale e tesoriere della Camera Apostolica che a metà del 1500 si fece costruire, con spese regali, quello che oggi è Palazzo Spada. La fantasiosa decorazione a stucco riveste la facciata e il cortile del palazzo mentre all’interno si dispiega una ricca sequenza di affreschi incorniciati da elaborati stucchi che hanno come soggetto il tema filosofico del concetto di Amore come principio di sviluppo e di ascesa dell’uomo; un tema a carattere esoterico molto in voga nelle corti rinascimentali. Il complesso simbolismo, non accessibile a tutti, e il raffinato uso dello stucco che pervade ogni superficie costituiscono il perfetto ed esclusivo esempio di arte manierista. Quando il palazzo venne acquistato dal cardinale Spada nel 1632, questi vi fece inserire alcune “meraviglie”: una meridiana catottrica precisa e funzionante con il sole e l’illusorio colonnato prospettico di Francesco Borromini.
Appuntamento sabato 21 gennaio alle ore 8.50 a Roma in Piazza Capodiferro
Costo a persona (prenotazione, ingresso e Guida):
Soci € 21,00, non-Soci € 25,00
PRENOTAZIONI: mail amicideltevere@unpontesultevere.com; cell. 3395852777 – 3397448084
L’iscrizione all’Associazione non è obbligatoria
PAGAMENTO:
– presso la nostra Sede in Via Marianna Dionigi n°17, previo appuntamento telefonico,
– su c/c presso Unicredit SpA, Agenzia Roma Mazzini “A”, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 68 C 02008 05167 000401070578
INFORMAZIONI:
Data: 28 Gennaio 2017Orario: 09:00 - 11:00
Città: Roma
Luogo: Palazzo Spada
Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 3395852777 - 3397448084
Indirizzo: Piazza Capo di Ferro
eMail: amicideltevere@unpontesultevere.com
Web: www.unpontesultevere.com
Green Pass: Non specificato