Viaggio nella nuova apertura dei Fori Imperiali
*Visita guidata con ingresso “esclusivo su prenotazione” dell’area archeologica recentemente riaperta al pubblico e in parte “ipogea” che unisce il Foro di Traiano a quello di Cesare e che permette di entrare fisicamente all’interno dei templi e delle basiliche di questi due Fori imperiali
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Piazza della Madonna di Loreto (accanto alla Colonna di Traiano).
Durata: circa 2 ore.
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
+ biglietto di ingresso: gratis under 18; €4 residenti a Roma; €5 non residenti; €3 titolari card Feltrinelli, Arion e Metrobus.
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l’utilizzo di un auricolare per rendere l’ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell’auricolare è di euro 2.
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l’età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Descrizione:
Dopo anni di lunghi restauri e di ritardi burocratici ha finalmente riaperto al pubblico il sottopassaggio che unisce il Foro di Traiano a quello di Cesare, che rende possibile entrare fisicamente tra i resti della piazza porticata e del tempio di Venere Genitrice voluto da Giulio Cesare per glorificare la sua casata. Attraversando il sottopassaggio che l’unisce alla Basilica Ulpia, comprenderemo come le retrostanti taberne affacciate sul Clivo Argentario furono sopraelevate di un piano così da raggiungere il livello delle strutture del Foro di Traiano. Cammineremo lì dove uomini liberi e schiavi hanno vissuto e commerciato tanti secoli fa. Percorreremo l’Argiletum, il tracciato che univa i Fori al quartiere della Suburra, raggiungeremo la base della colonna di Traiano così da poterla ammirare da vicino, e infine entreremo nei resti delle case medievali affacciate sulla Via Alessandrina e distrutte da Mussolini per poter aprire l’asse viario di Via dei Fori Imperiali.
INFORMAZIONI
Organizzatore: Roma e Lazio x TeContatto: Simona
Telefono: 3332456364
eMail: romaelazioxte@gmail.com
Web: romaelazioperte.blogspot.it/
Green Pass: Non specificato