La Selva di Paliano apre i cancelli ai vacanzieri nei giorni di Pasqua e Pasquetta, e lo fa in una veste rinnovata dopo i lavori recentemente effettuati grazie ad un contributo di 100mila euro concesso dalla Regione Lazio al Comune di Paliano per i primi interventi di fruizione del Monumento Naturale “Selva di Paliano e Mola de’ Piscoli”.
Nello specifico, sul piazzale di accesso dalla Strada Provinciale Palianese Sud sono state collocate le sbarre di chiusura e i massi ai bordi della recinzione; è stato scavato un solco per impedire l’accesso nell’area a confine della strada di Colle Rampo; è stata potata la siepe di bamboo e lungo tutto il viale sono stati raccolti i rifiuti abbandonati.
L’opera di bonifica è proseguita sul viale principale con la potatura della siepe centrale di lauro ceraso e delle siepi laterali di bamboo, anche qui sono stati scavati dei solchi sui due lati per impedire l’accesso alle aree circostanti.
Sono stati tagliati i rovi che avvolgevano i massi ai lati del casotto di accesso al parcheggio, sono state chiuse con l’asfalto le buche lungo la carreggiata. I lavori al parcheggio hanno riguardato la potature delle siepi e il taglio dei rovi lungo il perimetro destro e dell’ingresso centrale.
E’ stato completamente restaurato l’esterno, l’ingresso e il bagno dello stabile che ospitava la biglietteria, destinata all’accoglienza dei visitatori, dove sono stati ripristinati gli impianti idrico ed elettrico. L’opera di pulizia dei rovi e di potatura delle siepi è proseguita nel viale di accesso al laghetto dove è stata installata una staccionata di sicurezza con pali di castagno. E’ stata sistemata anche l’area a ridosso del punto ristoro e del prato davanti al laghetto che ora ospita (nella parte alta) i tavoli da pic-nic. Attivo anche il punto ristoro con i prodotti tipici.
L’area, è stata provvista di un adeguato numero di bagni chimici. Tutto è pronto, insomma, per inaugurare la nuova stagione che proseguirà fino a settembre, nei week-end e nei giorni festivi.
L’orario di apertura è dalle 9 alle 19.
L’area sarà anche video sorvegliata.
La Selva di Paliano è, per molti aspetti, un luogo inconsueto. Su una vasta area di circa 4 km quadrati la natura è stata attrezzata a spazio ludico ed educativo per i bambini, con la possibilità di effettuare visite guidate e partecipare a giochi di vario tipo appartenenti alla tradizione popolare.
Tra prati, boschi e diversi corsi d’acqua apprezzati moltissimo anche dagli adulti, qualificata è anche l’accoglienza, con ristoranti e punti di ristoro che propongono i prodotti tipici della zona. La proposta è infine arricchita da percorsi a cavallo, a piedi e in bicicletta; il tutto all’insegna della conoscenza e del rispetto della natura.
Qui gli appassionati di birdwatching troveranno un luogo ideale per il loro hobby, grazie alla varietà dell’avifauna: son infatti presenti oltre duecento specie, che hanno trovato il luogo e l’ambiente naturale ideale dove vivere e riprodursi.
Il parco si trova nei pressi di Colleferro a sud di Roma in una zona collocata a cavallo tra la campagna romana e i primi territori ciociari. Si tratta di una vera e propria oasi in un’area che ha avuto uno sviluppo industriale un po’ disordinato e che, grazie a questa iniziativa, ritrova una buona parte dell’identità perduta.
Per otto anni la Selva di Paliano è rimasta chiusa al pubblico e completamente abbandonata; recentemente, grazie ad un importante e fondamentale intervento messo in campo dalla Regione Lazio (che ne è diventata proprietaria), la Selva è ritornata all’antico splendore e restituita all’uso per cui era stata pensata.
ORARI Apertura Monumento Naturale La Selva di Paliano
Sabato e Domenica Ore 09:00 – 19:00
Per info. 333-1844979 – Tel. 0775-570837
E-mail : ufficiostampa@comune.paliano.fr.it