L’Amministrazione Comunale di Cittaducale può vantare un altro successo, questa volta riservato agli amanti del free Climbing, dell’arrampicata sulla roccia, infatti la persistenza del paesaggio naturalistico delle Falesie a Grotti, ha consentito la realizzazione di ulteriori 7 Settori di arrampicata su parete rocciosa con un incremento di trenta direttrici di percorrenza su roccia per un totale di 150 vie nei vari livelli di difficoltà.
Il progetto, integralmente finanziato dalla Regione Lazio, è costato 300 mila euro ed è stato portato a termine per il primo stralcio che, appena concluso, ha già dato il corso al proseguo per l’attivazione di altri settori , percorsi e per le altre attività sportive connesse . Un vero e proprio capolavoro di ingegneria naturalistica intrapreso in un contesto quasi surreale che vede l’imponenza di pareti rocciose in un quadro scenografico particolarmente suggestivo che si distingue per i suoi pregi paesaggistici e ambientali.
Le finalità progettuali, sono quelle atte a realizzare in toto le offerte turistiche complementari del comprensorio: trekking, mountan bike, escursioni didattiche, equitazione, partendo, per il momento, dall’attività più significativa del “Free Climbing” già oggi praticata da sportivi provenienti anche dall’estero. Grazie alla realizzazione del primo step progettuale, è oggi possibile, a Grotti di Cittaducale, praticare l’arrampicata su parete rocciosa anche da parte dei principianti in quanto sono state realizzate anche vie di limitata difficoltà in modo da avvicinare a tale sport una massa sempre più consistente di giovani.
Nelle Falesie di Grotti, allo stato, si annoverano circa 150 vie per l’arrampicata frequentabili nell’arco dell’intero anno solare, messe in sicurezza con attrezzature di acciaio inox completamente nuove e certificate (ancoraggi alla parete rocciosa, ganci di ancoraggio, moschettoni di ancoraggio, anelli di raccordo), ne sono state create delle nuove per i principianti ed è stato migliorato l’accesso ad esse con sentieri e piazzuole di sosta minimali, ma accessibili e usufruibili anche dalle famiglie e dagli amici che accompagnano gli arrampicatori. Gli amanti dell’arrampicata e della montagna possono godere di un sentiero pedonale che dalla SS Salto Cicolana conduce alla base delle falesie e del sentiero che collega i settori di approccio alle vie di arrampicata sportiva; di una piazzola attrezzata per pic-nic atta ad accogliere gli accompagnatori degli atleti.
Tutti gli interventi realizzati hanno tenuto conto dello studio sulla “Valutazione di Incidenza” redatto da un professionista esperto ai sensi dell’articolo 6 del DPR 120/2003,per tali ragioni sono state adottate tutte le misure di mitigazione e di compensazione necessarie a fare in modo che nessuna delle cause che avrebbero potuto compromettere la conservazione del “Sito natura 2000” si sarebbero potute innescare dall’esecuzione dei lavori previsti nel Progetto.
Gli interventi effettuati risultano impostati in modo da essere non invasivi, secondo una logica eco-compatibile e sostenibile per l’ambiente, infatti gli avventori e gli sportivi potranno notare che le strutture ivi realizzate si integrano perfettamente con i luoghi essendo stati utilizzati materiali naturali perfettamente compatibili con il paesaggio locale. Il Sindaco con l’Amministrazione di Cittaducale, invita tutti per l’inaugurazione del 25 marzo ’12 soprattutto, a conoscere questo nuovo esilarante sport.