Sabato 27 ottobre
9.30 Apertura dell’Oasi ai visitatori e loro accoglienza. Presentazione dell’Oasi a cura di Mauro Mangiapelo (responsabile e curatore dell’Orto Botanico) e Marco Mogavero (curatore).
10.00 – 12.00 Le piante selvatiche dei Monti Ernici – Simbruini. Attività dimostrativa di riconoscimento (prima sessione). Lo svolgimento sarà curato da Bruno Petriglia (florista). Si svolgerà attività pratica di identificazione delle piante erbacee ed arboreo-arbustive tipiche dei Monti Ernici – Simbruini, mediante uso di manuali di analisi ed opportuni strumenti ottici. Lo svolgimento delle attività prevede un minimo uso di campioni erbacei di specie comuni.
15.00 – 17.00 La Chimica della Natura (prima sessione). Lo svolgimento sarà curato da Antonio Sessi (biologo). Presentazione delle basi chimiche del mondo vegetale ed animale attraverso dei semplici esperimenti didattici e l’osservazione diretta di fenomeni biologici fondamentali.
Domenica 28 ottobre
9:30 – 12.00 I dinosauri moderni (gli Uccelli) e l’ambiente che ci circonda. Lo svolgimento sarà curato da Ermanno De Pisi (dottore naturalista, inanellatore). Dimostrazione diretta di cattura incruenta ed inanellamento di uccelli selvatici a scopo di studio. Esposizione delle caratteristiche della metodica dell’inanellamento scientifico e dei fondamenti di ecologia e biologia legati a questo particolare taxon.
15.00 – 17.00 Serie di attività dallo svolgimento parallelo e sinergico:
– Le piante selvatiche dei Monti Ernici – Simbruini. Attività dimostrativa di riconoscimento (seconda sessione).
– La Chimica della Natura (seconda sessione).
La manifestazione vedrà la esposizione di pannelli illustrativi del Life Orso e la compresenza di un banchetto della LAC