CAMMINAMENTO DELLE MURA CASTELLANE
Le maestose mura castellane, fatte costruire dai Caetani nel XIII secolo, costituiscono la struttura a spirale del paese, una serie di scalette crea un gioco tra i vicoli e passaggi nascosti che culminano verso la collina. Il borgo medioevale è costruito da antiche case chiamate “Case Torri” interrotte da una serie di affascinanti vicoli.
Indirizzo: Via delle Mura, Bassiano – Partenza da Piazza Matteotti
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00
La piccola chiesa di Santa Maria nasce come parte di un convento Benedettino nel XII secolo. All’interno della chiesa, oggi adibita a punto polifunzionale, sono ancora visibili due affreschi nella zona absidale.
Indirizzo: Piazza Santa Maria
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00
Note orario: Eventi collaterali: Mostra fotografica “Via del Plebiscito”, a cura del Gruppo FAI di Bassiano. Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico Statale di Latina. Mostra fotografica “Ambiente e territorio” – allestimento a cura del Consiglio dei Giovani di Bassiano, presso il Centro di Documentazione Promozione Culturale “Itala Fatigati Salvagni” – Piazza 25 Luglio.
Dedicato all’illustre umanista editore e stampatore, Aldo Manuzio, padre dell’editoria moderna. Nato a Bassiano nel 1449 e morto a Venezia nel 1515. Nel museo si dà risalto alle rivoluzioni tecnologiche nelle forme del comunicare e al diverso rapporto che via via si è creato tra scrittura e oralità. Un grande rilievo è dato alle scritture marginali locali (di pastori, graffitismo), con esempi significativi sia all’interno del museo che all’esterno.
Indirizzo: Via Sezze
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico Statale di Latina
All’interno si può ammirare l’antica scultura lignea del Cristo crocefisso scolpito da Fra’ Vincenzo Pietrosanti nel 1673. Dal Santuario del Crocefisso attraverso uno stretto e buio corridoio si accede alla Grotta di Selvascura, detta anche “Grotta dei Templari”. Si arriva così a una caverna naturale di forma pressoché rettangolare, con le pareti ricoperte interamente da affreschi risalenti probabilmente alla prima metà del XV secolo.
Indirizzo: Loc. Selvascura – Via Fra’ Vincenzo Pietrosanti
Note indirizzo: Partenza Bus Navetta – Piazza Matteotti
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico Statale di Latina