La Villa Gregoriana, a Tivoli, nota soprattutto per ospitare la Grande Cascata, è un particolarissimo esempio di giardino romantico, sia per la sua conformazione che per il tempo in cui fu costruita.
L’ambientazione della villa è in una valle assai scoscesa, detta anticamente «Valle dell’inferno», scavata ai piedi dell’antica acropoli di Tivoli dall’Aniene, nel luogo in cui il fiume entra nella campagna romana.
L’altezza complessiva che l’Aniene supera in quella valle, oggi con due salti (ma originariamente erano 4), è di circa 130 metri. Fin dall’antichità il fiume, che attorno all’Acropoli formava un’ampia ansa per poi cadere dallo zoccolo calcareo verso la pianura, diede luogo periodicamente a disastrose inondazioni, che continuavano a scavarne il letto:Plinio il giovane ne descrive una nel 105, che distrusse rovinosamente case, ville e monumenti, altre ne sono descritte dalle cronache locali nel 1688 e 1689, e infine nel 1826.
Indirizzo: Largo Sant’Angelo, 1
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Amedeo di Savoia”; Istituto Professionale Ipsiact “Olivieri”. Visite guidate anche in lingua inglese a cura dei Ciceroni in lingua, ore 11.00 / 12.30 / 15.00 / 16.30.
Eventi collaterali: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 18.30 “FAI un giro in bici”: percorsi in bicicletta tra le vie della città