Sabato 27 Ottobre
10.00 -13.00 -14.30 -17.30 Corso base di apicoltura biologica . Argomenti del corso: Come sono fatte le api, come si comportano in alveare e in ambiente. Apicoltura biologica: norme e disciplinari; gli Enti certificatori. Tecniche di gestione dell’apiario a confronto: tradizionali e biologiche. Biologia e controllo dei parassiti apistici. L’importanza delle flore mellifere. L’Apicoltura “bio” nelle aree protette e nei Parchi Naturali. I mieli autoctoni della Regione Lazio.
Domenica 28 Ottobre
10.00 – 13.00 e 14.30 -17.30 Apertura gratuita del museo
10.00 Escursione guidata del percorso museale : “Percorso delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe mangerecce”. (percorso di circa 3 km – costo 7 euro)
10.00 – 13.00 – 14.30- 17.30 : Corso base di apicoltura biologica Argomenti del corso: Come sono fatte le api, come si comportano in alveare e in ambiente. Apicoltura biologica: norme e disciplinari; gli Enti certificatori. Tecniche di gestione dell’apiario a confronto: tradizionali e biologiche. Biologia e controllo dei parassiti apistici nei disciplinari biologici. L’importanza delle flore mellifere. L’Apicoltura “bio” nelle aree protette e nei Parchi Naturali. I mieli autoctoni della Regione Lazio