Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Mostra: La Luce del Barocco. Dipinti da collezioni romane

Last updated: 01/10/2020
By Lazio Eventi
Published: 2 Ottobre 2020
Share
5 Min Read
A 12652
SHARE

Giovedì 1 Ottobre p.v. alle ore 17,00 a Palazzo Chigi in Ariccia il Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma inaugurerà una Mostra dal titolo: “LA LUCE DEL BAROCCO – Dipinti da collezioni romane” – che vuole essere la testimonianza dell’essenzialità del lavoro che da oltre 110 anni ACEA S.p.a. svolge, tutto questo per sottolineare il grande impegno che questa Società affronta per promuovere anche il nostro Patrimonio Artistico attraverso un’opera professionalmente eccezionale di illuminazione dei più grandi e importanti monumenti del territorio punto di attrazione di milioni di turisti presenti a Roma per ammirare la nostra Arte e la nostra storia, fondata sulla cultura e sulla sua valorizzazione.

La mostra è realizzata in collaborazione con il Palazzo Chigi in Ariccia e lo stesso Comune di Ariccia.

L’arte barocca, che a Roma trova la sua origine e le sue più alte manifestazioni, si presta magnificamente a questo, in quanto la Luce, in tale espressione artistica tipica del Cattolicesimo, si carica di significati simbolici e mistici, legati al tema della grazia e della redenzione dell’uomo, di cui è visualizzazione. Pensiamo alla luce nei quadri di Caravaggio e nelle opere del Bernini.

Palazzo Chigi in Ariccia, ideato da Bernini per la famiglia del papa Alessandro VII, è il luogo più adatto per ospitare tale mostra, essendo sede del Museo del Barocco romano e una della dimore barocche più importanti d’Italia.

Ariccia stessa, trasformata da Bernini in città ideale barocca, conserva molte opere legate a questo stile. La Chiesa Collegiata dell’Assunta, capolavoro della maturità del Bernini, ove Luce fisica e Luce divina formano un’unità in chiave simbolica, è una concreta espressione del valore salvifico della Grazia.

Una mostra legata al tema della Luce in questo particolare momento che stiamo vivendo, vuole esprimere speranza e rinascita, dopo mesi di clausura e segregazione forzata.

La Luce ha da sempre un valore simbolico connesso alla nascita, al risveglio dopo la notte, alla resurrezione della natura dopo l’inverno e per il cattolicesimo ad un messaggio di speranza di vita eterna suscitato dalla sequela del messaggio di Cristo. Il Barocco quindi, che del Cattolicesimo è la massima espressione artistica, è lo stile più adatto per veicolare un messaggio ottimistico di riscatto umano e sociale dopo la Pandemia.

Viene presentata in mostra una selezione di importanti dipinti di artisti di chiara fama provenienti da collezioni private romane, in gran parte inediti o mai esposti al pubblico.

La mostra vuole incentivare e promuovere il collezionismo, come agente culturale del rinnovamento della ricerca, motore economico del settore e tramite di arricchimento di collezioni pubbliche, ove spesso le raccolte private confluiscono per lasciti e donazioni.

Vengono esposte opere di Bernini e della sua cerchia, assieme a dipinti di Giovanni Baglione, Mattia Preti, Agostino Tassi, Gaspar Dughet, Sebastiano Conca, Pierre Subleyras e altri maestri del Seicento e Settecento, offrendo una larga panoramica sulla pittura romana per quasi due secoli.

La mostra è articolata in vari generi pittorici, tra ritratti, pittura di figura a soggetto sacro e profano, paesaggi, vedute e nature morte. Motivo conduttore: la Luce come motivo espressivo, formale e simbolico.

L’evento, attraverso pannelli didattici e il catalogo, offrirà anche una panoramica dell’azione dell’Acea nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Infatti nel percorso espositivo saranno anche esposte immagini fotografiche dei più importanti siti storico-artistico, opere e monumenti archeologici di Roma collegati al tema della Mostra e che sono illuminati dalla Società.

Orari di apertura:

  • 1 aprile – 31 ottobre: 10,00 – 13,00 / 15,30 – 18,30;
  • 1 novembre – 30 marzo: 10,00 – 13,00 / 15,00 – 18,00

Mostra: La Luce del Barocco. Dipinti da collezioni romane

Quando

2.10.2020 - 10.01.2021    
10:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 9990053
eMail: info@palazzochigiariccia.it
Web: www.palazzochigiariccia.com
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Palazzo Chigi - Ariccia
Piazza di Corte 14

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Chigi

Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata...

Distanza: 0,03 km


Museo delle navi romane di Nemi

Il Museo delle navi romane di Nemi è un luogo unico nel suo genere,...

Distanza: 2,06 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 2,65 km


Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti...

Distanza: 2,88 km


Il Ninfeo del Bergantino

Ninfeo Bergantino
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale...

Distanza: 3,42 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Musei Vaticani - Ingresso gratuito

    Musei Vaticani - Ingresso gratuito
    31.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Terra - Il Pianeta in cinque sensi

    Terra - Il Pianeta in cinque sensi
    3.04.2025 - 31.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Bando "Aprilia Film Festival"

    Bando "Aprilia Film Festival"
    10.04.2025 - 31.08.2025 | Aprilia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Estate magica con il Luna Village

    Estate magica con il Luna Village
    1.08.2025 - 31.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    29.08.2025 - 31.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Vivi Roma con Romanitas!

21 Novembre 2023

Roma c’è! Visite guidate (anche per bambini) del 7 e 8 dicembre 2024

29 Novembre 2024

Festa del Gatto

17 Febbraio 2023

INTERazione: diversità è ricchezza

20 Settembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up