Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Nasce il Paniere del Pellegrino

Last updated: 19/04/2023
By Lazio Eventi
Published: 19 Aprile 2023
Share
5 Min Read
SHARE

Dalla Tuscia all’Europa, la biodiversità italiana si fa design

Per la Giornata della Lentezza, il 7 maggio, la patria dello slow tourism lancia il nuovo progetto per riscoprire a passo lento la biodiversità lungo la Via Francigena

Riprogettare il prodotto locale, valorizzare il patrimonio enogastronomico e la peculiarità DOP in Italia e all’estero, affidandosi alle nuove frontiere del design, ma anche esaltare lo slow tourism, nella riscoperta a passo lento della Via Francigena nell’Alto Lazio: dal 7 maggio 2023, in occasione della Giornata della Lentezza, la biodiversità italiana si fa design con il Paniere del Pellegrino, collegamento ideale tra la Francigena e l’enogastronomia.

Nel riappropriarsi delle biodiversità del territorio, in un periodo in cui si fa sempre più necessaria la lotta contro le monocolture, la Tuscia è diventata oggetto di studio del Politecnico di Milano e di Studio ITO Design, grazie al concept creato da Ivana Pagliara di PromoTuscia, Destination Manager della DMO La Francigena e le Vie del Gusto in Tuscia.  Da questa idea è nato il workshop che ha fatto incontrare l’artigianato locale con il design contemporaneo in uno dei suoi luoghi di formazione per eccellenza, unendo nuove visioni estetiche e sostenibilità. 

È nato da qui il Paniere Pellegrino (disponibile dal 7 maggio su www.tusciadavivere.it): un packaging eco-sostenibile per il pellegrino, contenente le eccellenze del territorio, per affrontare il pellegrinaggio senza produrre rifiuti, nel rispetto dell’ecosistema circostante e scoprendo le ricchezze dei prodotti locali e delle materie prime, i cui utilizzi accompagnano da sempre gli abitanti della Tuscia. Il ricavato della vendita dei panieri sarà utilizzato per la valorizzazione del territorio della DMO, comprendente 21 borghi della Tuscia, sotto la guida di PromoTuscia. 

I panieri disponibili dal 7 maggio 2023 sono 4, tutti realizzati con fibra naturale e dalle diverse forme e formati. Si può scegliere la borsa-telo da pic-nic, la borsa-mappa della Via Francigena e i più classici contenitori da viaggio. I formati conterranno cereali, ortofrutta e legumi (come la lenticchia di Onano e l’aglio rosso di Proceno), olii e vini (l’olio di Canino DOP, il vino aleatico di Gradoli), e anche dolci, creme e conserve (come i tozzetti del viterbese e la Nellina crema di Nocciole). Le borse sono realizzate da Roberta Pietrini. Sempre alla ricerca dell’innovazione e con un’attenzione particolare all’ambiente, la fibra che utilizza maggiormente per le sue creazioni è il Capim Dourado. Gli steli sembrano fili d’oro, ma sono vegetali ed una sapiente lavorazione permette di creare accessori leggerissimi, lucenti e soprattutto ecologici. Appassionata di tecnologia e con un lungo background sartoriale alle spalle: due mondi apparentemente distanti, che si fondono invece alla perfezione.

Il Paniere del Pellegrino nasce dall’incontro tra il Politecnico di Milano e la DMO La Francigena e le Vie del Gusto in Tuscia. A giugno 2022, gli studenti del Politecnico hanno avuto la possibilità di confrontarsi con un tema molto attuale, quale la progettazione di prodotti e sistemi per la valorizzazione del territorio e del turismo. Il team – composto da 40 ragazzi – si è avvalso della guida di Federica Colombo (Strategic Designer e Assegnista di Ricerca al Politecnico di Milano) e di ITO Design di Setsu e Shinobu Ito, celebre e attivo in tutto il mondo con progetti di alto design (da FRAM a Dondolino). È stata la loro expertise a portare a trasformare l’idea del paniere tradizionale in quella del paniere del pellegrino, che fonde al concetto di contenitore quello di memorabilia e, soprattutto, di esperienza. 

Setsu Ito (designer e Professore al Politecnico di Milano e all’Università di Tokyo) e Shinobu Ito (designer e Professoressa al Politecnico di Milano e all’Università di Tokyo) hanno collezionato negli anni encomi e premi (tra questi l’italiano Compasso d’Oro): un’eccellenza, dunque, per ideare e progettare quello che già si presenta come un progetto ambizioso e di qualità, la creazione di un marchio a garanzia dell’eccellenza enogastronomica del territorio.

Il Paniere del Pellegrino è acquistabile dal 07 maggio  nei punti informativi lungo la Via Francigena in Tuscia e online su: www.tusciadavivere.it 

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Fumone

Le origini di Fumone sono incerte e si perdono nella leggenda. Si dice che Tarquinio il Superbo, ultimo Re...

Castello di Fumone

Conosciuto anche come Castello Longhi-De Paolis il Castello di Fumone si trova ad una altezza di 800 mt,...

Quadrato Magico – Certosa di Trisulti

Il Quadrato Magico (Sator) è un palindromo formato da cinque parole di cinque lettere (Rotas Opera Tenet Arepo Sator)...

Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti
A partire da martedì 9 novembre 2021 la Certosa di Trisulti, secolare complesso monastico, rientrato nella piena gestione della...

Pozzo d’Antullo

Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio più silenzioso e autentico, dove...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    La montagna tra due laghi:il Navegna

    La montagna tra due laghi:il Navegna
    31.08.2025 | Varco Sabino
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    ARTEr.i.e

    ARTEr.i.e
    4.09.2025 - 7.09.2025 | Fara in Sabina
    Arte e Cultura nel Lazio


    Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino

    Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino
    29.08.2025 - 7.09.2025 | Rieti
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    14.09.2025 | Fiano Romano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Estate a Montelibretti

    Estate a Montelibretti
    20.06.2025 - 14.09.2025 | Montelibretti
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Visite guidate e film per la Riserva Litorale Romano

31 Maggio 2012

Forestale, sulle montagne della Duchessa l’operazione ‘Mountain Horse’

5 Giugno 2013

"Brava!": ballando e cantando con Anna Mazzamauro

22 Febbraio 2012

A Montebuono un agosto pieno di eventi

12 Agosto 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up