Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Api e vespe: i consigli degli esperti in caso di morso e puntura

Last updated: 04/11/2023
By Lazio Eventi
Published: 4 Novembre 2023
Share
7 Min Read
SHARE

La puntura di un’ape o di una vespa è un’esperienza dolorosa e per un bambino lo è ancora di più.

Qual è il modo migliore per trattare una puntura d’ape o di vespa?
Sembra che ogni famiglia abbia la sua medicina segreta.
In realtà, questi rimedi casalinghi non hanno una vera base medica o scientifica e sebbene la maggior parte di loro non sia pericolosa, non sono nemmeno particolarmente efficaci.

Indice dei contenuti
  • Puntura di Api e vespe
  • Segni di reazione allergica generalizzata
  • Se non ci sono segni di reazione generalizzata, segui questi passaggi:
  • Prevenire punture di api e vespe

Leggi qui il nostro articolo sulle punture e morsi di insetti.

Puntura di Api e vespe

Per la maggior parte delle persone, un morso non provoca altro che dolore, gonfiore e arrossamento intorno al morso, che si chiama reazione locale.
Solitamente la reazione regredisce da sola in pochi giorni.
Tuttavia, una piccola percentuale di persone è allergica alle punture di insetti e sperimenta una reazione molto più grave e pericolosa, chiamata reazione generalizzata.

Api e vespe con il pungiglione possono iniettare una dose di veleno e il sistema immunitario, una volta stimolato, può causare una reazione anafilattica con conseguenze anche mortali.
La buona notizia è che questo tipo di reazione allergica è raro.

Secondo le stime dei Centers for Disease Control and Prevention (Centers for Disease Control and Prevention), tra le 60 e le 70 persone negli Stati Uniti muoiono ogni anno a causa di reazioni allergiche alle punture. Altre decine di migliaia hanno reazioni più gravi che non sono fatali.

Nel caso che il pungiglione e le sacche velenose rimangano attaccati alla cute bisogna rimuoverli il prima possibile, avendo cura di non schiacciarli per non favorire la penetrazione del veleno.

Per i casi più lievi viene suggerita un’applicazione di ghiaccio sulla puntura, o l’uso di antidolorifici o antistaminici.

Per i casi più gravi, che hanno una zona cutanea interessata superiore ai 10 cm, si può considerare l’assunzione di farmaci cortisonici per 3-5 giorni.

Segni di reazione allergica generalizzata

In generale, i sintomi si sviluppano rapidamente e possono includere

  • Una sensazione di malessere, formicolio e vertigini.
  • Prurito generalizzato e orticaria
  • Gonfiore delle labbra o della lingua
  • Difficoltà a respirare e respiro sibilante
  • Perdita di coscienza e collasso
  • Respirazione difficoltosa
  • Raucedine durante la respirazione
  • Vomito
  • Nausea o diarrea
  • Difficoltà a deglutire

Chiunque manifesti uno di questi sintomi dovrebbe andare immediatamente al pronto soccorso.

Molto probabilmente, le persone che hanno avuto una reazione allergica generalizzata in passato ne avranno un’altra dopo un nuovo morso.
Tuttavia, a volte le persone che non hanno mai avuto una reazione allergica a morsi precedenti hanno una reazione allergica generalizzata al morso successivo.
Fortunatamente, è meno probabile che questa prima reazione sia fatale.

Le persone che sanno di essere allergiche dovrebbero sempre avere accesso a un autoiniettore di epinefrina.
Un autoiniettore è un dispositivo portatile che ti inietta quando lo spingi contro la pelle.
Non è necessario sapere come “fare un’iniezione”.
L’epinefrina (adrenalina) è un farmaco che tratta le reazioni allergiche e può salvare vite umane.
Usa l’autoiniettore al primo segno di una reazione allergica.

Se non ci sono segni di reazione generalizzata, segui questi passaggi:

Rimuovere il pungiglione con un oggetto smussato

Le punture di api e di vespe sono relativamente simili, con una grande eccezione.
Dopo una puntura, le api lasciano un pungiglione spinato nella puntura (e l’ape muore).
I calabroni, d’altra parte, hanno un pungiglione più liscio in grado di mordere più volte senza lasciare andare l’insetto.

Dopo una puntura d’ape, la puntura deve essere rimossa il prima possibile. In molti casi, l’ape lascia anche la sacca di veleno sulla puntura, che continua a pompare veleno finché è intatta. Quindi prima rimuovi il pungiglione, più velocemente interrompi il flusso di tossine.

Raschiare delicatamente un oggetto contundente, come una carta di credito o un coltello da burro, sull’area interessata è il modo migliore per sbarazzarsi del pungiglione. Evita di usare pinzette o qualsiasi altra cosa che possa perforare o schiacciare il sacchetto del veleno e peggiorare i sintomi.

Applicare un impacco freddo

Non appena il pungiglione viene rimosso, un impacco freddo può aiutare ad alleviare il dolore (ma non immergere l’intera area nel ghiaccio).

Un antistaminico per via orale o in crema può aiutare ad alleviare il prurito e il gonfiore.

Elevare l’area

A seconda della posizione del morso, sollevare l’area può aiutare a ridurre il gonfiore.
Spesso, il livello di gonfiore causato dal morso può essere spaventoso.

In effetti, una puntura della mano può far gonfiare la mano fino al doppio delle sue dimensioni normali.

Prevenire punture di api e vespe

La puntura di un’ape o di una vespa è una forma di difesa.
Se si sentono minacciati o se il loro nido è disturbato, diventano aggressivi e reagiscono con i morsi.

Ci sono alcune misure pratiche e facili che possono aiutare ad evitare le punture di api e vespe:

  • Niente panico: se scopri che ci sono api e vespe nelle vicinanze, mantieni la calma e allontanati lentamente.
  • Non gridare sbattere le braccia o cacciarli via: li agiterà e li renderà più aggressivi.
  • Evita odori dolci e forti: ad esempio fragranze molto profumate di shampoo o lacche per capelli.
  • Evita i colori vivaci: motivi floreali luminosi su vestiti e borse possono attirare questi insetti .
  • Evita i frutteti o le aree con piante da frutto dove api e vespe vanno in cerca di cibo.
  • Evita di tenere le bevande aperte: se lasci le bevande in lattine o bottiglie scoperte, puoi incoraggiare le vespe a entrare nel contenitore.
  • Ricorda che le api e i calabroni sono creature sociali. Mordono le persone solo per proteggere i loro alveari. La vecchia regola è vera: se non li disturbi, non ti daranno fastidio.
  • Pulizia: assicurati che le mani e il viso dei bambini siano puliti dopo aver consumato bevande e cibi dolci.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo dell’Energia di Ripi

museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico insieme, un luogo ideale per...

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra e Rio Obaco”, un'area nel comune...

Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena, in provincia di Frosinone, nel...

Abbazia di Casamari

Nell'abbazia di Casamari, come è consuetudine in tutte le costruzioni dei cistercensi, vi sono irregolarità e asimmetrie volute. A...

Museo della Ferrovia della Valle del Liri

La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa 100 mq dedicati alla Ferrovia...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Caccia All'Antidoto

    Caccia All'Antidoto
    31.10.2025 | Tarquinia
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Glisofato
Ambiente e Salute

Il glifosato altera il microbioma intestinale

21 Novembre 2022
Botulino
Ambiente e Salute

Botulino: Guida Completa al Killer Invisibile.

11 Agosto 2025
Ambiente e Salute

Benefici Scientifici di Semi e Frutta Secca

8 Ottobre 2025
Ambiente e SalutePrendi nota!

M’illumino di Meno 2020

5 Marzo 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up