Una lavastoviglie pulita e caricata bene ti fa risparmiare tempo, acqua ed elettricità.
Ecco la tua guida rapida in due parti: Manutenzione del filtro e Strategia di carico (l’arte del Tetris).
PARTE 1: Come pulire il filtro (in 3 minuti)
Se i piatti escono con dei residui “sabbiosi” o la lavastoviglie ha un cattivo odore, il colpevole è il filtro. Andrebbe pulito una volta al mese.
- Trovalo: Togli il carrello inferiore. Il filtro si trova sul fondo, al centro. Di solito è composto da un cilindro centrale e una griglia piatta metallica.
- Smontalo:
- Svita il cilindro centrale (spesso c’è una freccia che indica la direzione).
- Solleva tutto il blocco.
- Separa il cilindro dalla griglia piatta (se il tuo modello lo permette).
- Lavalo:
- Mettilo sotto l’acqua calda corrente.
- Il trucco segreto: Usa un vecchio spazzolino da denti con un po’ di sapone per piatti per pulire la rete sottile del cilindro. È lì che si incastra il grasso.
- Controlla il pozzetto: Prima di rimontare, guarda nel buco dove alloggiava il filtro. Spesso lì si nascondono noccioli di olive, semi di limone o pezzetti di vetro. Rimuovili (con attenzione!).
- Rimonta: Inserisci tutto e assicurati di avvitare bene fino al blocco. Se il filtro “balla”, la lavastoviglie non laverà bene.
PARTE 2: Come caricarla in modo strategico
L’acqua arriva dai bracci rotanti (sotto e al centro). L’obiettivo è non bloccare mai il loro raggio d’azione.
1. Il Carrello Inferiore (Per lo sporco ostinato)
Qui l’acqua è più calda e il getto più potente.
- Piatti: Caricali rivolti verso il centro e verso il basso. Non sovrapporli mai “a ventaglio” troppo stretto, l’acqua deve passare in mezzo.
- Pentole e Padelle: Mettile ai lati o sul retro, inclinate verso il basso. Mai metterle piatte a faccia in giù completamente, altrimenti creeranno un “effetto ombrello” bloccando l’acqua per tutto ciò che sta sopra.
- Posate:
- Coltelli: Punta in giù (per la tua sicurezza).
- Forchette e Cucchiai: Manico in giù (così l’acqua lava bene la parte che tocchi col cibo).
- Attenzione ai cucchiai: Se ne hai tanti, alternali (uno su, uno giù) o sparpagliali, altrimenti si “incollano” uno dentro l’altro e non si lavano.
2. Il Carrello Superiore (Per le cose delicate)
- Bicchieri e Tazze: Mettili a testa in giù, ma leggermente inclinati se possibile. Questo evita che l’acqua ristagni sul fondo concavo della tazza (quella fastidiosa pozza d’acqua sporca a fine lavaggio).
- Contenitori in plastica: Vanno sempre sopra. La resistenza che scalda l’acqua è sul fondo della lavastoviglie; se metti la plastica sotto, rischia di deformarsi per il troppo calore diretto.
- Utensili lunghi: Mestoli, spatole e coltelli lunghi vanno messi distesi sul ripiano superiore o nell’apposito vassoio portaposate (se la tua lavastoviglie ce l’ha), per evitare che blocchino la rotazione delle pale.
La Regola d’Oro finale
Prima di chiudere lo sportello e avviare, fai sempre la prova della rotazione: Dai una spinta con la mano al braccio rotante inferiore e a quello superiore. Se senti “Toc!” o se si bloccano, c’è un piatto o un mestolo messo male. Sistemalo, o avrai stoviglie sporche a fine ciclo!




