Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Prendi nota!

Tre, due, uno…450 Eventi scientifici (gratuiti)!

Last updated: 14/09/2022
By Lazio Eventi
Published: 14 Settembre 2022
Share
7 Min Read
SHARE

PRENOTAZIONI APERTE PER LA SETTIMANA DELLA SCIENZA E EUROPEAN RESEACHERS’ NIGHT LEAF 2022

Settimana della Scienza: dal 24 settembre al 1° ottobre 2022

Evento di lancio Settimana della Scienza: 25 settembre 2022, Giardino del Diamante, Roma

European Reseachers’ Night LEAF 2022: venerdì 30 settembre 2022

Pronti? Sono aperte le prenotazioni per tutti i 450 imperdibili eventi, che animeranno il territorio nazionale dal 24 settembre al 1° ottobre p.v. 

La Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici LEAF (heaL thE plAnet’s Future) di Frascati Scienza non è solo una “notte”, il 30 settembre, in contemporanea con tantissime altre città d’Europa, ma presenta un programma fittissimo di appuntamenti per tutta la Settimana della Scienza, arricchita dell’evento di lancio, ospitato il 25 settembre dal Giardino del Diamante di Roma.

Ti sei mai chiesto come sia possibile risolvere il cubo di Rubik in pochi secondi? Vuoi esplorare la Cappella degli Scrovegni per ammirare da vicino le opere di Giovanni Pisano o ascoltare Padre Benanti, tra i massimi esperti di Intelligenza artificiale? Scoprire con Licia Troisi se il multiverso è solo fantasia o una teoria scientifica? Ascoltare l’incredibile vita di Rita Levi Montalcini e seguire le tantissime iniziative proposte dall’Università Roma Tre o quelle dell’Università di Parma? Vuoi scoprire la chimica “nascosta” nelle nostre cucine, camere da letto e bagni e restare affascinato dalle nuove ipotesi sul Big Bang, proposte dal gesuita, sacerdote e scienziato, Padre Gabriele Gionti? Vuoi visitare il Centro di Ricerca CREA per scoprire l’ambizioso progetto di Olivicoltura legato alla Bioeconomia o sapere tutto sul cibo e l’agricoltura sostenibile? Scoprire lo stato delle acque dei fiumi d’Europa, inquinati da residui farmaceutici? Scoprire asteroidi o andare al centro della Terra? Saperne di più sui pianeti, sull’osservazione della terra dallo spazio, sulla crittografia o sull’embrione umano? 

Tutte le scienze sono in gioco, durante la Settimana della Scienza (dal 24 settembre al 1° ottobre) e Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (30/9) LEAF coordinata da Frascati Scienza. Tutte le scienze e i loro ricercatori sono a disposizione di grandi e piccini, in 22 città italiane. 

450 appuntamenti gratuiti, anche online, di cui molti dedicati esclusivamente alle scuole: le prenotazioni, obbligatorie, sono aperte da questo momento.

La Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici Leaf ha il suo cuore pulsante su Frascati, che è uno dei poli di ricerca più grandi d’Europa. Anche la capitale ospita moltissimi appuntamenti.

Su entrambi un focus di programma approfondito si può trovare ai seguenti link. 

Frascati – Roma

LE CITTÁ COINVOLTE

Cresce il numero di località coinvolte nel programma, #LEAF sarà quest’anno in tante città. Moltissimo accadrà a Roma, dove tra Università (Roma Tre, Tor Vergata, LUMSA, Unitelma Sapienza), centri di ricerca di fondazioni, ospedalieri e universitari (Bambino Gesù, Gemelli, Campus Bio- Medico, IFO-IRCCS, EBRI), CREA, ICR (Istituto Centrale per il Restauro) Banca d’Italia si conteranno tantissimi eventi. Frascati, ovviamente, quale città insediata nel polo di ricerca tra i più grandi d’Europa, ospiterà centinaia di appuntamenti per grandi e piccini. E poi ancora, Ariccia, Arpino, Colleferro, Carbonia, Cassino, Grottaferrata, Frosinone, Gorga, Latina, Monterotondo, Nemi, Padova, Palermo, Parma, Pofi, Pontecagnano Faiano, Potenza, Rende, Ripi, Sestu, e ancora, Castro dei Volsci e Falvaterra, e andando così, tra città piccole e grandi, da nord a sud e da est a ovest della penisola.

LINK GENERALE AL FORM PER LA PRENOTAZIONE A TUTTI I 450 EVENTI. È POSSIBILE SELEZIONARE L’EVENTO DESIDERATO PER TEMATICA, DATA, LOCATION, ETA’ O ENTE ORGANIZZATORE:

https://www.frascatiscienza.it/fsapp/

LINK PROGRAMMA DEDICATO ALLE SCUOLE: 

https://www.frascatiscienza.it/fsapp?per=scuole&c=-1&t=-1&p=-1

LINK PROGRAMMA DEDICATO A TUTTI:

https://www.frascatiscienza.it/fsapp?per=tutti&c=-1&t=-1&p=-1

Per sapere di più sul programma e sui protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori 2022 LEAF, continuate a seguire tutte le news sul sito www.frascatiscienza.it

FOCUS BASSO LAZIO

Anche Gorga, Colleferro e Latina ospiteranno, i primi due, le attività del gruppo Astrofili dei Monti Lepini e l’ultima quelle del Museo della Terra Pontina di Latina, entrambi ormai storici partner di Frascati Scienza e per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF 2022, durante la settimana della scienza dal 25 settembre al 1 ottobre. E Cassino, Frosinone, Pofi e Rifi saranno i centri interessati dai tantissimi eventi che l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale insieme ad ALACLAM.
Tantissime attività rivolte al grande pubblico: biodiversità, “Terra, Luna e spazio con la Circular economy” e conferenze sull’inquinamento luminoso a cura del Gruppo Astrofili Monti Lepini. Come ha fatto un gruppo di Mammut a ritardare la propria estinzione di millenni pur vivendo in isolamento fra i ghiacci dell’estremo Nord? È possibile “fare scienza” usando la Circular Economy? Per l’astrofilo, il tema “Zero Pollution” assume il significato di lotta all’Inquinamento Luminoso. Una forma di inquinamento che, spesso inconsapevolmente, affligge i nostri centri abitati, che parte con le nostre attività ma che si espande anche in luoghi lontani dalla presenza della civiltà. Mentre con il Museo della Terra Pontina di Latina si rifletterà sui residui farmaceutici, purtroppo inquinanti di nuova generazione, e su come eliminarli.

Tra Cassino, Frosinone, Pofi e Rifi, il programma è ricco di spunti interessanti, dalla “regola di San Benedetto” agli studi “sul e in” carcere, dalla battaglia di Montecassino tra trekking e memoria fino ai benefici della mindfulness per una crescita in benessere e armonica, dalla geologia al vulcanesimo, dalle pillole di scienza fino alle estrazioni di petrolio: di questo e tanto altro si parlerà con le scuole e con il grande pubblico. Tra Falvaterra e Castro dei Volschi, eventi dentro le grotte e tra i fiumi sotterranei, nelle ville e nei villaggi dell’antichità a caccia di sostenibilità anche archeologica. La ricerca, ancora una volta, arriva nelle nostre strade e si fa alla portata di tutti grazie all’aiuto di chi, la ricerca, la fa e decide di raccontarla.

Gli eventi sono disponibili ai link sotto:

  • Colleferro
  • Cassino
  • Castro dei Volsci
  • Gorga
  • Falvaterra
  • Frosinone
  • Latina
  • Ripi
  • Pofi
TAGGED:dueeventievidenzaGRATUITIluoghiNOTAprendiscientificiTREuno…450visitare

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Sorgenti dell’Aniene

Là dove nasce il fiume antico, tra silenzi d’acqua e montagne C’è un angolo nascosto del Lazio, al confine...

Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra

Il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra è uno dei luoghi di culto più suggestivi e spiritualmente intensi del...

Monastero del Sacro Speco di San Benedetto

Sopra la grotta dov’egli si isolò, a partire dal sec. XII, sorse il monastero del Sacro Speco. Nei...

Pozzo d’Antullo

Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio più silenzioso e autentico, dove...

Grotta dell’Arco di Bellegra

grotte arco bellegra
La Grotta dell’Arco di Bellegra è una delle grotte più interessanti e famose della provincia di Roma.Si trova nei...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano

    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Festa Patronale Sant'Isidoro - Sabaudia

    Festa Patronale Sant'Isidoro - Sabaudia
    2.09.2025 - 7.09.2025 | Sabaudia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Prendi nota!

MAXXI… saldi!

15 Gennaio 2013
Prendi nota!

Previsioni meteo nel Lazio per il 3-4 settembre

2 Settembre 2022
Comunicati Stampa

IV Premio Internazionale Evento Donna

2 Giugno 2022
Ambiente e SalutePrendi nota!

Quello che c’è da sapere sull’Allerta Meteo

18 Gennaio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up