Lazio Eventi
Image default

Due speciali incontri

Federico Capitoni (29 novembre) ed Elio Pecora (13 dicembre) spiegano le loro ultime opere tra musica, libri, poesia e Novecento

Cento opere in cento schede corredate da una discografia di riferimento. «Novecento, il secolo lungo della musica: nuovi generi spesso incompresi. ma un motivo c’è sempre, anche se non lo sappiamo fischiettare» – Avvenire «Con lo spirito del pioniere, il musicologo e giornalista Federico Capitoni sale sulla nave del Novecento per vedere cosa c’è: una guida per orientarsi in una miriade di capolavori» – Il Giornale È difficile ipotizzare un secolo musicalmente più ricco del ‘900. In quei cento anni, nell’universo acustico, sono successe molte più cose che in tutta la storia passata; nessun secolo precedente vi si può paragonare in termini (anche quantitativi) di stili, fratture e ripensamenti. Nuovi generi, nuove forme, nuove tecnologie, nuove concezioni musicali, novità forse pari soltanto alla grande rivoluzione del sistema temperato del ‘600, hanno concorso al periodo più gravido di miracoli sonori. Federico Capitoni ha composto un «canone» di cento opere della musica colta del ‘900, una guida per orientarsi fra la miriade di capolavori e opere straordinarie che ne hanno delineato il paesaggio sonoro.

 

FEDERICO CAPITONI

Capitoni (Roma, 1980) è un critico musicale, giornalista e saggista italiano. Si laurea prima in Scienze della Comunicazione e poi in Filosofia alla Sapienza di Roma, continuando a coltivare, per proprio conto, gli studî musicali. Dal 2006 scrive, come giornalista musicale, sul quotidiano la Repubblica (estendendo poi la collaborazione ai periodici del gruppo, quali Il Venerdì e L’Espresso), diventando nel frattempo caporedattore di Musikbox e dirigendo Rondò (di cui è cofondatore). Tra le altre collaborazioni ci sono gli inserti culturali di quotidiani come Il Sole 24 ORE, Il manifesto, Il Fatto Quotidiano, Avvenire e le maggiori riviste musicali italiane e internazionali (tra le quali: Amadeus, Classic Voice, Il Giornale della Musica, Classic Rock). Docente di Storia della musica in conservatorio affianca l’insegnamento di materie riguardanti la sociologia e la comunicazione della musica presso vari atenei.

ELIO PECORA

Elio Pecora è un poeta, scrittore e saggista italiano. È autore di poesie, romanzi, saggi critici, testi teatrali, prose e poesie per bambini. Ha curato antologie di poesia italiana e letture pubbliche
di poesia. Ha collaborato a quotidiani, settimanali, riviste, programmi Rai.

Al seguente link la brochure dell’evento: DUE SPECIALI INCONTRI

 

Gli incontri si svolgeranno all’interno della “SALA DI PROIEZIONE ROBERTO ROSSELLINI“. Coordinamento Elvira Federici. Progetto Grafico Majakovskij Comunicazione. Stampa Primaprint Viterbo per la cultura


Quando

29.11.2018    
17:00 - 18:30

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

Dove

Sala Roberto Rossellini - Viterbo
Viale Trento 18/e
Due speciali incontri

Potrebbe interessarti

Lunedì del Gusto

Lazio Eventi

La voce dei poeti tra gli alberi della Riviera di Ulisse

Lazio Eventi

Sulle orme del Caravaggio

Utenza Internet

PLASTICAd’A-MARE

Lazio Eventi

Il Monte Catillo e le sue bellezze

gobbolino

Cammino Tuscia: da La Botte a Barbarano Romano con Nomos Trek

Utenza Internet