Rassegna internazionale “Echi nel Vento”, dedicata agli strumenti aerofoni a riserva d’aria.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione di promozione sociale Calamus di Picinisco, è sostenuta dalla Regione Lazio, dalla XIV Comunità Montana Valle di Comino, dalla Banca Popolare del Cassinate e vede numerosi partner istituzionali tra cui l’Università degli studi di Cassino e del Lazio, l’Amministrazione Provinciale di Frosinone, Lazio Crea, i Comuni di Villa Latina, Atina, San Donato Valcomino, Picinisco, Gallinaro, Casalvieri e Viticuso, oltre la collaborazione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dell’Università degli studi del Molise, dell’Università degli studi di Firenze, dell’Università Statale di Milano, della Camere di Commercio di Frosinone e Latina, oltre che di numerose Associazioni del territorio quali Pastorizia in Festival di Picinisco, Associazione Zampognari di Villa Latina, Proloco di San Donato VC e Picinisco, Associazione Le Nuvole Teatro.
Numerose le tappe di questo viaggio culturale alla scoperta ancora una volta di un mondo straordinario, che toccherà vari paesi della Valle di Comino e oltre. Appuntamenti che avranno come protagonisti studiosi, musicisti, appassionati, presenze istituzionali, giornalisti, tutti accomunati dalla consapevolezza dell’importanza della tradizione legata a questi antichissimi strumenti musicali, che fanno parte e pieno titolo del nostro patrimonio storico. Il tutto attraverso incontri, concerti, degustazioni, master class, mostre e conferenze.
𝟳 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟯𝟬 𝗦𝗮𝗻 𝗕𝗶𝗮𝗴𝗶𝗼 𝗦𝗮𝗿𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶𝘀𝗰𝗼 (𝗙𝗿) – Chiesa di San Biagio Martire
Cornamusa e small pipe a cura di Massimo Belli
“Zampogne e cornamuse: costruzione, ri-costruzione, accordatura e commercializzazione” a cura diMaurizio Agamennone (Università di Firenze e coordinatore del “centro Studi At Calamus”) e Marco Tomassi
𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 “𝗘𝗰𝗵𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱”
Intervento musicale di Marco Tomassi (sordellina e zampogna gigante)
I Suoni degli Aurunci a cura di Gabriele D’Amico Organetto e voce, Maurizio Bertelli zampogna, Antonella Sparagna ciaramella, Manuel Bertelli secondo organetto, Romolo Martufi percussioni.
Ore 13:30 Piazza Iaconelli
La polenta alla San Biagese








