Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Abbazia di Montecassino

Last updated: 13/10/2023
By Lazio Eventi
Published: 13 Ottobre 2023
Share
4 Min Read
SHARE

L’Abbazia di Montecassino, situata a Cassino (FR), è una delle abbazie più antiche e importanti del mondo. La sua storia è ricca e affonda le radici nell’antichità.

Nel corso dei secoli, Montecassino fu distrutta e ricostruita più volte. Fu distrutta dai Longobardi nel 577, dai Saraceni nel 883 e dai Normanni nel 1349. La distruzione più devastante avvenne durante la Seconda Guerra Mondiale quando l’abbazia fu bombardata dagli Alleati nel 1944. Tuttavia, subito dopo la guerra, fu fedelmente ricostruita seguendo il suo aspetto originale.

Indice dei contenuti
Origini dell’Abbazia di MontecassinoStruttura dell’AbbaziaIl cimitero militare polaccoINFORMAZIONI:

Origini dell’Abbazia di Montecassino

L’abbazia fu fondata da San Benedetto da Norcia nel 529 d.C., su una zona dove in tempi passati sorgeva un’antica torre e un tempio dedicato ad Apollo.

San Benedetto è considerato il padre del monachesimo occidentale e scrisse la “Regola Benedettina”, un insieme di regole monastiche che guidarono la vita dei monaci benedettini.

La Regola Benedettina, aveva alla base i voti di castità, povertà, obbedienza e l’obbligo del lavoro. Da allora il motto ora et labora è il principio su cui si fonda il monachesimo benedettino.

Benedetto morì nel 547, qualche giorno prima era morta la sorella gemella Scolastica. Le reliquie di entrambi i santi sono custodite nella cripta sottostante l’altare maggiore della chiesa.

Montecassino divenne un importante centro religioso, culturale ed educativo nell’Europa medievale. I monaci benedettini che vivevano lì contribuirono significativamente all’evoluzione della musica gregoriana, all’arte, alla medicina e alla scienza. L’abbazia aveva una vasta biblioteca che conteneva importanti manoscritti antichi.

Struttura dell’Abbazia

Dopo la ricostruzione post-bellica, Montecassino divenne nuovamente un luogo di ricerca e studio. Oggi ospita una biblioteca e un museo che mostrano la storia dell’abbazia e la sua importanza culturale.

Il Museo, sorto nel 1980, custodisce tra l’altro una splendida Natività del Botticelli, mentre la Biblioteca è annoverata tra le 11 biblioteche pubbliche statali dei monumenti Nazionali.

Il Chiostro d’ingresso è stato realizzato dove sorgeva un tempio consacrato ad Apollo.
Oltrepassato il Chiostro d’ingresso si trova il Chiostro del Bramante chiamato così proprio perché la struttura originale fu ideata e disegnata dal Bramante nel 1595.

Giungendo al Chiostro dei Benefattori si osservano porticati risalenti al 1666 in cui sono disposte 24 grandi statue di Papi, Santi e Re.

La Basilica (o Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto) è stata ricostruita interamente nel dopoguerra secondo le linee architettoniche e decorative sei-settecentesche, fu consacrata nel 1964 da Papa Paolo VI.

La Cripta, completamente decorata a mosaico, fu realizzata nel 1544 scavando nella viva roccia della montagna.

Nella Cripta si trovano la Cappella di San Mauro, discepolo prediletto di S. Benedetto, e la Cappella dedicata a San Placido, anch’egli discepolo di Benedetto. La Chiesa Primitiva di San Martino è la chiesa dove San Benedetto distrusse gli idoli pagani convertendo il Tempio di Giove in una chiesa dedicata a San Martino di Tours.

Il cimitero militare polacco

Nei dintorni dell’Abbazia, è possibile anche far visita al cimitero dove sono sepolti i corpi dei 1501 soldati polacchi che persero la vita nei giorni che precedettero la liberazione di Montecassino, avvenuta nel maggio del 1944.

Il cimitero si raggiunge scendendo per qualche centinaio di metri la strada che giunge al centro di Cassino.

Fonte: https://provincia.fr.it/contenuti/270453/abbazia-montecassino-culla-monachesimo-occidentale

Scarica la Guida all’Abbazia di Montecassino

INFORMAZIONI:

Abbazia di Montecassino
Orari e costi: controllare direttamente sul sito
Indirizzo: via Montecassino – 03043 Cassino (FR)
Telefono: +39 0776311529
Email: info@abbaziamontecassino.org
Web: https://abbaziamontecassino.it

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Abbazia di Montecassino
L’Abbazia di Montecassino, situata a Cassino (FR), è una delle abbazie più antiche e...

Distanza: 0,00 km


Rafting Cassino
Nel cuore del Lazio, a Cassino, Adventureland offre un’esperienza di rafting unica lungo il...

Distanza: 3,01 km


Castello dei Conti d’Aquino a Roccasecca
A Roccasecca, su uno sperone di roccia pendente sulla frazione di Caprile, sorge un...

Distanza: 13,86 km


Museo della Pietra di Ausonia
Il Museo inaugurato il 2 giugno 2004 ha sede nel Castello medievale di Ausonia....

Distanza: 16,16 km


Grotta delle Fate a Coreno Ausonio
A ridosso del Monte Schiavone si trova un’insolita grotta naturale scavata e modellata a...

Distanza: 16,71 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festival Internazionale del Folklore
    Festival Internazionale del Folklore
    11.07.2025 - 12.07.2025 | Spigno Saturnia - Arte e Cultura nel Lazio
    Festa dell'Agricoltura
    Festa dell'Agricoltura
    12.07.2025 - 13.07.2025 | Atina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Atina Jazz Festival
    Atina Jazz Festival
    11.07.2025 - 20.07.2025 | Atina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festa della trebbiatura
    Festa della trebbiatura
    20.07.2025 | Roccasecca - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Sagra degli Gnocchi
    Sagra degli Gnocchi
    10.08.2025 | Arpino - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Ferento: La Città Perduta della Tuscia

26 Marzo 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Monastero del Sacro Speco di San Benedetto

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Santuario di Fonte Colombo

1 Giugno 2023
Castello di Santa Severa
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Castello di Santa Severa

19 Gennaio 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up