Lazio Eventi

Festa per la cultura

Quando

24.06.2022 - 26.06.2022    
Tutto il giorno

Dove

Parco della Scuola Principe di Piemonte, - Roma

Tipo di Evento

Anche quest’estate, per il ventinovesimo anno consecutivo, l’Associazione Culturale Controchiave rinnova l’appuntamento con la Festa per la Cultura, che si svolgerà presso il Parco della Scuola Principe di Piemonte, nel quartiere di San Paolo-Ostiense.

Come ogni anno la Festa per La Cultura parlerà un linguaggio di pace, essendo come sempre, e forse più di sempre, crocevia di esperienze in cui differenti idiomi artistici si incontrano tra loro ed incitano al dialogo, dove diverse coordinate geografiche e mentali si sovrappongono per un giorno scatenando nuove relazioni ed opportunità, nel tentativo non solo di immaginare ma anche di iniziare a costruire un mondo migliore.

L’arte e la musica, il teatro, la danza e la letteratura, il cinema sviluppano e diffondono codici universali. Sono conforto per l’anima, costruiscono e progettano spazi di vita collettiva.
Noi siamo invece sempre più convinti che investire in cultura sia l’unico modo per prevenire la guerra e le sofferenze che essa provoca. E che la via indicata dall’unione tra lotta ambientale e lotta sociale può essere vincente.

Sono quindi i questi i tempi giusti per immaginare un futuro diverso da quello cupo che la narrazione dominante ci prospetta ora come unico possibile, in cui pretendere che si torni a investire in cultura, come educazione alla pace, pretendere che nei nostri territori si arresti quel processo di desertificazione culturale in atto ormai da troppo tempo.
L’iniziativa nasce nel 1994 come Festa per la Musica fino a evolversi in Festa per la Cultura nel 1997 ed è da sempre prodotta e organizzata da Controchiave.

24, 25 e 26 giugno al Parco della Scuola Principe di Piemonte, Via Ostiense 263/C e 3 luglio al Mausoleo Ossario Garibaldino, via Garibaldi 29

INGRESSO SEMPRE GRATUITO

PROGRAMMA COMPLETO

VENERDI 24 GIUGNO

CORTE
18 – 19 Banda Della Montagnola
18,30 – 19,00 Gruppo Rock giovanile “Origami Smiles”
19,00 – 20,30 dibattito con il collettivo “Solar Punk”
20,30 – 21,15 concerto del gruppo musicale “ProtoTipi di Scartus”
21,15 – 22,00 concerto del gruppo musicale “REMA Project”
22,00 concerto del gruppo musicale “Traindeville”

PIAZZALE DEL TEATRO
17.40: esibizione del Centro musicale Ceis
18-19,15 i ragazzi delle Medie della scuola Principe di Piemonte presentano:
• gruppo rock “Iron Mask”
• gruppo jazz
• gruppo fiati acustici
• Lab delle Seconde Medie sulla Canzone

20,30 LA NOTTE DEI CORI: si susseguono le performance di alcune formazioni coristiche
Brancoro
Sing Up
Diapason
La Schola Polifonica Romana
Notevolmente
Le mani avanti

ULIVI – SPAZIO LIBRI
18.30 “Costruire insieme è possibile“ di Antonia La Porta con la partecipazione della dirigente dell’IC via Padre Semeria dott.ssa Serenella Presutti
20.30 “Quando il fumo si dirada” di Fabrizio Raponi

ALL’OMBRA DEGLI ULIVI
dalle 17.00 Attività per bambini e ragazzi a cura della Rete contro la povertà educativa:
– CAG Myo Spazio e Centro di Socializzazione Linkiostro del Cemea del Mezzogiorno e Replay Network aps – giochi di legno, laboratorio manuale di costruzione di trottole, gioco per bambini del progetto europeo “Capperi” sulla politica agricola comune;
– Eduraduno: installazione di corde per giocare in autonomia, riproduzione del twister;
– Progetto CALEIDOS di Arci Solidarietà – giochiamo al badminton, laboratorio di costruzione di un acquario di carta
– Pegaso 2003 – letture sulle emozioni per bambini di diverse età accompagnate da uno spazio per il disegno a tema
– Think Green Factory – immagini fotografiche del progetto INSIDE OUT
– CeIS – esibizione dei ragazzi del CENTRO MUSICALE (verso le 17,40 sul Palco del Piazzale Grande)
Saranno presenti anche Libelà APS, Io sono, ArpjTetto, Forumambientalista, Cdq Grottaperfetta
Alle 18,00, al tavolo di rappresentanza della RETE, verranno raccontate le esperienze di costruzione dei Patti sinora realizzati.

ULIVI – SPAZIO MOSTRE
Mostra fotografica: “Tevere Gloria e Disgrazia” laboratorio fotografico a cura di Officine Fotografiche

ALL’OMBRA DEGLI ULIVI
Dalle 18 concerto dell’Ottetto di Ottoni di Controchiave diretto dal maestro Giuseppe Ferrante

Appuntamento con la Lettura: Barba Riccardi, Ambasciatrice Global Teacher Prize e Francesco Nardi illustratore presentano il libro “Barbara maestra in azione – Scarabocchi in fuga” Anicia casa editrice

TEATRO
Allestimento: Eredità di danza

SPAZIO CINEMA
21.30 Proiezione doc “La Rivoluzione non sarà teletrasmessa” di Kim Bartley

FONTANA – BALLATOIO
Mostra fotografica su Corviale “Noi e il serpentone” a cura del circolo fotografico PhotoUp

BOX VIDEO
John Heineman presenta: “Very beautiful – tre visioni sonore per tre ousider”

SABATO 25 GIUGNO

CORTE
16,30-18,00 esibizione Labs musicali diretti dal maestro Gianni PIERI
18,15-19,30 esibizione Labs musicali diretti dal maestro Francesco MAZZEO
19,30-20,15 – concerto del gruppo Francesco MAZZEO TRIO
20,15-21,00 – concerto “Cantare il Mediterraneo”del gruppo Barbara Eramo & BAOBAB ensemble
21,00-22,00 concerto del gruppo “Dixie Flyer Passengers”
22,00 concerto del gruppo “Buccio/Procopio Manouche Duo”

BOX VIDEO
John Heineman presenta: “Very beautiful – tre visioni sonore per tre ousider”

ULIVI – SPAZIO LIBRI
19.00 Associazione Prima Autrici e autori in vetrina presenta: “Venti metri” di Alessandro Seveso
20.30 Riccardo de Torrebruna presenta “ La ragazza di Donetsk

ULIVI – SPAZIO MOSTRE
Mostra fotografica: “Tevere Gloria e Disgrazia” laboratorio fotografico a cura di Officine Fotografiche

TEATRO
Allestimento: Eredità di danza

SPAZIO CINEMA
21.30 Proiezione del film di Mario Martone “Teatro di Guerra”

FONTANA
dalle 17 Luna Park… Vintage: grande occasione per giocare insieme adulti e bambini. Palla contro barattolo, cerchi al palo, lab di bolle di sapone e tiro alla fune…
18.00 APPUNTAMENTO CON LA LETTURA: la scrittrice Erica Silvestri presenta “Il domani era venuto – una storia partigiana di Momo edizioni. Seguirà lab.
19.00 I Burattini della compagnia “Mangiafuoco”: Il circo degli strumenti
21.00 Big Bubble circus di Daniele Antonini

FONTANA – BALLATOIO
Mostra fotografica su Corviale “Noi e il serpentone” a cura del circolo fotografico PhotoUp

CAMPANE
18,30 performance di danza di Aurelio Gatti

CAMPETTO
20.00 Estratti – spettacolo di danza

PIAZZALE DEL TEATRO
18 – 18,30 Titubanda
18,30 – 19,30 concerto del gruppo “Kisitoband”
19,30 – 20,30 concerto di “Filuccio e Fattacci”
20,30 – 21,30 concerto Zenìa – folk immaginario
21,30 – concerto “ODISSEA MEDITERRANEA” della BANDA ADRIATICA

DOMENICA 26 GIUGNO

CORTE
17,30 – 18 brass band “Fanfaroma”
18 – 18,45 Percorsi sonori
19,00 – 20,00 – esibizione laboratori del maestro Marco Cecilia
20,30 – 21,00 concerto di OLIVIERI impro
21,00-21,45 – concerto di MASSIMO FRASCA Trio
22,00 concerto di “IATO Orchestra”

ULIVI – SPAZIO LIBRI
21.00 Enrico Castelli dibattito sul libro “Cerca sempre la bellezza”

ALL’OMBRA DEGLI ULIVI
18.30 Archivi viventi – DANZA
20.00 intervento teatrale a cura di Project XXI

ULIVI – SPAZIO MOSTRE
Mostra fotografica: “Tevere Gloria e Disgrazia” laboratorio fotografico a cura di Officine Fotografiche

TEATRO
11.30 spettacolo teatrale a cura di Controchiave “Così è, se vi pare” di Luigi Pirandello
Allestimento e performance: Eredità di danza

SPAZIO CINEMA
21.30 proiezione di “Valzer con Bashir” di Ari Folman

BOX VIDEO
John Heineman presenta: “Very beautiful – tre visioni sonore per tre outsider”

FONTANA – BALLATOIO
Mostra fotografica su Corviale “Noi e il serpentone” a cura del circolo fotografico PhotoUp

FONTANA
ore 18.00 APPUNTAMENTO CON LA LETTURA
La scrittrice Manuela Rotili leggerà alcuni brani del suo libro “IL MAGICO MONDO DELLE FAVOLE. STORIE DI CORAGGIO E DI AVVENTURA” della Lupieditori. L’autrice sa come rendere accattivanti le storie, le fiabe, le favole che racconta, sa miscelare tutti gli elementi più importanti che incuriosiscono chi legge, fa riflettere e fa passare al contempo messaggi importanti.
Dalle 17.00 LUNA PARK “VINTAGE”, grande occasione per giocare insieme adulti e bambini. Palla contro i barattoli,
cerchi al palo, laboratorio di bolle di sapone e tiro alla fune..
21.00 Big Bubble circus di Daniele Antonini

PIAZZALE DEL TEATRO
17.00 – gruppo giovanile musicale Prolepsis
17,30 – 18 Banda Cecafumo
18 – 18,40 concerto del gruppo “Note Criminali”
18,40 – 19,20 – brass band Fanfaroma
19,30 – 20,15 21 concerto di Fireworks Band (soul r’n’b)
20,15 – 21,15 concerto dell’Orchestra Villa Pamphilj
21,30 spettacolo “Fisarmonica Verde” con Andrea Satta

INFORMAZIONI

Organizzatore: Associazione Culturale Controchiave
Contatto:
Telefono: 3775337969 – 3246251690
eMail:
Web: controchiave.it/festa-per-la-cultura-2/
Green Pass: Non specificato
Festa per la cultura

PREVISIONI METEO

Potrebbe interessarti

Arts and Crafts Market

Lazio Eventi

Natale ad Arce

Lazio Eventi

La Primavera del Pianista

Lazio Eventi

Concerto di Capodanno

Lazio Eventi

I segreti di Porta Latina: il Tempietto del Borromini e il Cammino di Ronda delle Mura Aureliane

valeria scuderi

Caccia ai Tesori Arancioni

Lazio Eventi