Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Terme di Caracalla

Last updated: 07/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 7 Settembre 2023
Share
6 Min Read
SHARE

Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di Roma, Italia.
Queste terme furono costruite durante il regno dell’imperatore romano Caracalla, il cui nome è associato al loro nome.
La costruzione delle Terme di Caracalla iniziò nel 212 d.C. e fu completata nel 216 d.C. durante i regni degli imperatori Settimio Severo e Caracalla.
Le Terme di Caracalla erano le seconde più grandi terme pubbliche romane della città, dopo le Terme di Diocleziano.

Funzione sociale

Poiché i Romani non avevano l’acqua corrente nelle loro case, dovevano ricorrere ai bagni pubblici per le loro faccende quotidiane.
Tuttavia, le Terme di Caracalla non erano solo un bagno pubblico, avevano una funzione sociale importante nell’antica Roma.
Non erano solo un luogo per il bagno e il relax, ma anche un centro di attività culturali e sociali.
Le persone potevano socializzare, fare esercizio fisico, studiare e persino ascoltare letture durante la loro visita alle terme.
Le terme erano gratuite e aperte al pubblico.

Indice dei contenuti
  • Funzione sociale
  • Storia delle Terme di Caracalla
  • Struttura delle Terme
  • INFORMAZIONI:

Storia delle Terme di Caracalla

La costruzione delle terme fu probabilmente iniziata dall’imperatore Settimio Severo e completata durante il regno del figlio Caracalla e furono inaugurate nel 216 d.C.
Affinché i lavori fossero in gran parte completati all’epoca di Caracalla, gli operai avrebbero dovuto installare oltre 2.000 tonnellate di materiale ogni giorno per sei anni.
Grazie al cemento e agli archi costruiti, i Romani erano in grado di creare strutture gigantesche anche in quei tempi antichi.
I lavori per le decorazioni aggiuntive continuarono sotto i successori di Caracalla, Elagabalo e Severo Alessandro.
Le terme furono probabilmente completate per la maggior parte nel 235.
Successivi lavori di ristrutturazione furono condotti sotto Aureliano (dopo un incendio) e da Diocleziano.
Sotto Costantino il Grande il caldarium venne modificato.

Le terme erano pienamente funzionanti nel V secolo, quando furono indicate come una delle sette meraviglie di Roma.
Coprivano un’area di circa 25 ettari ed Olimpiodoro di Tebe cita una capacità di 1.600 persone. Si dice che circa 6000-8000 persone visitassero le terme di Caracalla in un giorno.
A metà del IV secolo nacque un luogo di pellegrinaggio cristiano, noto come titulus Fasciolae, vicino alle terme presso la chiesa dei Santi Nereo e Achilleo.
Le terme divennero così utili ai pellegrini e alla comunità ecclesiastica per l’approvvigionamento idrico.
Nel 537, durante la guerra gotica, Vitiges degli Ostrogoti assediò Roma e interruppe l’approvvigionamento idrico della città.
Poco dopo le terme furono abbandonate.

Situate troppo lontano dalla zona ancora popolata di Roma, le terme furono per lo più in disuso, ma nel VI e VII secolo furono apparentemente utilizzate per le sepolture dei pellegrini che morivano dopo essere stati curati nel vicino xenodochio dei Santi Nereo e Achilleo.
Il terremoto dell’847 distrusse gran parte dell’edificio, insieme a molte altre strutture romane.

Struttura delle Terme

Come è consuetudine nell’architettura romana, anche le terme di Caracalla seguono una disposizione simmetrica.
La struttura è stata costruita con una miscela di mattoni cotti e cemento.
Il complesso era riccamente decorato con marmi pregiati, mosaici, sculture e altre opere d’arte.

L’asse delle terme era disposto da nord-est a sud-ovest per sfruttare il calore del sole.
Il caldarium era rivolto a sud-ovest, il frigidarium a nord-est.
Nel complesso, l’area delle terme era disposta lungo un unico asse lineare.
Tuttavia, gli spogliatoi e la palaestra erano disposti simmetricamente su entrambi i lati dell’edificio, facilitando l’accesso e il flusso di persone dentro e fuori l’area termale, aumentando così il numero di potenziali utenti delle terme.

L’edificio principale delle terme misurava 214 m × 110 m e l’altezza alla sommità del tetto era di 44 m; copriva 2,6 ettari e poteva ospitare circa 1.600 bagnanti.

Gli edifici

Le Terme di Caracalla includevano una vasta gamma di strutture, tra cui sale per il bagno caldo e freddo, palestre, biblioteche, giardini e una vasta piscina centrale, nota come il “natatio.”
Le terme furono le seconde ad avere una biblioteca pubblica all’interno del complesso.
Come altre biblioteche pubbliche a Roma, c’erano due stanze o edifici separati e di uguali dimensioni: uno per i testi in lingua greca e uno per quelli in lingua latina.

Le terme erano costituite da un frigidarium centrale di 58m × 24m sotto tre volte a crociera alte 32,9 m, da un tepidarium a doppia vasca e da un caldarium circolare di 35 m di diametro, oltre che da due palaestras (palestre dove si praticavano la lotta e il pugilato).
L’estremità nord-orientale dell’edificio termale conteneva una natatio o piscina. Il caldarium aveva sette vasche, il frigidarium quattro, il tepidarium due.
Accanto al caldarium si trovavano le saune (laconica).
L’edificio era riscaldato da un ipocausto, un sistema di combustione di carbone e legna sotto terra per riscaldare l’acqua fornita da un apposito acquedotto.

Ma la cosa più affascinante è forse la rete di gallerie che i Romani riuscirono a costruire.
Questi tunnel venivano utilizzati principalmente per le ispezioni e per immagazzinare acqua e legna. Avevano anche un sistema di drenaggio funzionante.

Ulteriori informazioni: https://www.romanoimpero.com/2009/09/terme-di-caracalla.html

INFORMAZIONI:

Terme di Caracalla
Orari e costi: vedere le informazioni aggiornate sul sito
Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla 52, Roma
Telefono: 06 3996 7702
eMail: info@coopculture.it
Web: https://www.coopculture.it/it/poi/terme-di-caracalla/

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 0,00 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano

Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 0,97 km


Circo Maximo Experience, l’età imperiale rivive con la realtà virtuale

Un progetto che sfrutta la realtà virtuale e aumentata per trasportare i viaggiatori nel...

Distanza: 0,99 km


Castro dei Volsci

Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 1,11 km


Il Mitreo del Circo Massimo

Il Mitreo del Circo Massimo è un sito archeologico situato a Roma, nei pressi...

Distanza: 1,37 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    15.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    11.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    11.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 14 al 17 agosto 2025

    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 14 al 17 agosto 2025
    14.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Lunedì del Gusto

    Lunedì del Gusto
    18.08.2025 | Roma
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

terme dei papi viterbo
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Terme dei Papi a Viterbo

18 Agosto 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Palazzo Koch

17 Marzo 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Villa Adriana

21 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Bunker di Villa Torlonia

20 Gennaio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up