Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Il Passato nello Zaino

Last updated: 29/10/2025
By Lazio Eventi
Published: 6 Novembre 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Ad Albano Laziale, ove vive e lavora, ma – possiamo affermarlo con certezza – in tutti i Castelli Romani, chi non conosce Aldo Onorati? Narratore e poeta, dantista, saggista, appassionato divulgatore dei valori antropologici della sua amata terra – in particolare la civiltà contadina e i dialetti locali in via di estinzione – oltre che difensore dei suoi aspetti naturali e paesaggistici, con una vasta produzione di articoli e saggi e una incessante attività di conferenziere e animatore culturale. I suoi libri sono letti in tutto il mondo, tradotti in oltre venti lingue. È «considerato un Maestro, cioè un “classico”» – come ben lo definisce il giornalista Maurizio Bocci nella postfazione al libro.

Il suo nuovo lavoro editoriale, Il passato nello zaino, stampato a settembre scorso per i tipi di Controluce, verrà presentato in anteprima in biblioteca a Genzano giovedì 6 novembre prossimo alle 18:00.

Nel libro lo scrittore «compie un atto prezioso e al tempo stesso necessario (…): consegna alla memoria collettiva non soltanto episodi della propria infanzia, ma un intero universo culturale, emotivo e umano che rischia ogni giorno di perdersi sotto la pressione del presente. Lo fa con la naturalezza di chi ha vissuto intensamente e con l’urgenza di chi sa che certi racconti devono essere affidati alle parole prima che svaniscano (…) è significativo che in un’epoca dominata da immagini, schermi e connessioni digitali, siano proprio i più giovani a chiedere storie raccontate a voce, possibilmente alla luce di un volto amato. è come se, nel pieno del rumore contemporaneo, ci fosse ancora spazio (e forse un desiderio sommerso) di silenzio, di ascolto, di intimità narrativa» (dalla Prefazione di Giacomo Tortorici, Direttore del SCR).

Riportiamo qui solo due piccoli stralci dal libro, che rendono però bene l’idea di quali tesori contenga.

Una puntuale e lucidissima osservazione di Onorati riguarda il privilegio di visione “storica” detenuto da chi, come lui (classe 1939), ha vissuto in poco più di ottant’anni un salto epocale più che millenario, da una civiltà ancora “medievale”, a quella digitale:

«L’uomo è diventato sordo, e muto come un pesce. Ma soprattutto i canti delle vendemmie, per le campagne solatie e silenziose, d’un silenzio ormai introvabile ovunque, né io né altri li possono più ritrovare. Non erano canzoni qualsiasi, ma un oratorio sacro (…). Era un’evocazione sacerdotale, con le sue regole, tramandate oralmente da genitore a figlio. E per questo scomparse nel nulla, se si toglie il ricordo sbiadito di chi ha vissuto l’estremo velocissimo passaggio dalla civiltà contadina a quella telematica, cioè dalla preistoria al futuro» (p. 27).

Ancora, una sua nota originale – supportata nel libro da racconti di vita vissuta – sulle credenze popolari, oggi troppo superficialmente sottovalutate:

«Orbene, si crede o si ride su tante cose, ma, nonostante la ragione abbia demolito molte superstizioni, talvolta certi segni premonitori, alcune idee sotterrnee che io stesso cancello con forza e autoconvinzione (…) si rivelano infallibili e riportano la nostra superbia illuministica e positivistica a quel mondo di ombre e di fantasmi che nessuna scienza e nessuna irrisione potrà mai cancellare e negare del tutto (…). Le parole destino, caso, fortuna, volontà, si mescolano fra loro per dare una spiegazione logica a ciò che logico non è, a ciò che sfugge alla ragione e al calcolo» (pp. 73-74).

Concludiamo con le parole del Direttore delle biblioteche dei Castelli Romani, Giacomo Tortorici, che modererà l’incontro in dialogo con lo scrittore: «È un grande onore per noi, come ente – Sistema Castelli Romani – e come biblioteca di Genzano, ospitare la prima presentazione assoluta del nuovo libro di Aldo Onorati, del quale ho avuto il piacere, su sua richiesta, di scrivere la prefazione. Aldo è uno “spacciatore seriale” di cultura, letteraria e antropologica; le biblioteche sono da sempre nel suo cuore, le frequenta e le vive da lettore e da animatore culturale – non possiamo non ricordare il “Circolo letterario” dedicato ogni anno a un particolare spaccato della letteratura mondiale che conduce, assieme alla bibliotecaria di Albano Francesca Ginestra, da esattamente vent’anni – e la serie, recente, di video sui dialetti locali realizzata in dialogo con Maurizio Bocci, fruibile anche sul canale Youtube delle nostre biblioteche. Quindi non potrebbe essere più felice il suo connubio con un mondo come il nostro, quello delle biblioteche, che tenta da sempre di seminare cultura, spargendo il più possibile semi di bellezza e di conoscenza. Vi aspettiamo il 6 novembre per goderne insieme!».


Il Passato nello Zaino

Quando

6.11.2025    
18:00 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0693956065
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Biblioteca comunale - Genzano di Roma
Viale Mazzini, 12

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo delle navi romane di Nemi

Il Museo delle navi romane di Nemi è un luogo unico nel suo genere,...

Distanza: 0,72 km


Dino Park World Of Dinosaurs

Nel cuore dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma, si nasconde un’esperienza unica...

Distanza: 1,73 km


Palazzo Chigi

Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata...

Distanza: 1,88 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 2,93 km


Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti...

Distanza: 4,72 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Ottobrata ai Castelli

    Ottobrata ai Castelli
    31.10.2025 | Albano Laziale
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Il Passato nello Zaino

    Il Passato nello Zaino
    6.11.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    I Magnifici Tre – Morricone, Rota e Piovani

    I Magnifici Tre – Morricone, Rota e Piovani
    15.11.2025 | Velletri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Concerti nel Parco

    Concerti nel Parco
    30.11.2025 | Grottaferrata
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Laboratori gratuiti

    Laboratori gratuiti
    7.10.2025 - 12.12.2025 | Marino
    Varie


Potrebbe interessarti anche:

Labirinti InTrastevere

10 Dicembre 2021

OmoGirando verso il Pride

9 Maggio 2025

Visita guidata Caffè artistici: Terrazza Caffarelli, Colosso di Costantino e Marco Aurelio

30 Aprile 2025

Vita Dulcis

7 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up