Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Le Camicie Nere in Africa 1923-1943

Last updated: 11/12/2023
By Lazio Eventi
Published: 14 Dicembre 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Il Caffè Letterario Horafelix presenta il nuovo libro dello storico militare Niccolò Lucarelli

A cento anni dall’inizio dell’impegno coloniale fascista in Africa, non una data da celebrare bensì una data su cui riflettere, il Caffè Letterario Horafelix, in via Reggio Emilia 89, presenta l’ultimo volume dello storico militare pratese Niccolò Lucarelli, Le Camicie Nere in Africa 1923-1943, pubblicato per i tipi di Mursia.

L’evento si terrà giovedì 14 dicembre alle ore 18, e insieme all’autore interverranno il Professor Gianluigi Rossi, Emerito di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici, della Sapienza e il giornalista Sandro Benini.

Il volume di Lucarelli ripercorre le vicende della Milizia fascista in Africa, dalle prime operazioni in Cirenaica nel 1923, passando per l’Etiopia e terminando in Tunisia nel maggio del 1943, attraverso le testimonianze dei protagonisti, i bollettini militari, i diari storici dei vari comandi e gli articoli di stampa. I fatti d’armi sono inquadrati dal punto di vista del contesto politico, senza tralasciare quello psicologico e morale; per quest’ultima ragione viene lasciato spazio sia alle voci di quelle Camicie Nere fino all’ultimo convinte della necessità della guerra, sia di quelle che proprio in Africa ebbero i primi dubbi sulla giustezza dell’impresa coloniale e del fascismo tutto. Questo volume è anche una riflessione che prende le mosse dalla nascita della Milizia stessa, per capirne gli scopi e il carattere, e attraverso di essa ricostruire in controluce il percorso politico del Fascismo, la cui evoluzione in senso “staraciano” non sempre trovò d’accordo le Camicie Nere che videro svanire la portata sociale della “rivoluzione fascista”.

Come spiega l’autore «in Africa, come del resto altrove, il ruolo della Milizia è in chiaroscuro: una forza armata discretamente ef­ficiente ma mai decisiva, anche perché mai impiegata in ma­niera massiccia, e che non riuscì completamente a operare quella saldatura con l’Esercito tanto auspicata da Mussolini».

Il volume intende quindi essere una trattazione esaustiva dell’impiego della Milizia in Africa dal punto di vista militare, senza però tacerne le pagine più buie, inquadrando le vicende nel contesto politico della “guerra fascista”. Perché accanto alle Camicie Nere che commisero crimini sui quali è giustamente arrivata la condanna della storia, ce ne furono altre per le quali l’adesione al Fascismo fu una scelta portata avanti con onestà morale e intellettuale, lontana dalla violenza e dalla tirannia. Come ha notato anche Franco Cardini, per molti di quei Militi la camicia nera fu una sorta di bandiera. Per altri, invece, quella stessa camicia fu una sorta di lasciapassare per commettere nefandi crimini.

Anche le pagine più buie della storia nazionale devono essere conosciute con il necessario spirito critico, e conservarne la memoria può essere d’aiuto per rafforzare la coscienza civile di un popolo e far sì che un certo passato non si ripeta.


Le Camicie Nere in Africa 1923-1943

Quando

14.12.2023    
18:00 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Caffè Letterario Horafelix - Roma
via Reggio Emilia 89

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Technotown

Nel cuore della splendida Villa Torlonia a Roma, si cela un luogo dinamico e...

Distanza: 0,74 km


Bunker di Villa Torlonia

Il Bunker di Villa Torlonia è un luogo di grande interesse storico e culturale...

Distanza: 0,80 km


Agosta

Agosta è situata su una elevazione rocciosa alle pendici dei monti Simbruini, nell’alta valle...

Distanza: 0,92 km


Bagnoregio

Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 1,50 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 1,73 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Game vintage market

    Game vintage market
    13.09.2025 - 14.09.2025 | Roma
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Game vintage market

    Game vintage market
    13.09.2025 - 14.09.2025 | Roma
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Premio Fabrizio De André - Parlare Musica

    Premio Fabrizio De André - Parlare Musica
    13.09.2025 - 14.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Bonfire Market, alla Caffarella due giorni di artigianato, creatività e comunità sostenibile

    Bonfire Market, alla Caffarella due giorni di artigianato, creatività e comunità sostenibile
    13.09.2025 - 14.09.2025 | Roma
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Il Fantastico Mondo del Fantastico

    Il Fantastico Mondo del Fantastico
    14.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Mompeo una scelta di gusto

5 Gennaio 2024

Festival Medioera – Visioni Future

18 Febbraio 2025

Gaeta: Sapori e Storia

20 Settembre 2024

Roma di Notte: Trastevere e Isola Tiberina

6 Luglio 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up