Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Bunker di Villa Torlonia

Last updated: 20/01/2025
By Lazio Eventi
Published: 20 Gennaio 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Il Bunker di Villa Torlonia è un luogo di grande interesse storico e culturale situato all’interno dell’omonima villa, un tempo residenza ufficiale di Benito Mussolini. Questo rifugio antiaereo, costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, rappresenta una testimonianza tangibile delle strategie di difesa adottate durante il conflitto e del periodo storico in cui è stato realizzato.

Storia della Villa e del Bunker

Villa Torlonia, progettata nel XIX secolo, fu la residenza della famiglia Torlonia, una delle più influenti famiglie aristocratiche di Roma. Nel 1925, la villa divenne la residenza privata di Mussolini e della sua famiglia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, in risposta ai crescenti attacchi aerei sulla città, fu deciso di costruire un rifugio sotterraneo per proteggere il Duce e i suoi familiari.

Indice dei contenuti
  • Storia della Villa e del Bunker
  • Architettura e Struttura
  • Utilizzo e Abbandono
  • Recupero e Valorizzazione
  • Il Bunker come Testimonianza Storica
  • Regolamento
  • Informazioni Utili

Il Bunker, situato sotto il Casino Nobile, fu iniziato nel 1942 e rappresenta un’evoluzione dei precedenti rifugi antiaerei già presenti nella villa, come la cantina rinforzata e il rifugio nel seminterrato. Questo rifugio fu progettato per resistere a bombardamenti aerei e attacchi con gas chimici, un timore diffuso all’epoca.

Architettura e Struttura

Il Bunker si sviluppa a una profondità di circa sei metri sotto il livello del suolo. È costituito da una serie di ambienti collegati tra loro da corridoi e dotati di ingressi sigillati con porte blindate. Le pareti, realizzate in cemento armato, hanno uno spessore significativo per garantire una protezione efficace contro le esplosioni.

Tra le caratteristiche più interessanti vi sono:

  • Il sistema di aerazione, progettato per filtrare l’aria e impedire l’ingresso di gas nocivi.
  • Le vie di fuga, pensate per consentire una rapida evacuazione in caso di emergenza.
  • I dettagli funzionali, come gli arredi essenziali e le riserve di acqua e cibo, che testimoniano la preparazione a un eventuale assedio.

Utilizzo e Abbandono

Nonostante la cura nella progettazione e costruzione, il Bunker non fu mai utilizzato per scopi bellici, poiché gli attacchi aerei su Roma furono limitati rispetto ad altre città italiane. Dopo la caduta del regime fascista nel 1943, la villa e il suo Bunker furono abbandonati e caddero progressivamente in uno stato di degrado.

Recupero e Valorizzazione

Negli ultimi anni, il Bunker di Villa Torlonia è stato oggetto di interventi di restauro volti a preservarne le strutture e a renderlo accessibile al pubblico. Oggi, è possibile visitarlo grazie a tour guidati organizzati dal Comune di Roma, che permettono di immergersi nella storia e di comprendere meglio il contesto in cui fu realizzato.

Durante le visite, i visitatori possono esplorare gli spazi sotterranei e conoscere dettagli sulla vita quotidiana durante la guerra, sui timori del tempo e sulla tecnologia impiegata per la costruzione di rifugi sicuri.

Il Bunker come Testimonianza Storica

Il Bunker di Villa Torlonia non è solo un’opera ingegneristica, ma anche un simbolo del periodo bellico e delle scelte strategiche dell’epoca. Esso rappresenta un patrimonio storico unico che contribuisce a mantenere viva la memoria di un periodo complesso della storia italiana.

Per chiunque sia interessato alla storia del Novecento o voglia scoprire un lato meno noto di Roma, la visita al Bunker di Villa Torlonia è un’esperienza imperdibile. Oltre a offrire uno sguardo sul passato, invita a riflettere sull’importanza della pace e della memoria storica.

Regolamento

  • Il tempo di permanenza all’interno del sito è di 50 minuti e non è possibile tornare indietro durante il percorso.
  • È raccomandato indossare scarpe comode. L’ingresso al bunker, posto all’interno del Casino Nobile, avviene attraverso scale ripide; l’accesso al rifugio antiaereo, attraverso il quale si arriva all’uscita, avviene attraverso scale ripide.
  • Nessuno può visitare il sito autonomamente, né allontanarsi dal proprio gruppo lungo il percorso.
  • Il sito non è accessibile per le persone con disabilità motoria. È in preparazione un video descrittivo che sarà visibile presso la biglietteria e sul sito web.
  • L’ingresso e l’uscita del bunker non coincidono. L’uscita è situata nel Parco.
  • La visita non è raccomandata a chi soffre di claustrofobia, fotofobia e fonofobia.
  • È vietato introdurre animali di ogni genere all’interno del sito anche all’interno dei trasportini.
  • È vietato introdurre oggetti ingombranti (bagagli, passeggini, strumenti musicali, stendardi, ecc.).
  • È vietato fumare.
  • È vietato introdurre cibi e/o bevande.
  • All’interno del percorso non sono presenti servizi igienici.
  • Il visitatore è tenuto a conservare la ricevuta di accesso alla visita per tutta la durata della visita.
  • I biglietti venduti non sono rimborsabili.

Informazioni Utili

Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia
Indirizzo: Musei di Villa Torlonia, via Nomentana 70 – 00161 Roma
Telefono: +39.060608
Orari: Controllare direttamente sul sito
Note: Al Bunker e ai rifugi antiaereri si accede esclusivamente con visita guidata
eMail: info@museivillatorlonia.it
Web: https://www.museivillatorlonia.it

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Bunker di Villa Torlonia

Il Bunker di Villa Torlonia è un luogo di grande interesse storico e culturale...

Distanza: 0,00 km


Agosta

Agosta è situata su una elevazione rocciosa alle pendici dei monti Simbruini, nell’alta valle...

Distanza: 0,15 km


Technotown

Nel cuore della splendida Villa Torlonia a Roma, si cela un luogo dinamico e...

Distanza: 0,15 km


Le Catacombe di Priscilla

Situate lungo la storica Via Salaria, a pochi chilometri dal centro di Roma, le...

Distanza: 1,68 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 2,19 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo

    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Tramonto sugli Acquedotti di Roma Antica - visita guidata a piedi

    Tramonto sugli Acquedotti di Roma Antica - visita guidata a piedi
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

castello caetani fondi
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Castello Caetani a Fondi

31 Agosto 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

21 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Antiche Terme di Vespasiano a Cittaducale

18 Agosto 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Terme di Caracalla

7 Settembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up