Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Veleggiata Poetica a Ventotene

Last updated: 30/08/2023
By Lazio Eventi
Published: 20 Settembre 2023
Share
6 Min Read
SHARE

Una Veleggiata Poetica di cinque giorni che approda a Ventotene in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Candida, insignita nel 2011 del riconoscimento speciale “Patrimonio d’Italia per la tradizione”.
Un programma fitto di attività tra nuotate in acque cristalline, concerti, visite, escursioni alla scoperta delle due isole di Ventotene e Santo Stefano, la cui storia è custodita tra vicoli e calette meravigliose.

Il 20 settembre si salpa dal porto di San Felice Circeo per arrivare dopo qualche ora di piacevole navigazione a vela a Ventotene, nel giorno dei festeggiamenti di Santa Candida. Una volta approdati al porto potremo seguire la processione per i vicoli dell’Isola, durante la quale la Santa riposta su una piccola imbarcazione portata a spalla, esce dalla sua chiesa fa il giro dell’isola e ritorna nella stessa chiesa salendo le rampe dal porto.
Un rituale magico e dalla grande intensità emotiva accompagnato da fuochi di artificio e dall’ormai popolare lancio delle mongolfiere in carta velina decorate a mano dagli isolani.

Il 21 settembre sarà una giornata totalmente dedicata alla navigazione da un baia all’altra delle isole pontine, confidando nel buon vento che ci spingerà a vele spiegate da un approdo all’atro.

Il 22 settembre dopo un risveglio cullati dal mare, visiteremo le calette di Ventotene in un appassionante periplo dell’isola fino all’approdo in porto nel tardo pomeriggio da cui partirà la Passeggiata Poetica dal Porto Romano a Cala Parata Grande.
Durante la passeggiata guidata ripercorreremo passo passo la storia dell’isola come Zona Confinaria e scopriremo la macchia mediterranea che la ricopre, oltre agli aspetti più autentici della tradizione rurale di Ventotene come le sue preziose lenticchie. Destinazione finale della Passeggiata il Museo della Migrazione e osservatorio ornitologico, situato in uno dei punti panoramici più belli dell’isola.

Il 23 settembre imbracceremo le pagaie e faremo un entusiasmante giro dell’isola in canoa, entrando in baie, grotte tufacee e insenature visitabili talvolta solo in canoa.
Sarà un’esperienza di rara intensità a contatto con la Natura Selvaggia, con gli uccelli che popolano l’isola e qualche incontro ravvicinato con i delfini… se saremo fortunati…
Una volta lasciate le acque cristalline di Ventotene, ci aspetta il concerto al tramonto di Alessandro Deledda “La Linea del Vento”, un tributo all’isola in musica in uno dei punti più panoramici come i Giardini del Comune di Ventotene.
11 temi musicali liberamente ispirati che tracciano una suggestiva estemporanea, come fosse un parto di getto di improvvisazione melodica del pianista, compositore e produttore umbro.

Il 24 settembre approderemo sull’isola di Santo Stefano e visiteremo il famoso carcere voluto da Ferdinando I Re delle Due Sicilie nel 1795, costruito sulla base del progetto del maggiore del Genio Civile Antonio Winspeare, che con l’aiuto dell’architetto Francesco Carpi, lo realizzò secondo i principi illuministici del Panopticon enunciati dal filosofo inglese Jeremy Bentham. Il carcere è divenuto famoso anche per essere stato la sede dell’autoproclamata Repubblica di Santo Stefano per poche settimane nel 1860.
Oggi la struttura è destinataria di un progetto di ristrutturazione e riqualificazione finanziato con i fondi della Comunità Europea, rappresentando simbolicamente il luogo dove fu scritto il “Manifesto di Ventotene. Per un Europa Libera e unita” da parte di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni nel 1941 durante il confino sull’isola.
Dall’isola di Santo Stefano isseremo le vele puntando al promontorio del Circeo, dove approderemo al tramonto.

Per sapere come salpare con noi o partecipare alle singole iniziative:
+39.329.8424810 – info@exotique.it
Posti limitati| Prenotazione obbligatoria

Per chi volesse raggiungere l’isola autonomamente e partecipare alle attività in programma sono disponibili collegamenti giornalieri da Formia.

Programma*
20/9 Ventotene
ore 9:00 – Imbarco dal porto del Circeo e arrivo a Ventotene entro le 15;
ore 17:00 – Passeggiata Poetica nei vicoli del paese per i festeggiamenti in onore di Santa Candida fino a sera.

21/9 Isole Pontine
ore 10:00 – Veleggiata Poetica alla scoperta delle Isole Pontine;
ore 20:00 – Cena e notte in rada sotto le stelle.

22/9 Ventotene
ore 10:00 – Veleggiata Poetica alla scoperta delle più belle baie di Ventotene;
ore 17:00 – Passeggiata Poetica dal Porto Romano a Cala Parata Grande fino al Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico;
ore 20:00 – Cena e notte in rada sotto le stelle.

23/9 Ventotene
ore 9:00 – Escursione in Canoa e periplo dell’isola;
ore 17:00 – Passeggiata Poetica con il concerto finale al tramonto “La Linea del Vento” di Alessandro Deledda;
ore 20:00 – Cena e notte in rada sotto le stelle.

24/9 Santo Stefano
ore 9:00 – Visita al Carcere di Santo Stefano;
ore 14:00 – Veleggiata Poetica verso il Circeo.

*Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizione del mare e del tempo.


Veleggiata Poetica a Ventotene

Quando

20.09.2023 - 24.09.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 329.8424810
eMail: info@exotique.it
Web: www.exotique.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Ventotene

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo della Migrazione ed Osservatorio Ornitologico
Come fanno uccelli del peso di pochi grammi a raggiungere Ventotene dal Nordafrica, avendo...

Distanza: 0,75 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Dal prog al jazz

7 Febbraio 2024

Mostra “Metamorfosi”

5 Giugno 2025

Il nuovo rock degli Evocante

28 Aprile 2022

Concerto per la passione

20 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up