Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Esplorati gli ipogei della chiesa di S. Maria assunta a Fianello

Last updated: 17/07/2012
By Lazio Eventi
Published: 17 Luglio 2012
Share
2 Min Read
SHARE

Prosegue l’attività di ricerca del Gruppo speleo-archeologico Vespertilio. Dopo aver indagato l’acquedotto romano a Fianello (Montebuono) le indagini speleologiche si sono concentrate negli ipogei della chiesa romanica di S. Maria Assunta che sorge sui resti di una villa romana proprio alle spalle dell’acquedotto.

Su invito del parroco di Montebuono, don Enzo Cerchi, gli speleologici del Vespertilio si sono calati all’interno di alcune botole presenti lungo la navata laterale della chiesa al fine di esplorare per la prima volta gli ambienti ipogei sottostanti. Le ricerche hanno portato all’individuazione di una grossa cisterna di epoca romana, lunga circa dodici metri e larga tre metri e mezzo, divisa in quattro ambienti che vennero utilizzati durante tutto il medioevo come ossari.

La cisterna, perfettamente conservata, era alimentata dal vicino acquedotto e riforniva d’acqua la villa romana su cui ora sorge proprio la chiesa di S. Maria. Lungo le pareti della conserva d’acqua sono ancora visibili tracce di cocciopesto, l’antica malta idraulica utilizzata per impermeabilizzare la struttura sotterranea. I teschi e le numerose spoglie accumulate nei secoli hanno obliterato il piano di calpestio del complesso ipogeo.

«Si tratta di un’importante scoperta – sottolinea Cristiano Ranieri, archeologo e presidente dell’associazione di speleologi – che ci permette di comprendere meglio il sistema di adduzione idrico all’interno della villa romana». A seguito dell’esplorazione è stata redatta una documentazione scientifica comprensiva di foto e rilievi della cisterna sotterranea.

 

TAGGED:MaltaMaria Assunta

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Giardino di Ninfa
Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo, è uno splendido esempio di...

Abbazia di Valvisciolo
Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di Sermoneta, sorge l’Abbazia di Valvisciolo,...

Antica Città di Norba
Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana situata nell’odierna regione del Lazio.Fondata...

Museo del Cioccolato di Norma
Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di Latina.E’ un museo unico nel...

Castello di Sermoneta
Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII secolo, per opera della famiglia...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Bando per la fornitura di libri di testo

6 Novembre 2013

Uccisa a martellate per 50 euro: “Dopo il primo colpo non urlava più”

17 Dicembre 2013
Comunicati Stampa

“Con il cuore viola”: raccolti oltre mille 1300 euro

15 Ottobre 2024

Alla galleria Chigi la mostra di Bruno Ceccobelli

14 Novembre 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up