Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Sagre nel Lazio, dal 17 al 19 agosto 2012

Last updated: 17/08/2012
By Lazio Eventi
Published: 17 Agosto 2012
Share
7 Min Read
SHARE

Nel reatino si mangia sotto le stelle con la sagra delle pizze fritte.

Il 18 agosto nel borgo antico tra i più belli d’Italia, quello di Castel di Tora le donne del paese, vere esperte della tradizionale cucina castelvecchiese, si ritrovano nel centro sabino, a pochi chilometri da Rieti, per imbandire primi e secondi piatti animando così la festa dedicata alla fine dell’estate per ricordare le tradizione culinarie con dolci e salati. Tra le specialità la trippa, piatto poco estivo ma appetitoso soprattutto se cucinando secondo le vecchie tradizioni.

“Mangiando sotto le stelle” unisce momenti enogastronomici con l’osservazione del cielo stellato, dalle 21:30 in poi, dagli alti affacci del centro storico castelvecchiese. Alzando di poco gli occhi, sarà possibile scoprire i segreti più nascosti della Luna, “sorvolando” con lo sguardo le valli e le pianure; lasciandosi rapire dalle centinaia di stelle che illuminano il paese. Tutto questo immersi in un cielo ancora straordinariamente limpido e buio, avvolti dalle costellazioni dello Zodiaco e dalla Via Lattea, perfettamente visibile da Castel di Tora. E non si sa mai, magari si riesce a veder qualche stella cadente…Dalle 18:30 sarà possibile passeggiare, solo per i bambini, sul dorso degli asinelli nel centro storico.

 

Affile in provincia di Roma

 

Fusi di pollo alla cacciatora, trippa con mentuccia, pasta al sugo di ragù: erano i piatti del giorno di festa, quelli che nel primo dopoguerra le famiglie potevano permettersi, ma sempre con una cera parsimonia, per festeggiare una data, onorare un evento o rendere omaggio al santo del paese. Il 17 agosto, queste bontà saranno negli stand cucinati dalle sapienti mani delle vecchine del paese che per il terzo anno consecutivo si sono messe al lavoro insieme alla proloco per ricreare quel clima, ormai perduto nelle gradi città, di solidarietà, festa e fratellanza. Qui ad Affile, poco distante da Roma, lo potremo ritrovare nella manifestazione “Te c’hanno mai mannato a sto’ paese?!?”.

Negli stand gremiti di giovani intenti a servire le specialità culinarie, nella piazzetta dove al suono delle musiche popolari gambe e braccia perdono ogni controllo a qualsiasi età…e si va di tango, di mazurca per finire con il liscio. Affile per un giorno porterà in tavola tradizione e foklore locale.

 

Bagnoregio in provincia di Viterbo

 

Storia, arte, cultura, tradizioni ma soprattutto buona gastronomia nel “bagno del re”, questo sarebbe letteralmente il nome di Bagnoregio, tra i borghi più belli di’Italia, dal 17 al 19 agosto invita tutti i golosi e buongustai “A tavola con il coniglio”.

Tagliatelle fresche all’uovo con ragù, preparati di coniglio come hamburger e rollè, coniglio fritto: preparato con uovo e pane grattato e coniglio in salmì: con aglio, capperi, alici, salvia buccia di limone e poi coniglio ripieno: con patate, finocchio aglio e olive. Chi si recherà a Bagnoreggio potrà visitare anche Civita su una collina di argilla. Ha mantenuto intatta la sua struttura medievale. Un ponte  che sembra sospeso sul nulla la unisce a Bagnoregio. Le due cittadine si trovavano un tempo nella zona chiamata Balneoregium per le proprie acque termali che sembrerebbero essere miracolose. La fonte curativa dovrebbe esistere ancora oggi (fonte delle Colonne  zona chiamata dell’Uncino) , che un tempo era possibile raggiungere con una stradina che partiva dalla chiesa di Santa Maria della Maestà, oggi non più esistente parchè crollata nel 1695. Un tempo era possibile entrare da 5 porte, ma oggi l’entrata è una sola, e decisamente visibile! La storia di Bagnoregio è lontana nel tempo, forse se ne hanno poche tracce già nel periodo Etrusco-Romano. Alcuni storici del ’500 (un po’ fantasiosi) identificano Bagnoregio con la città etrusca denominata da Plinio il Vecchio Novempagi (città dai nove borghi). Più certe sono le notizie del Medioevo. Alla fine del VI sec. la città si erige a diocesi ed è ricordata per la prima volta con il nome di Balneum-regis, da una lettera di S. Gregorio Magno al vescovo di Chiusi, nella quale si fa il nome di Giovanni, primo vescovo di Bagnoregio. Molte info possono essere trovate sul sito http://www.prolocobagnoregio.it

Scandriglia in provincia di Rieti

È dedicata alle gustose ‘Sagne scandrigliesi’ l’evento che prenderà il via il 18 agosto nel centro sabino di Scandriglia. Un appuntamento giunto alla 27° edizione che rappresenta uno degli eventi della tradizione locale più importanti e che prevede degustazione di specialità e prodotti del territorio. Durante la sagra, ma anche nei giorni che seguiranno fino alla fine del periodo estivo, sono previste escursioni all’interno del suggestivo Parco dei Monti Lucretili. Questa edizione della Sagra coincide con i festeggiamenti per i trent’anni dell’Associazione Pro Loco di Scandriglia. Le sagne sono un tipo di pasta, per forma molto simili alle fettuccine, che si ottengono effettuando un impasto con uova e farina, una volta ottenuto il panetto, bisogna sfogliarlo come se si stessero preparando le tagliatelle. Dopo aver realizzato la sfoglia si aspetta che questa si asciughi per poterla tagliare. La peculiarità di questa pasta, nonostante la propria fragilità è che assorbe moltissimo sugo, quindi, risultano particolarmente saporite.

Castelnuovo di Farfa in provincia di Rieti

Il 17 e 18 agosto si svolgerà a Castelnuovo di Farfa (Rieti) presso la piazza Anfiteatro Comunale dalle 21:00 la Festa delle Birra. Chiara e rossa alla spina, salsicce locali cotte sul braciere e patate fritte. Le serate saranno accompagnate con uno spettacolo musicale.

Sagre nel Lazio, dal 17 al 19 agosto 2012

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Sorgenti di Santa Susanna

Nel cuore della Valle Santa, le Sorgenti di Santa Susanna si trovano in località Piedicolle nel comune di Rivodutri,...

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro

Il Castello di Labro è un palazzo nobiliare situato nel comune di Labro, in provincia di Rieti.Questo castello è...

Squirrels Park Terminillo

Ponti Tibetani, liane, ponti nepalesi e passerelle di tronchi che disegnano percorsi avventurosi tra i faggi.Indice dei contenutiStoria del...

Sentiero Planetario del Monte Terminillo

planetario terminillo
Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo è un percorso naturalistico tematico lungo 7,7 km, da percorrere a piedi in...

Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Nella provincia di Rieti, lontano dal caos delle grandi città e immerso nel cuore della Sabina, si trova un...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Cigno di C. Saint – Seans

    Il Cigno di C. Saint – Seans
    4.09.2025 | Castelnuovo di Porto
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    La Magliana

    La Magliana
    6.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    6.09.2025 | Rignano Flaminio
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
    19.03.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dancescreen in the land

    Dancescreen in the land
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Alta Quota cresce

16 Dicembre 2013

Festa del libro e della lettura a Ostia

24 Febbraio 2012

Al via a Sabaudia Giocamare 2012

1 Luglio 2012

Lallo Circosta in "Lallo Show"

27 Luglio 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up