Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Oasi di Porto

Last updated: 24/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 21 Ottobre 2022
Share
4 Min Read
Oasi di Porto
Oasi di Porto
SHARE

L’Oasi di Porto si trova, in una suggestiva cornice naturale, alla foce del Tevere, nei pressi di Fiumicino e si estende intorno all’antico Porto di Traiano, costruito nel II secolo d.C. sul preesistente Porto di Claudio.

L’elemento caratterizzante è il lago, l’antico bacino portuale fatto costruire dall’imperatore Traiano (98 – 117 d.C.), in sostituzione del preesistente porto di Claudio, aperto sul mare e non più utilizzabile per insabbiamento.

L’area, dotata di magazzini, una darsena ed edifici pubblici, era fondamentale per gli approvvigionamenti della Roma imperiale. Più volte invasa dalle acque, in epoca medievale divenne malsana per la presenza di paludi malariche. Gli interventi dei pontefici Pio II e Sisto IV non furono sufficienti per il risanamento, e l’area fu bonificata solo nell’Ottocento, quando divenne proprietà del principe Alessandro di Torlonia.

Il bacino, di perfetta forma esagonale, esteso per 33 ettari, è un’opera imponente, fondamentale per gli approvvigionamenti della Roma Imperiale, con i relativi edifici per lo stoccaggio delle merci (magazzini severiani), per la manutenzione delle navi (darsena), per il collegamento al Tevere (fossa traianea), oggi bacino interno alimentato artificialmente dal Tevere.

L’Oasi si estende intorno al lago alla cui straordinaria importanza storico-archeologica si aggiunge oggi anche una grande valenza “ambientale”. Si tratta di un punto di sosta privilegiato per gli uccelli migratori acquatici nelle loro lunghe trasvolate tra le regioni mediterranee e quelle nordiche.

Sono state censite 130 specie di uccelli che frequentano l’Oasi. Fra gli altri sono osservabili numerose specie d’anatre, tuffetti, svassi, cavalieri d’Italia, aironi cenerini, folaghe, cormorani, gabbiani e rondini di mare che in gran numero frequentano il lago in diversi periodi.

Notevole anche la fauna ittica, ove sono rappresentati lo storione, il pesce persico, il luccio, l’anguilla, il cefalo, il pesce gatto e la carpa. L’Oasi ospita anche una colonia di daini.

E’ da rilevare infine la rigogliosa presenza della flora, rappresentata da specie autoctone arboree e arbustive: querce, platani, pini, frassini, lecci ed eucalipti, ormai integrate nell’ambiente dopo le bonifiche dei primi del novecento.

LA VISITA

Si effettua su carri trainati da cavalli, al fine di non interferire con gli animali e l’ambiente circostante.

E’ prevista una prima sosta con visita sul lago (“Casetta delle Anatre”, piccolo ristoro con break a caffè etc.) e più avanti nel percorso, una seconda per raggiungere a piedi il capanno di osservazione degli uccelli (birdwatching) nel lago e in due stagni adiacenti, punto di attrazione per trampolieri e anatidi.

ORARI

L’Oasi di porto riaprirà alle visite in data 16 ottobre 2022. Sarà visitabile la domenica con visite guidate a tema archeologico e naturalistico, che partiranno ai seguenti orari: 10:30 – 11:30 – 12:30 – 13:30.

Da domenica 6 novembre le visite saranno possibili solo negli orari 10,30 e 12,30.

La visita dura circa un’ora e tre quarti per una passeggiata di circa 3 chilometri in piano tra andata e ritorno.

CONTATTI

Oasi di Porto

Via Portuense 2264 – Fiumicino 00050 (Roma)

Tel. 06.5880880 – info@oasidiporto.eu – www.oasidiporto.eu

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Oasi di Porto

Oasi di Porto
L’Oasi di Porto si trova, in una suggestiva cornice naturale, alla foce del Tevere,...

Distanza: 0,00 km


Porti Imperiali di Claudio e Traiano

Porto di Traiano
Il parco del Porto di Traiano è un paesaggio di grandissimo valore culturale e...

Distanza: 0,84 km


Aeroporto di Roma Fiumicino: esposte tre sculture etrusche di inestimabile valore

L’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino aggiunge un nuovo tassello al suo percorso di...

Distanza: 1,50 km


Color Hotel

Color Hotel è una mostra interattiva permanente composta da 11 sale tematiche che prende le sembianze di un...

Distanza: 3,07 km


Baubeach®

Baubeach®, la prima spiaggia in Italia per cani liberi e felici, a Maccarese, Comune...

Distanza: 12,56 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    MARTEDI: SUPER QUIZ & WIN! Quiz + karaoke

    MARTEDI: SUPER QUIZ & WIN! Quiz + karaoke
    28.10.2025 | Roma


    SIAMO FATTI DI STELLE. Mostra personale di Stefania Camilleri

    SIAMO FATTI DI STELLE. Mostra personale di Stefania Camilleri
    18.10.2025 - 29.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    El paisaje áspero

    El paisaje áspero
    25.09.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La trama humana

    La trama humana
    25.09.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    ITALIANI di Salvatore Catalano

    ITALIANI di Salvatore Catalano
    1.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Ferento: La Città Perduta della Tuscia

26 Marzo 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena

23 Giugno 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Ecomuseo “Orto del Centauro Chirone”

24 Settembre 2025
orto sylvatico
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Orto Botanico di Collepardo “Orto Sylvatico”

18 Agosto 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up