Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Wikidata: un database “open” per Big Data

Last updated: 07/05/2013
By Lazio Eventi
Published: 7 Maggio 2013
Share
4 Min Read
SHARE

Wikidata, nuovo progetto della Wikimedia Foundation (WMF) – che gestisce tra gli altri Wikipedia, Wikitionary, Wikiquote –, è stato lanciato ufficialmente in questi giorni.
Sulla pagina introduttiva di Wikidata  viene fornita questa descrizione, che è anche una dichiarazione d’intenti: “Wikidata è un database secondario libero, collaborativo e multilingua per la raccolta di dati strutturati, che ha lo scopo di fornire supporto a Wikipedia, Wikimedia Commons, gli altri progetti Wikimedia e molto altro”.

Elemento chiave per comprendere le principali differenze tra Wikidata e Wikipedia sono i “dati strutturati”: sul portale non si troveranno file multimediali o articoli (come accade su Wikipedia), ma pacchetti di dati contenenti informazioni da analizzare. Trattandosi di “dati strutturati” le informazioni potranno essere caricate automaticamente in un gran numero di lingue (agevolando notevolmente l’aggiunta o l’ampliamento di articoli multilingua su Wikipedia) e potranno essere lette e modificate da esseri umani e dalle macchine.

Dalla dichiarazione iniziale di Wikidata emergono alcuni principi chiave del progetto:
libero: i dati vengono pubblicati con licenza libera e sono dunque riutilizzabili;
collaborativo: i dati vengono inseriti e gestiti dagli utenti stessi di Wikidata, come accade per Wikipedia;
multilingua: i dati inseriti in una lingua saranno immediatamente disponibili in tutte le altre lingue ed è possibile contribuire in qualsiasi lingua;
un database secondario: oltre ai dati, Wikidata registrerà anche la loro fonte, per sostenere la nozione di verificabilità;
raccolta di dati strutturati: la raccolta di dati in forma strutturata, ne permetterà il facile riutilizzo da parte dei progetti Wikimedia e di terzi, così come consentirà alle macchine di leggerli, getirli e processarli.

Insomma, un grande contenitore di Big Data rilasciati in maniera Open. Il principale intento è quello di sostenere Wikipedia, “rendendo più facile la gestione dei collegamenti fra versioni e delgi infobox, riducendo il cairco di lavoro relativo su Wikipedia e migliorandone la qualità”. Ma è ovvio che un tale bacino di dati potrà avere numerose altre funzioni, non ultima quella di dare un ulteriore impulso al tema caldo dei Big Data.

Il progetto, avviato da un gruppo di ricercatori di Wikimedia Deutschland nell’ottobre 2012, è stato finanziato con una donazione concessa dall’Allen Institute for Artificial Intelligence , dalla Gordon and Betty Moore Foundation   e da Google Inc. , pari a 1,3 milioni di euro. Dopo le prime due fasi (inserimento dei link delle diverse versioni linguistiche di Wikipedia, per dar vita a un unico sistema centralizzato di gestione degli interlink  , e inserimento dei dati riutilizzabili), ha da pochi giorni preso il via la terza fase, che mira a sviluppare la possibilità di creare liste e grafici automatici, a partire dai dati contenuti si Wikipedia.

Attualmente la pagina Wikidata de La Stampa  si presenta così: un insieme di interlink che collegano alle diverse versioni linguistiche di Wikipedia dedicate a La Stampa. Non resta che attendere lo sviluppo delal terza fase.

Infine una curiosità: il logo originario riportava esclusivamente la scritta “data”, sotto il variopinto codice a barre, che codice a barre non è: si tratta in realtà della codifica in codice Morse della parola Wiki.

 

TAGGED:Source Article

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Vigamus – Il Museo del Videogioco
Il Vigamus è un museo immersivo e interattivo per scoprire origini ed evoluzione dei videgiochi con 100 pannelli illustrati...

Explora, il Museo dei Bambini
Struttura permanente nel cuore di Roma, Explora il Museo dei Bambini attiva dal 2001, è dedicata a bambine e...

Il Museo delle Anime del Purgatorio
Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime del Purgatorio. Il museo delle...

Casa museo Mario Praz
Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e critico di levatura internazionale, al...

Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale
Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica città di Roma. La Capitale italiana...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Bando "Aprilia Film Festival"
    Bando "Aprilia Film Festival"
    10.04.2025 - 31.08.2025 | Aprilia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Da domani la mostra della De Michele

15 Settembre 2013
Notizie dal Lazio

Stagione 2012-2013 alla Casa delle Culture di Roma

6 Giugno 2022

A Casperia il ciak di ‘Rossella 2’

21 Settembre 2012
Comunicati Stampa

Al via la scuola di Teatro Bertolt Brecht

10 Ottobre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up