Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Recensioni

Recensione artistica delle opere del pittore Carlo DE MEO

Last updated: 13/08/2025
By Lazio Eventi
Published: 12 Agosto 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Incontrare Carlo De Meo e ascoltarlo parlare della sua arte è un’esperienza che svela immediatamente un artista riflessivo, la cui pacatezza cela una profonda intensità. Durante la visita alla mostra invernale al Museo Civico d’Arte Contemporanea di Gaeta, le sue parole, misurate e talvolta intime, hanno rivelato un coinvolgimento totale nei temi e nei processi del suo lavoro, offrendo una chiave di lettura preziosa per accedere a un universo creativo complesso e avvincente.

Il punto di partenza di De Meo è un rifiuto radicale della tabula rasa. La sua pittura non nasce mai dal silenzio di una tela bianca, ma da qualcosa che “esiste e persiste nel tempo”.

La materia prima è la memoria stessa: stampe dei maestri del Rinascimento, pagine di vecchi libri, oggetti trovati per strada a cui l’artista restituisce un’anima. Con ostinata sensibilità, cerca nelle cose inanimate ogni dettaglio per estrapolare un significato più profondo. Le osserva con la pazienza di chi attende un messaggio nascosto, un concetto che emerga inaspettatamente. 

Questi frammenti del passato, carichi di una storia consolidata, non sono semplici supporti, ma diventano un terreno fertile su cui nasce un nuovo dialogo visivo.

L’intervento di De Meo sull’opera preesistente è un atto di ridefinizione. Non cancella, ma trasfigura, coprendo alcune parti per farne emergere di nuove. La sua non è una finzione creata dal nulla, ma quella che lui stesso definisce una “bugia”: una verità alternativa che, paradossalmente, ha bisogno della realtà originaria per poter esistere. In questo processo, un’immagine classica diventa il palcoscenico per una nuova narrazione, e l’opera si trasforma in un rebus visivo, un anagramma che invita lo spettatore a un’interpretazione attiva, per scoprire il messaggio nascosto oltre la superficie. 

Nel mondo di De Meo, il linguaggio non è un accessorio, ma un elemento strutturale. Le parole, spesso presenti nei titoli o all’interno delle composizioni, dialogano con l’immagine e vengono a loro volta manipolate. Attraverso una “discriminazione selettiva della lettera”, l’artista crea un cortocircuito concettuale che sovverte il significato originario: “armiamoci”, privato di una lettera, diventa un invito alla pace con “amiamoci”; e la frase “per me, per te, per noi a” scivola nella malinconica riflessione di “per noia”.  La parola viene scomposta per generare un senso nuovo, inaspettato, a volte ironico, a volte struggente.

Le figure che popolano le sue opere sono corpi sospesi, ambigui, spesso nudi,  abitano uno spazio fluido, con membra allungate che sembrano voler superare i confini del quadro per “esternare il pensiero”. Ma l’opera non si esaurisce nella tela: entra in relazione con lo spazio che la circonda. Le installazioni si piegano agli angoli della stanza, dialogano con pavimenti e pareti, “abbracciano” lo spettatore in allestimenti site-specific che amplificano il senso e l’esperienza del suo mondo.

Quella di De Meo è un’arte intimista e visionaria, che non cerca di rappresentare, ma di evocare. È un linguaggio lirico e contemplativo, in cui il sogno si fa materia e la bugia si rivela lo strumento per interrogare la realtà.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Lago di Martignano

Un’Oasi di Tranquillità a Due Passi da Roma Nel cuore della campagna romana, a soli 30 chilometri dalla Capitale,...

Accumoli


Opera Bosco, Museo di Arte nella Natura

Immerso nella lussureggiante e selvaggia Valle del Treja, a pochi passi da uno dei borghi più magici d’Italia, Calcata,...

Parco Archeologico di Veio

Il Parco Archeologico di Veio è una perla poco conosciuta a due passi da Roma, un’area dove storia e...

Catacomba di Santa Savinilla

catacomba santa savinilla
La catacomba di Santa Savinilla di Nepi è una delle più importanti dell’Italia centrale, distinguendosi per la sua monumentalità, le...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Recensioni

Le 5 Migliori Macchine da Caffè per Casa

29 Luglio 2025
Recensioni

Volkswagen T-Cross Edition Plus

29 Luglio 2025
Recensioni

Tendoni per Feste

27 Marzo 2016
Recensioni

Eventi Milano

27 Novembre 2014

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up