Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Fakes

Last updated: 03/01/2023
By Lazio Eventi
Published: 4 Dicembre 2022
Share
3 Min Read
SHARE

“Fakes. Il falso nell’arte da Annio ad Omero”, ideata da Vittorio Sgarbi e a cura di Dario Del Bufalo e Marco Horak con la collaborazione di Pietro Di Natale, è aperta a Viterbo al Centro culturale valle Faul (via Faul 24/26) fino al 20 febbraio 2023.

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, l’elevata richiesta di opere antiche da parte di aristocratici europei e ricchi americani fece fiorire nel mercato antiquario la circolazione di falsi realizzati da abilissimi artisti-artigiani. La loro straordinaria maestria produsse opere talmente perfette da trarre in inganno illustri critici e studiosi e finire in collezioni e musei di tutto il mondo.

Questo avvincente e curioso percorso, tra eclatanti casi di falsi e colpi di scena che misero sotto scacco la scena artistica italiana e internazionale, è al centro della mostra “Fakes. Il falso nell’arte da Annio ad Omero”, nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e aperta a Viterbo fino al 20 febbraio 2023 al Centro culturale valle Faul.

Qui il visitatore si trova di fronte a un ampio repertorio dei capolavori del cremonese Alceo Dossena (1878-1937), formidabile creatore di sculture che trasmettono tutta la vitalità degli originali precristiani, medioevali e rinascimentali a cui sono ispirate. Dossena era capace di imitare uno stile piuttosto che un’opera in particolare, talvolta miscelando motivi derivati da artisti differenti. Inoltre, riusciva a donare alle sue creazioni la patina del tempo, rendendole così ancor più convincenti. Nel tempo, queste vennero infatti attribuite a maestri del calibro di Simone Martini, Mino da Fiesole, Desiderio da Settignano, Antonio Rossellino, Donatello e Verrocchio.

Oltre alle opere di Alceo Dossena, nella mostra viterbese sono esposte anche quelle di altri falsari provetti. È il caso di Giovanni Bastianini, considerato il più celebre scultore-falsario dell’Ottocento, che ha realizzato opere in stile rinascimentale. Ma anche di Icilio Federico Joni, autodefinitosi “pittore di quadri antichi”, che con il suo allievo Umberto Giunti si specializzò nell’imitazione dei primitivi italiani, cioè quei pittori che precedettero grandi maestri come Michelangelo e Raffaello. Esposti, in collegamento con il territorio della Tuscia, anche i marmi assemblati nel Quattrocento dal frate domenicano Annio da Viterbo (1437-1502), che utilizzò le sue creazioni per esaltare le mitologiche origini cittadine, e le ceramiche e i bronzi in “stile etrusco” di Omero Bordo (1943-2018), l’artista di Tarquinia che a fine Novecento ha visto molte sue opere esposte nei maggiori musei come originali reperti archeologici.

Apertura: giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10,30-18,30.
Ingresso 5 euro (gratuito under 12, disabili, possessori Viterbo pass Muvi, possessori biglietto singolo siti Muvi, possessori biglietto mostra “Michelangelo e la cappella Sistina”).
Info: 0761 222966.


Fakes

Quando

4.12.2022 - 20.02.2023    
10:30 - 18:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0761 222966
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Centro culturale valle Faul - Viterbo
Via Faul, 4

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo
Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e...

Distanza: 0,33 km


Terme dei Papi a Viterbo
terme dei papi viterbo
Le Terme dei Papi sono un complesso termale situato nella città di Viterbo, nel...

Distanza: 3,05 km


Villa Lante
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo...

Distanza: 4,40 km


Terme o Pozze di San Sisto
Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono...

Distanza: 6,10 km


Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan
Nella mitologia greca Peon, medico degli dei e allievo di Esculapio, curò Plutone da...

Distanza: 6,53 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Mondo delle Api
    Il Mondo delle Api
    18.05.2025 | Sutri - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra del Fungo Porcino
    Sagra del Fungo Porcino
    18.05.2025 | Vallerano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Tuscia Fantasy
    Tuscia Fantasy
    16.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Assaggi
    Assaggi
    17.05.2025 - 19.05.2025 | Viterbo - Fiere e Mercatini nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Aperitivo in Lingua Inglese – Livello Principianti

23 Settembre 2021

La Villa dei Quintili sulla Via Appia

7 Settembre 2020

Una Notte al Castello

5 Agosto 2022

Esaltazioni Emotive, mostra personale di Anna Gubellini

27 Dicembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up