Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Amianto nei tetti e nei vecchi edifici di Frosinone: mappa dei rischi e soluzioni

Last updated: 09/08/2025
By Lazio Eventi
Published: 9 Agosto 2025
Share
7 Min Read
SHARE


Fino agli anni ’90 l’amianto è stato largamente impiegato nell’edilizia italiana. Frosinone, come molte province del Centro Italia, conserva ancora oggi numerosi edifici costruiti con materiali contenenti eternit, soprattutto nelle coperture, nei capannoni industriali e nei manufatti in cemento-amianto.

Un’eredità pericolosa: dove si trova ancora l’amianto a Frosinone

Molti edifici pubblici e privati risalenti al secondo dopoguerra fino agli anni ’80 sono stati realizzati con materiali contenenti amianto, in particolare coperture in eternit, canaline per impianti elettrici, serbatoi per acqua e pannelli isolanti. La diffusione è capillare e interessa diverse tipologie di costruzioni:

Indice dei contenuti
Un’eredità pericolosa: dove si trova ancora l’amianto a FrosinoneMappa dei rischi: il censimento dell’amianto nel LazioLa bonifica: obblighi, rischi e opportunitàIncentivi per lo smaltimento amianto a FrosinoneSoluzioni professionali per una bonifica sicuraConclusione
  • nelle zone industriali di Ferentino, Ceccano, Anagni e Sora si trovano numerosi capannoni dismessi o ancora in uso, spesso con tetti in cemento-amianto deteriorati;
  • nei centri storici di Frosinone e dei paesi limitrofi, è frequente la presenza di lastre ondulate nei sottotetti, soprattutto nei fabbricati a schiera o bifamiliari;
  • in molte scuole, strutture sanitarie, palestre e municipi costruiti tra gli anni ’60 e ’80 sono stati individuati materiali contenenti amianto nascosti nelle intercapedini, nei controsoffitti e nei rivestimenti tecnici.

Inoltre, l’amianto è presente anche in manufatti agricoli e stalle delle campagne ciociare, spesso lasciati in stato di abbandono.

La pericolosità dell’amianto aumenta esponenzialmente con il tempo, poiché le fibre, se degradate o danneggiate, si liberano nell’aria e diventano facilmente inalabili. Questo comporta gravi rischi per la salute: asbestosi, mesotelioma pleurico e tumori polmonari sono le principali patologie correlate all’esposizione cronica.

Mappa dei rischi: il censimento dell’amianto nel Lazio

La Regione Lazio ha avviato da tempo un programma di censimento dei siti contenenti amianto, consultabile online attraverso i canali dell’ARPA Lazio, dei Comuni e delle ASL territoriali. Tale mappatura include edifici pubblici, capannoni industriali, strutture sanitarie, scuole e altri immobili potenzialmente a rischio. Tuttavia, secondo gli esperti, gran parte del pericolo rimane “sommerso”: riguarda soprattutto immobili privati, case di campagna, fienili, tettoie e capannoni agricoli abbandonati che non sono mai stati ufficialmente censiti.

Nel 2023, uno studio condotto da Legambiente Lazio ha evidenziato come oltre il 40% degli edifici industriali dismessi in provincia di Frosinone presenti tracce di eternit, spesso in condizioni di degrado e in molti casi mai segnalate alle autorità competenti. Il report ha messo in luce anche la presenza di amianto in aree rurali montane, dove vecchie stalle, depositi agricoli e magazzini mostrano coperture in fibrocemento ammalorato, che con l’esposizione agli agenti atmosferici tende a sfaldarsi e rilasciare fibre nocive. La situazione è resa più critica dalla difficoltà di controllo e monitoraggio in zone isolate e dalla scarsità di denunce volontarie da parte dei proprietari.

La bonifica: obblighi, rischi e opportunità

Per chi sta valutando un intervento di rimozione dell’amianto in provincia, esistono soluzioni professionali che garantiscono sicurezza, legalità e rapidità. Una delle risorse più affidabili in zona è Smaltimento Eternit Frosinone, un servizio specializzato nella bonifica di tetti, capannoni e coperture in eternit, con esperienza consolidata e certificazioni ambientali.

Secondo il D.Lgs. 81/2008, i proprietari di edifici contenenti amianto sono obbligati a effettuare una valutazione dello stato di conservazione e, in caso di rischio, procedere con la rimozione o l’incapsulamento.

Il processo di smaltimento è delicato e richiede:

  • sopralluogo tecnico con rilievo del degrado;
  • redazione di un piano di lavoro da inviare alla ASL;
  • bonifica da parte di ditte iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali;
  • smaltimento in discariche autorizzate.

Non è mai consigliabile agire da soli o contattare imprese non autorizzate: il rischio di contaminazione è elevatissimo e le sanzioni per chi smaltisce in modo illecito sono molto severe.

Incentivi per lo smaltimento amianto a Frosinone

Negli ultimi anni sono stati attivati incentivi a livello regionale e nazionale per promuovere la bonifica dell’amianto. Tra i principali:

  • il Bonus amianto INAIL per imprese e capannoni: si tratta di un contributo a fondo perduto rivolto alle aziende che rimuovono l’amianto dai propri stabilimenti e investono in soluzioni più sicure. Il bando INAIL finanzia una parte consistente dei costi di bonifica, spesso fino al 65%, favorendo la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro;
  • le detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus e dal Superbonus 110% (se integrato a lavori di efficientamento): qualora la rimozione dell’amianto rientri in un intervento più ampio di riqualificazione energetica (es. rifacimento del tetto con isolamento e contestuale bonifica da amianto), è consigliabile anche valutare un intervento di sanificazione o disinfestazione ambientale, soprattutto in edifici inutilizzati da anni. In questi casi si possono verificare infestazioni da roditori, insetti o piccioni annidati nei sottotetti e nelle intercapedini. Per questo tipo di esigenze è possibile rivolgersi a geometra.roma.it, un punto di riferimento per valutazioni tecniche integrate e servizi ambientali coordinati. rifacimento del tetto con isolamento), è possibile accedere a importanti detrazioni fiscali spalmabili in più anni;
  • bandi comunali o provinciali con contributi a fondo perduto: diversi Comuni della provincia di Frosinone, in collaborazione con la Regione Lazio, promuovono periodicamente bandi per incentivare la bonifica di piccole quantità di amianto in ambito residenziale, agricolo o artigianale, coprendo parte dei costi di smaltimento e trasporto.

Per accedere agli incentivi è fondamentale rivolgersi a tecnici esperti che conoscano le procedure di segnalazione e le tempistiche burocratiche.

Soluzioni professionali per una bonifica sicura

Grazie all’intervento di aziende specializzate è possibile oggi pianificare e realizzare interventi mirati anche in contesti complessi, come centri storici o edifici vincolati dalla Soprintendenza.

Gli interventi di smaltimento eternit Frosinone mirati consentono oggi di eliminare i materiali pericolosi anche in contesti storici o urbani sensibili, garantendo sicurezza, legalità e rispetto per l’ambiente. Ogni operazione viene svolta con mezzi certificati, tecnici qualificati e secondo le normative più aggiornate in materia di salute pubblica e tutela ambientale.

Conclusione

La presenza di amianto nei tetti e nelle strutture edilizie di Frosinone rappresenta un rischio reale ma anche un’opportunità per migliorare la qualità dell’abitare e tutelare la salute collettiva. Intervenire con una bonifica professionale significa prevenire problemi gravi e valorizzare il patrimonio immobiliare locale. Agire oggi è un investimento per il futuro.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo, è uno splendido esempio di...

Antica Città di Norba

Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana situata nell’odierna regione del Lazio.Fondata...

Miami Beach Acquapark Latina

Quando l’estate bussa alle porte e il caldo si fa sentire, la ricerca di un luogo dove rinfrescarsi e...

Museo del Cioccolato di Norma

Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di Latina.E’ un museo unico nel...

Abbazia di Valvisciolo

Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di Sermoneta, sorge l’Abbazia di Valvisciolo,...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Incontri di Natura

    Incontri di Natura
    9.08.2025 | San Donato Val di Comino
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    AlVicolo

    AlVicolo
    17.08.2025 | Alvito
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    CantinAtina

    CantinAtina
    18.08.2025 | Atina
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Incontri di Natura

    Incontri di Natura
    21.08.2025 | San Donato Val di Comino
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e Salute

Gli alberi comunicano attraverso i funghi

22 Febbraio 2024
Ambiente e Salute

20 Cose da fare quando cambia L’ora

23 Settembre 2023
Ambiente e SalutePrendi nota!

Borracce Contigo Kids: rischioso il tappo!

21 Febbraio 2020
Foto di Karolina Grabowska: https://www.pexels.com/it-it/foto/salutare-uomo-penna-orologio-da-polso-4021775/
Ambiente e Salute

Varicella nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

14 Settembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up