Il wish-cycling (o “riciclo ottimistico”) è la pratica di gettare un oggetto nel bidone della raccolta differenziata sperando che sia riciclabile, anche quando non si è certi che lo sia. Questo comportamento, spesso dettato dalle migliori intenzioni, può inquinare il processo di riciclo e causare più danni che benefici.
Il wish-cycling è un fenomeno globale, diffuso soprattutto nei Paesi con sistemi di raccolta differenziata avanzati, deriva da:
- Senso di colpa ambientale (“Buttarlo nell’indifferenziata mi fa sentire in colpa”).
- Eccesso di fiducia (“Tanto poi qualcuno lo separerà”).
- Disinformazione (mancanza di chiarezza su cosa è davvero riciclabile).
Uno studio di Recycling Today stima che il 20-30% dei materiali nei bidoni del riciclo sia contaminato, spesso proprio a causa del wish-cycling.
Esempi comuni:
- Buttare nel bidone della plastica un giocattolo rotto (magari composto da materiali misti).
- Riciclare una pizza box sporca di grasso (la carta untà non è riciclabile).
- Mettere nel vetro una tazza di ceramica (materiali diversi con punti di fusione differenti).
Perché il wish-cycling è un problema?
Aumento dei costi
- Smistamento manuale: Aumenta i costi del riciclo del 15-20% (fonte: European Environment Agency).
- Sovraccarico dei sistemi: In alcuni Comuni, i rifiuti contaminati finiscono tutti in discarica per evitare rischi.
Rischio di incenerimento
Se il materiale non è riciclabile, finisce nei rifiuti indifferenziati (o peggio, negli inceneritori).
Problemi Tecnologici
Impianti di riciclo sono progettati per materiali specifici. Esempi:
- Le plastiche non riciclabili (es. giocattoli, biro) intasano i macchinari.
- Il vetroceramica (es. pyrex) fonde a temperature diverse dal vetro e rovina i forni.
Contaminazione dei Materiali
Un rifiuto non riciclabile può rovinare un intero lotto di materiale riciclato (es.: un bicchiere di plastica nel vetro).
Esempio classico: Una scatola di pizza sporca di olio rende inutilizzabile un intero lotto di carta riciclata.
Dati: In Italia, il CONAI segnala che il 10% della carta raccolta viene scartata per contaminazione da cibo o materiali estranei.
Cosa fare per evitare il wish-cycling?
- Verificare le regole locali (ogni Comune ha linee guida diverse).
- In caso di dubbio, cercare info (es.: simboli sul packaging, app come Junker).
- Se non è riciclabile, buttarlo nell’indifferenziata (meglio che contaminare il riciclo).
- Ridurre e riutilizzare prima di riciclare (es.: donare oggetti invece di buttarli).
Esempi pratici
Oggetto | Dove va? | Perché? |
---|---|---|
Carta forno usata | Indifferenziata | Troppo sporca per il riciclo |
Bicchieri di plastica | Plastica (se puliti) o indifferenziata | Dipende dal Comune |
Lampadine a incandescenza | Centro raccolta RAEE | Non vanno nel vetro! |
Riciclabili
- Tappi di sughero (raccolte speciali in negozi biologici).
- Lattine schiacciate (se pulite, vanno nella metallo).
- Carta oleata pulita (es. involucro del burro senza residui).
Non Riciclabili (ma spesso buttati nei bidoni sbagliati)
- Sacchetti di patatine (plastica multistrato non riciclabile).
- Carta carbone o scontrini (contengono BPA, vietato nel riciclo).
- Posate “biodegradabili” (richiedono compostaggio industriale).
Dipende dal Comune
- Bicchieri di carta: Alcuni impianti li accettano, altri no (controllare il simbolo PAP20).
- Tetrapak: In alcune città va con la carta, in altre con plastica/metallo.
Dati e impatto reale
- UE: Ogni anno, 30 milioni di tonnellate di rifiuti riciclabili vengono perse a causa della contaminazione (Eurostat).
- USA: Il EPA calcola che il wish-cycling costi oltre 700 milioni di dollari l’anno in smistamento extra.
- Italia: Solo il 55% della plastica raccolta viene effettivamente riciclata (Corepla).
Come evitare il Wish-Cycling?
1. La Regola delle 4 R
- Riduci (evita imballaggi inutili).
- Riutilizza (barattoli, vestiti, elettronica).
- Ricicla (solo ciò che è accettato localmente).
- Recupera (compost, centri di raccolta speciali).
2. Strumenti Utili
- App come Junker (scansiona il codice a barre e dice dove buttarlo).
- Linee guida del Comune (es.: Milano ha un pdf dettagliato sui rifiuti).
- Simboli sul packaging: Cercare triangoli con numeri (es. ♳ PET 1 = riciclabile).
3. Domande da Farsi Prima di Buttare
- È pulito da residui di cibo/grassi?
- È composto da un solo materiale?
- Il mio Comune lo accetta nella differenziata?
Storie di Successo
- San Francisco: Con campagne educative, ha ridotto la contaminazione dal 40% al 15% in 5 anni.
- Vienna: Ha introdotto bidoni intelligenti che segnalano errori in tempo reale.
Conclusione
Il wish-cycling nasce da una buona intenzione, ma il riciclo funziona solo se fatto correttamente. Piccoli gesti corretti fanno la differenza:
- Quando dubbi, cerca info.
- Condividi le regole con amici e famiglia.
- Premiazi se riduci i rifiuti alla fonte!
Un esempio personale? Io ho scoperto solo dopo anni che i tappi delle bottiglie di plastica vanno tolti prima di riciclare (sono polimeri diversi)! E tu, hai mai fatto wish-cycling senza saperlo?
Fonti e citazioni dirette
- Recycling Today (2021)
- Studio: “Contamination in the Recycling Stream”
- Dato: *”20-30% dei materiali nei bidoni del riciclo è contaminato”*
- Link: recyclingtoday.com/article/contamination-recycling-stream-survey
- CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi, Italia, 2022)
- Report: “Raccolta differenziata e riciclo in Italia”
- Dato: “10% della carta raccolta viene scartata per contaminazione”
- Link: conai.org
- European Environment Agency (EEA, 2020)
- Report: “Waste management in Europe: recycling and contamination costs”
- Dato: *”Costi di smistamento aumentano del 15-20% a causa della contaminazione”*
- Link: eea.europa.eu
- Eurostat (2023)
- Dato: “30 milioni di tonnellate di rifiuti riciclabili persi annualmente nell’UE”
- Link: ec.europa.eu/eurostat
- U.S. Environmental Protection Agency (EPA, 2022)
- Studio: “The True Cost of Wish-Cycling”
- Dato: “700 milioni di dollari l’anno per gestire rifiuti contaminati”
- Link: epa.gov
- Corepla (Consorzio Italiano Riciclo Plastica, 2023)
- Report annuale: “Riciclo della plastica in Italia”
- Dato: “Solo il 55% della plastica raccolta viene effettivamente riciclata”
- Link: corepla.it
- Casi di Studio
- San Francisco: Dati dal Department of the Environment (SFEnvironment), 2021.
- Vienna: Progetto “Smart Waste” della municipalità (Wien.gv.at, 2022).