Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Eritritolo: vantaggi e svantaggi

Last updated: 19/01/2023
By Lazio Eventi
Published: 19 Gennaio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

L’Eritritolo viene estratto da zuccheri di origine vegetale, come la frutta, sottoposti a processi di fermentazione batterica.
Noto con la sigla E968 sta assumendo maggior rilevanza tra i dolcificanti, rappresentando sempre più una valida alternativa ai classici dolcificanti sintetici e semisintetici.

Cos’è l’Etritritolo

E’ un dolcificante naturale che ha lo stesso aspetto e lo stesso sapore dello zucchero ma rispetto a questo ha molte meno calorie.

Indice dei contenuti
  • Cos’è l’Etritritolo
  • Vantaggi dell’Etritritolo
  • Controindicazioni dell’Eritritolo:

A differenza dei più comuni dolcificanti l’eritritolo contiene solo il 6% delle calorie dello zucchero con un potere dolcificante del 70% rispetto al saccarosio.

La caratteristica principale di questo dolcificante sono:

  • il suo sapore, pressoché identico allo zucchero comune (che poi è il saccarosio) e senza il tipico retrogusto dei dolcificanti sintetici o semi-sintetici.
  • un potere dolcificante leggermente inferiore, del 70%
  • non contiene quasi calorie.

Per questo motivo si adatta bene all’alimentazione di: diabetici, sportivi o per chi ricerca meno calorie.

A queste si aggiungono anche le caratteristiche metaboliche, che impediscono all’€™Eritritolo di accumularsi nel lume intestinale, limitando quindi la comparsa di diarrea e dolori addominali crampiformi, permettendone invece l’€™assorbimento intestinale e la conseguente eliminazione per via renale.

E’ senza glutine e senza lattosio, per cui adatto all’alimentazione di celiaci e degli intolleranti al lattosio.

Vantaggi dell’Etritritolo

Quali sono i benefici rispetto allo zucchero o altri dolcificanti?

  • Come scritto precedentemente l’Etritritolo ha un alto potere dolcificante ed un ridotto contenuto di calorie.
  • Non avendo restrogusto non influenza il sapore finale delle bevande o delle preparazioni alle quali viene unito.
  • Non provoca carie ed è sicuro per la salute dei denti e del cavo oralee: può ridurre gli acidi della placca dentale, gli streptococchi mutans nella saliva e nella placca dentale.
  • Avendo un indice glicemico pari a zero non influisce sui livelli di glucosio e di insulina nel sangue.
  • Non provoca effetto lassativo così come gli altri polioli in quanto viene quasi completamente assorbito nell’intestino ed escreto tramite le urine.
  • Ininfluente per colesterolo, trigliceridi o altri biomarcatori
  • Non causa sgradevoli effetti come diarrea e campri addominali.
  • Combatte i radicali liberi, agisce come antiossidante contrastando il formarsi dei radicali liberi causati dall’iperglicemia.
Dolci

In cucina si può usare nella preparazione di dolci, per ridurre l’uso di zucchero e di calorie.

Per dolcificare come 100g di zucchero, è possibile considerare l’utilizzo di circa 130 grammi di Eritritolo.
Si possono preparare torte, biscotti, sorbetti, creme, marmellate e meringhe mentre non è indicato nella preparazione della pasta frolla e brisé perché restituisce una consistenza gommosa.

E’ possibile usarlo anche nelle ricette salate come ad esempio nelle marinate o nella caramellizzazione.

Controindicazioni dell’Eritritolo:

Il suo consumo è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone tuttavia in dosi molto elevate può causare fastidi gastrointestinali, diarrea e brontolio dello stomaco, ma meno degli altri dolcificanti.

In generale usare questo tipo di sostanze edulcoranti può portare, a lungo andare, all’insulinoresistenza.
Ciò accade e perché l’organismo riconosce il sapore dolce, ma non essendoci glucosio, si abitua a non produrre insulina per la sua metabolizzazione.
Nel momento in cui si vanno a reintrodurre nuovamente degli zuccheri normali, il corpo potrebbe non accorgersi che si tratta di vero zucchero e continuare a non produrre insulina, provocando, dunque, un’insulinoresistenza.

Dosi giornaliere di Eritritolo ben tollerabili sono quelle comprese tra 0.5 e 1 gr per Kg di massa corporea, oltre le quali sarebbe poco indicato eccedere.

La giusta via da seguire è, come sempre, quella della moderazione.

Immagine fornita da DepositPhotos

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Villa Adriana

Villa Adriana è la villa costruita presso Tivoli dall'imperatore Adriano (76-138) come residenza imperiale. Si trova sui Monti Tiburtini,...

Terme di Acque Albule

A pochi chilometri dalla vibrante frenesia della Capitale, immerso nel verde della campagna tiburtina, sorge un luogo dove storia...

Il Fantastico Mondo del Fantastico

Il Fantastico Mondo del Fantastico è un parco a tema situato nel suggestivo Castello di Lunghezza, alle porte di...

Villa d’Este

Villa d'Este, Tivoli, Italy
Villa d’Este è una rinomata residenza storica situata a Tivoli, una cittadina nelle vicinanze di Roma.È famosa per i...

Street Art for Rights

A Roma 17 murales dedicati all’Agenda 2030 ONU diffondono la cultura della sostenibilità attraverso la street art Con l’ultimo...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Sapori Medicina Cinese
Ambiente e Salute

Gli Effetti dei Sapori: un ponte tra Gusto e Guarigione

22 Luglio 2025
ambiente e salute
Ambiente e Salute

Il banchetto della terra: un viaggio nella dieta sostenibile

21 Marzo 2024
Golden Rice
Ambiente e Salute

Golden Rice: quali sono i pro e i contro di questo OGM

5 Gennaio 2024
Ambiente e Salute

Il Complesso Vitaminico B

24 Settembre 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up