Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

Festa della Mamma: origine e significato

Last updated: 02/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 2 Maggio 2025
Share
4 Min Read
SHARE

La Festa della Mamma è una delle ricorrenze più sentite in tutto il mondo, un’occasione per celebrare l’amore incondizionato, la dedizione e il ruolo fondamentale delle madri nella nostra vita. Ma quali sono le sue origini e qual è il suo vero significato? Scopriamolo insieme.

Le origini antiche: dalle divinità materne alle prime celebrazioni

Le radici della Festa della Mamma affondano in epoche lontane. Già nell’antichità, diverse culture celebravano la maternità e la fertilità attraverso culti legati a divinità femminili:

  • Grecia e Roma: Gli antichi Greci onoravano Rea, madre degli dei, mentre i Romani celebravano Cibele, dea della natura e della fertilità.
  • Culture pagane: In Nord Europa si tenevano riti in onore di Frigg, divinità legata alla famiglia e alla maternità.

Con l’avvento del Cristianesimo, alcune di queste tradizioni si fusero con il culto mariano, dedicato alla Vergine Maria, figura materna per eccellenza.

La Festa della Mamma moderna: tra Stati Uniti e Italia

La versione contemporanea della Festa della Mamma nasce negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento:

  • 1870: L’attivista Julia Ward Howe propose una “Giornata della Madre” per promuovere la pace dopo la Guerra Civile.
  • 1908: Anna Jarvis organizzò il primo “Mother’s Day” in memoria di sua madre, spingendo per istituzionalizzare la festa.
  • 1914: Il presidente Woodrow Wilson la rese ufficiale, fissandola alla seconda domenica di maggio.

In Italia, la Festa della Mamma arrivò negli anni ’50 in due versioni:

  • 1956: Fu celebrata a Bordighera (Liguria) su iniziativa del sindaco Raul Zaccari.
  • 1957: Don Otello Migliosi la promosse ad Assisi con un significato religioso.
    Dal 2000, in Italia si festeggia la seconda domenica di maggio, seguendo la tradizione americana.

Significato e tradizioni oggi

Oltre a essere un’occasione per regali e biglietti affettuosi, la Festa della Mamma rappresenta:

  • Gratitudine: Un momento per ringraziare le madri per il loro amore e sacrificio.
  • Famiglia: Valorizza il legame tra genitori e figli, spesso celebrato con pranzi o piccoli gesti d’affetto.
  • Inclusività: Oggi si estende a tutte le figure materne, dalle nonne alle madri adottive.

Curiosità nel mondo

  • Regno Unito: La “Mothering Sunday” ha origini cristiane e cade nella quarta domenica di Quaresima.
  • Thailandia: Si festeggia il 12 agosto, giorno del compleanno della regina Sirikit.
  • Etiopia: La “Antrosht” è una festa legata alla fine della stagione delle piogge, con canti e banchetti.

La doppia data: perché si festeggiava a maggio… ma non sempre

Inizialmente, in Italia la Festa della Mamma non aveva una data fissa:

  • Primi anni ’50: Alcune città la celebravano l’8 maggio, in coincidenza con la Festa della Madonna del Rosario di Pompei.
  • Anni ’60: Si diffuse la data della seconda domenica di maggio, seguendo il modello americano, ma fino agli anni 2000 non era univoca.
  • Oggi: La seconda domenica di maggio è la data ufficiale, ma in alcuni Paesi cattolici (come San Marino) si festeggia ancora il 15 agosto, associandola alla Madonna.

Bordighera vs. Assisi: la rivalità delle “capitali” italiane della Festa della Mamma

Due città si contendono il titolo di “culla italiana” della celebrazione:

  • Bordighera (1956): Il sindaco Raul Zaccari e il presidente dell’Ente Fiore promossero una festa al Teatro Zeni con premi alle madri più meritevoli. L’idea era laica e commerciale, legata alla floricoltura (settore chiave della Liguria).
  • Assisi (1957): Don Otello Migliosi la propose come festa religiosa per valorizzare il ruolo della madre nella pace e nell’educazione. La scelta di Assisi, città simbolo di spiritualità, diede un tono più contemplativo.

Conclusione

Che sia con un fiore, una lettera o semplicemente un abbraccio, la Festa della Mamma resta un tributo universale all’amore che nutre e sostiene. Le sue origini, tra sacro e profano, dimostrano quanto il ruolo della madre sia da sempre al centro della società, un ponte tra passato e presente.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Nessuna corrispondenza trovata.

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Curiosità

Gioielli preziosi a confronto: diamanti VS zirconi

30 Agosto 2023
Curiosità

Quali sono gli animali più strani?

23 Settembre 2023
Curiosità

Ogni tanto devo cambiare marcia per non sprecare carburante

8 Maggio 2023
Curiosità

Cosa ha dato inizio allo sviluppo delle prime forme di vita sulla terra?

7 Settembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up