Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Prendi nota!

Assegno unico: cos’è e chi può chiederlo!

Last updated: 31/12/2021
By Lazio Eventi
Published: 31 Dicembre 2021
Share
5 Min Read
Assegno unico INPS
Finance. Accounting documents on the table
SHARE

L’Assegno unico universale  è la nuova misura di sostegno economico alle famiglie che dal marzo 2022  prenderà il posto delle  detrazioni per figli a carico e assegni familiari.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che istituisce l’assegno unico e universale. Il decreto introduce un beneficio economico mensile ai nuclei familiari secondo la condizione economica del nucleo, sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

Indice dei contenuti
  • Come funziona l’assegno unico?
  • A chi spetta l’assegno unico.
  • A quanto ammonta l’assegno unico?
  • Come fare domanda?

Abrogati, quindi, l’Assegno unico temporaneo, detrazioni e ANF. 

Tra le novità principali introdotte per i figli disabili tra 18 e 21 anni, la maggiorazione prevista è stata incrementata da 50 euro mensili a 80 euro mensili. È previsto che i genitori di figli disabili con più di 21 anni, pur percependo l’assegno, potranno continuare a fruire della detrazione fiscale per figli a carico

Come funziona l’assegno unico?

L’assegno è riconosciuto ai nuclei familiari per ogni figlio fino al compimento dei 21 anni di età, in presenza di una delle seguenti condizioni:

  • figli a carico minorenni facenti parte del nucleo familiare ai fini ISEE o 
  • figli maggiorenni fino a 21 anni, purché in una delle seguenti condizioni:
    • frequentante un corso di formazione scolastica o professionale o corso di laurea o
    • svolga un tirocinio o lavoro con reddito inferiore a 8.000 euro annui o
    • sia disoccupato iscritto al Centro per l’impiego, o svolga il servizio civile universale
  • figli disabili senza limiti di età 

Il contributo è esente IRPEF ed è soggetto a maggiorazioni particolari per:

  • ciascun figlio successivo al secondo;
  • figli non autosufficienti, con disabilità grave e media (anche se di età superiore ai 21 anni);
  • mamme con meno di 21 anni di età;
  • genitori entrambi titolari di reddito da lavoro;
  • nuclei familiari con Isee non superiore a 25.000 € (fino al 2024).

L’assegno è riconosciuto senza limiti di età per ciascun figlio con disabilità.

Il decreto prevede che già dal 1° gennaio 2022 le famiglie possano inviare domanda all’INPS, previa presentazione dell’ISEE aggiornato per ottenere più dell’importo minimo.

A chi spetta l’assegno unico.

Spetta al genitore con i seguenti requisiti:

  • cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare titolare del diritto di soggiorno;
  • cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea,
  • in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
  • soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia; 
  • domiciliato o residente in Italia e avere i figli a carico;
  • residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

L’assegno unico può essere cumulato con:

  • Reddito di cittadinanza (da cui viene sottratta la quota per i figli)
  • Sussidi  delle Regioni Province autonome e Comuni

L’assegno andrà al genitore che fa la domanda oppure in pari misura tra i genitori. In caso di affidamento esclusivo, in mancanza di accordo l’assegno al genitore affidatario. Nel caso di nomina di un tutore, l’assegno è riconosciuto nell’interesse esclusivo del tutelato.

A quanto ammonta l’assegno unico?

Come detto per ciascun figlio minorenne spetta un importo pari a: 

  • 175 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a scendere progressivamente fino a
  • 50 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro

Per ciascun figlio maggiorenne fino al compimento del ventunesimo anno è previsto un importo da:

  • 85 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a 
  • 25 euro mensili per famiglie con ISEE oltre 40mila euro

Per ciascun figlio oltre il secondo è prevista una maggiorazione pari a :

  • 85 euro con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a
  • 15 euro con ISEE superiore a 40mila euro

Per sapere a quanto dovrebbe ammontare l’assegno spettante l’INPS ha predisposto un simulatore a questo indirizzo: SimulaImportoRata (inps.it)

Come fare domanda?

La domanda per il riconoscimento dell’assegno, che ha validità annuale e va pertanto rinnovata ogni anno, potrà essere presentata a decorrere dal 1° gennaio 2022. La presentazione della domanda avviene in modalità telematica all’INPS oppure presso gli istituti di patronato. Per chi farà la domanda a gennaio il primo assegno arriverà a marzo.

TAGGED:assegnochichiederlo!cos’èluoghiNOTAprendipuòunico:visitare

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra e Rio Obaco”, un'area nel comune...

Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena, in provincia di Frosinone, nel...

Museo della Ferrovia della Valle del Liri

La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa 100 mq dedicati alla Ferrovia...

Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena

Un viaggio nel tempo tra gli antichi mestieri e la cultura dell’olio Situato nel cuore di Pastena, pittoresco borgo...

Castello dei Conti d’Aquino a Roccasecca

A Roccasecca, su uno sperone di roccia pendente sulla frazione di Caprile, sorge un Castello medievale (o ciò che...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    26.10.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Sagra della Castagna e del Fungo Porcino

    Sagra della Castagna e del Fungo Porcino
    25.10.2025 - 26.10.2025 | Viterbo
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Giornate della Castagna Canepina

    Giornate della Castagna Canepina
    25.10.2025 - 26.10.2025 | Canepina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    La Castagnata

    La Castagnata
    26.10.2025 | Canepina
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Sagra della Castagna di Vallerano

    Sagra della Castagna di Vallerano
    25.10.2025 - 26.10.2025 | Vallerano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Assegno unico INPS
Prendi nota!

A Cerveteri contributi al pagamento delle utenze fino a €500,00

10 Gennaio 2023
Prendi nota!

Ecobonus 110% per l’efficienza energetica degli edifici

28 Luglio 2020
Prendi nota!

Divieti per Carnevale a Frosinone

5 Marzo 2019
Comunicati Stampa

Tuscia Art Lab: concluso il corso di scrittura creativa

13 Aprile 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up