Il Bonus “Nuovi nati” è un contributo economico introdotto dal Governo italiano per sostenere le famiglie con figli nati o adottati, operativo, con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, in merito alle disposizioni della legge di Bilancio 2025.
Il Bonus “Nuovi Nati” non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, aumentando a 360 milioni di euro annui dal 2026. L’INPS monitorerà l’utilizzo delle risorse, comunicando mensilmente i risultati al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia.
1. Cos’è il Bonus Nuovi Nati?
Un contributo una tantum di 1.000 euro erogato per ogni figlio nato o adottato, a partire dal 1° gennaio 2025.
2. A chi spetta?
- Genitori con ISEE non superiore a 40.000 euro (potrebbe variare in base a decreti attuativi).
- Possono richiedere il bonus i cittadini italiani, quelli di Stati membri dell’UE, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi.
- Il genitore richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda.
3. Come richiederlo?
Per ottenere il bonus è necessario fare richiesta: la domanda può farla uno dei due genitori. Se non vivono insieme, deve farla il genitore che convive con il bambino nato, adottato o in affido preadottivo. In caso di genitore incapace di agire o minorenne, la domanda va presentata dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore, sempre previa verifica dei requisiti. Il genitore con responsabilità genitoriale può anche delegare online un altro soggetto per esercitare i diritti del figlio minorenne.
La domanda può essere presentata tramite i seguenti canali: il portale web dell’INPS (www.inps.it) utilizzando l’identità digitale (SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS); l’app INPS mobile nella sezione “Bonus nuovi nati”; il contact center chiamando il numero verde 803.164 (da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con costo variabile in base al gestore); oppure tramite gli Istituti di patronato.
4. Quando sarà disponibile?
Le domande verranno evase in base all’ordine cronologico di presentazione e accettazione, in conformità con la verifica dei requisiti e nei limiti delle risorse disponibili nell’anno di richiesta.
5. Differenze con altri bonus (Assegno Unico, Bonus Bebè)?
- Assegno Unico Universale: È mensile e cumulabile con altri bonus.
- Bonus Bebè (800€): Sostituito dal Bonus Nuosi Nati dal 2025.
Se hai un figlio nato prima del 2025, potresti rientrare nel Bonus Bebè (800€ per ISEE fino a 25.000€).
Immagine di copertina in concessione da Deposit Photos