Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Butteri, Briganti e Mezzadri

Last updated: 12/05/2022
By Lazio Eventi
Published: 14 Maggio 2022
Share
5 Min Read
SHARE

Sui passi dei briganti, tra ribellione e criminalità, tra storia e leggenda.

La neonata DMO La Francigena e le vie del gusto in Tuscia (VT) il 14 maggio e il 2 giugno racconterà, attraverso inusuali cammini nella Tuscia Viterbese, un capitolo di storia tutta italiana, quella del brigantaggio – con i suoi eroi e sulle orme dei loro passi – con escursioni narrate nel cuore di labirintici boschi, e di quei borghi sospesi nel tempo che furono scenografia di agguati e latitanze.

Tuscania, Farnese, Ischia, Cellere, Valentano, Tarquinia.
Sono solo alcuni dei luoghi che furono macchiati dal fenomeno del brigantaggio nell’ottocento italiano.

La DMO La Francigena e le vie del gusto in Tuscia, con il progetto Butteri, Briganti e Mezzadri, propone un viaggio alla scoperta di questi luoghi, dei nascondigli dei briganti, delle loro basi operative e delle loro zone di guerriglia, dalle quali facevano sì che venisse applicata la loro legge: quella del popolo contro i grandi proprietari terrieri. Un’occasione per scoprire luoghi a noi vicini e dalla lunga storia, per guardarli con occhi diversi e conoscere Storia e radici del territorio. Esattamente 150 anni fa uno dei più noti briganti di sempre, Domenico Tiburzi, evadeva dal carcere di Porto Clementino.

Proprio da questa figura emblematica, un secolo e mezzo dopo, comincia il percorso della DMO La Francigena e le vie del gusto dedicata al racconto del brigantaggio.

Il 14 maggio Elena Ronca, guida turistica e ambientale, e Marco D’Aureli, antropologo e direttore del Museo del Brigantaggio, condurranno Sulle tracce di Tiburzi tra Storia e Leggenda, escursione narrata a Cellere (VT) e al Parco del Timone, alla scoperta della natura del territorio e delle storie legate al brigantaggio e alla figura del celeberrimo brigante che proprio qui nasceva il 28 maggio del 1836.
Ricordo romantico e controverso, affascinante e discusso della Tuscia ottocentesca. Brutali e violenti assassini o eroi che derubavano i ricchi per dare ai poveri?
Le canzoni popolari e la storia ricordano questi personaggi come controversi eroi romantici, criminali in opposizione al potere. A cominciare da Domenico Tiburzi: personaggio che permea la cultura popolare e anche cinematografica italiana (basti pensare dal film di Paolo Benvenuti “Tiburzi”); criminale, brigante buono, distingueva la legge dalla giustizia. A distanza di 150 anni dalla sua storica evasione dal carcere di Porto Clementino, il 14 maggio, si ripercorreranno i luoghi che hanno reso memorabili le gesta del moderno e nostrano Robin Hood. Un’occasione per rivivere le emozioni delle storie popolari della Tuscia, le storie dei nonni dei nostri nonni, che lasciano spazio a personaggi romantici nati e cresciuti tra criminalità, lotta allo stato e mito.
Dove: Cellere – Parco del Timone
Appuntamento: ore 09.30 (Via G. Marconi, 20, 01010 Cellere VT)
Costo: gratuito

Il secondo appuntamento dedicato al brigantaggio dei percorsi di Butteri, Briganti e Mezzadri – promossi dalla DMO La Francigena e le vie del gusto in Tuscia – sarà il 2 giugno presso la Riserva Naturale Selva del Lamone e Farnese.
I sentieri della Selva del Lamone porteranno appassionati, camminatori e turisti in un’escursione immersi nel verde, un viaggio nel cuore di un bosco intricato, fitto, labirintico e sempre diverso. Un luogo vivissimo, dove anche le rocce sono ricoperte di muschi verdeggianti e felci, dove gli uccelli si avvisano del passaggio del viandante e tra le fronde i selvatici ben nascosti nel loro regno ci osservano passare ignari. Un’esperienza da vivere a passo lento, tra il folto del bosco accompagnati quasi dalla sensazione smarrimento nel mezzo della primordiale selva oscura, con l’opportunità di scoprire le tracce di un bosco vissuto in un passato neanche troppo lontano, fatto di boscaioli e butteri, pastori e cacciatori, briganti e carbonai… 14 maggio Sulle tracce di Tiburzi tra Storia e Leggenda
Dove: Riserva naturale Selva del Lamone – Farnese
Appuntamento: ore 9.30 a Farnese, (Loc.tà Bottino s.n.c., 01010 Farnese VT) pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Termina per le ore 16.00
Costo: gratuito


Butteri, Briganti e Mezzadri

Quando

14.05.2022    
09:30 - 12:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0761/304643 - 348/5203954
eMail: dmofrancigenaegusto@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Dove

Parco del Timone - Cellere

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Giardini della Landriana

I Giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari all'interno di una grande tenuta sul litorale laziale, presso Tor...

Bosco di Foglino

Nel cuore del Lazio, tra distese di verde e sentieri ricchi di fascino, si trova il Bosco di Foglino,...

Zoomarine, il Parco divertimenti di Roma

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA Situato alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e...

Solfatara di Pomezia

A pochi chilometri da Roma, immersa nella campagna laziale, si trova la Solfatara di Pomezia, un luogo affascinante e...

Dino Park World Of Dinosaurs

Nel cuore dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma, si nasconde un’esperienza unica che permette di fare un...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festival CORRISPONDENZE

    Festival CORRISPONDENZE
    25.10.2025 - 26.10.2025 | Ladispoli
    Arte e Cultura nel Lazio


    La Galleria Accademica presenta Anna Fontanella. Il frammento e l’infinito.

    La Galleria Accademica presenta Anna Fontanella. Il frammento e l’infinito.
    18.10.2025 - 1.11.2025 | Canale Monterano
    Arte e Cultura nel Lazio


    Festival CORRISPONDENZE

    Festival CORRISPONDENZE
    2.11.2025 | Ladispoli
    Arte e Cultura nel Lazio


    Premio Letterario Nazionale Alsium Città di Ladispoli

    Premio Letterario Nazionale Alsium Città di Ladispoli
    7.04.2025 - 8.11.2025 | Ladispoli
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Fave, Pecorino e Ciuchino

28 Aprile 2022

Festa della Montagna

26 Luglio 2023

Al di là delle regole del reale: Cento anni dalla nascita del Movimento Surrealista

5 Dicembre 2024

Leonessa For Kids – Christmas Edition

24 Novembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up