Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Carmine Cecola 1923 – 2001

Last updated: 28/11/2023
By Utenza Internet
Published: 9 Dicembre 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Carmine Cecola 1923 – 2001

a cura di Lorenzo Canova, Tommaso Evangelista, Cinzia Folcarelli

Inaugurazione sabato 9 dicembre 2023 ore 17.00
Arte Borgo Gallery
Borgo Vittorio 25 – Roma
Fino al 29 dicembre 2023

Sabato 9 dicembre alle ore 17.00 presso Arte Borgo Gallery si inaugura la personale dedicata a Carmine Cecola.

A celebrazione del centenario della nascita dell’artista molisano, l’esposizione presenta un corpus di opere che ripercorrono le tappe fondamentali del suo percorso artistico. Esplorando le tre sezioni in cui è suddivisa la mostra si evince la potenza creativa tra sculture, dipinti e disegni. Tre sezioni che riportano alla globalità della sua straordinaria produzione, incentrata soprattutto sulla costante ricerca rappresentata apparentemente da una sintesi espressiva seppur carica di sentimenti.

Scrive lo storico dell’arte Lorenzo Canova: “Uno sguardo d’insieme sull’opera di Cecola mostra un artista di indubbia abilità tecnica che si serve di tutti i materiali della grande tradizione scultorea, rielaborati però in modo personale e con interessanti passaggi di registro: dai brutalismi dei legni attaccati con la sgorbia dove le figure nella loro forza preludono, già negli anni cinquanta, a certi esiti neoespressionisti di movimenti degli anni ottanta; ai totem astratti dove l’idea del corpo in piedi si distilla in una sintesi geometrizzante e assoluta; fino alla ruvidezza scabra e incisiva delle terrecotte”.

Dal testo dello storico dell’arte Tommaso Evangelista: “I disegni di Carmine Cecola rivelano una visione intrinsecamente primitiva e sintetica. Con un segno energico e vigoroso, questi lavori ci conducono in un mondo di forme essenziali, di gesti archetipici, dove ogni linea è carica di un’incredibile forza esteriore. Il processo di semplificazione determina che le sembianze naturali vengano progressivamente consumate. L’artista sembra allora mirare a cogliere l’essenza di ciò che sta rappresentando non attraverso l’esclusione del sensibile, bensì attraverso l’esaurimento graduale delle apparenze sensibili”.

“Nell’arte di Carmine Cecola – scrive la storica dell’arte Cinzia Folcarelli – la linea, fluida ed essenziale, è protagonista. Figurazione ed astrazione si intrecciano continuamente nella sua carriera artistica, portando il Maestro ad una sintesi formale che è alla base della sua cifra stilistica. Non essendo più connotato fisicamente, l’individuo diventa l’astrazione di sé stesso, e la linea diventa pura perché definisce l’idea e non più la sua raffigurazione. Dall’iconico si passa all’aniconico perché l’artista è riuscito, attraverso il suo percorso, ad inventare il proprio lessico, descrivendo il mondo con i suoi occhi interiori”.

L’inaugurazione sarà animata da una performance di Daniela Ayala e dalla presenza del “Banco di Assaggio Casale del Giglio” degustazione di vini offerti dall’azienda vinicola più rilevante del Lazio.

Info:
CARMINE CECOLA 1923 – 2001
a cura di Lorenzo Canova, Tommaso Evangelista, Cinzia Folcarelli
Arte Borgo Gallery – Borgo Vittorio 25 – Roma
Dal 9 al 29 dicembre 2023
Inaugurazione: sabato 9 dicembre ore 17:00
Orari: dal martedì al sabato 11 | 19   Lunedì e festivi chiuso
Info: info@arteborgo.it  | 345.22.28.110


Carmine Cecola 1923 – 2001

Quando

9.12.2023 - 29.12.2023    
17:00 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Arte Borgo Gallery
Contatto: Anna Isopo
Telefono: 3452228110 
eMail: info@arteborgo.it
Web: www.arteborgo.it/
Green Pass: No

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Varie

Dove

Arte Borgo Gallery - Roma
Borgo Vittorio, 25

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 0,96 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio

Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 0,98 km


Casa museo Mario Praz

Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 0,99 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 1,18 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 1,18 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Magliana

    La Magliana
    6.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
    19.03.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dancescreen in the land

    Dancescreen in the land
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Mostra “Dal bozzolo alla farfalla”

7 Luglio 2025

Ladispolanamente

6 Aprile 2022

Maggio sorano

29 Aprile 2025

Presepio Artistico

3 Dicembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up