Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Cerealia ad Allumiere

Last updated: 19/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 22 Settembre 2023
Share
4 Min Read
SHARE

22 Settembre
19:30 – 21:30
L’allume dello Stato Pontificio tra il XV e il XIX sec.
“Economia e territorio in un piccolo borgo: Allumiere”

17,30 | Conferenza sull’avventura mineraria cominciata nel XV sec. e destinata a diventare per decenni la più importante d’Europa. Il nome della cittadina di Allumiere deriva dalla presenza in zona di giacimenti di alunite, da cui si estraeva l’allume, un sale che in passato rivestiva una notevole importanza nell’industria tessile e della carta. Lo sfruttamento industriale dei giacimenti proseguì per oltre tre secoli, seguendo la tecnica dello scavo a cielo aperto, che alterò pesantemente la fisionomia del paesaggio. Relatore arch. Angelo Centini.
A cura di Associazione La Lestra in collaborazione con Società Tarquiniense D’Arte e Storia.
Partecipazione gratuita, info: tarquiniense@gmail.com

23 Settembre
11:00 – 13:00
Museo Civico A.K. De La Grange
Palazzo della Reverenda Camera Apostolica di Allumiere
11,00 | Visita guidata al Museo Civico di Allumiere che racconta le trasformazioni del territorio della Tolfa e la storia dei suoi abitanti, dalla preistoria fino allo sfruttamento delle miniere di alunite nel XIX sec.
A cura di Associazione La Lestra in collaborazione con Società Tarquiniense D’Arte e Storia. Partecipazione gratuita, info: tarquiniense@gmail.com

Cerealia è un festival dedicato a tutti i cereali, come di fatto avveniva nell’antica Roma negli antichi riti delle Vestali e nei Ludi di Cerere. In una visione più ampia, la festa è estesa ai paesi del bacino del Mediterraneo, da cui il sottotitolo Cerere e il Mediterraneo.

Gli antichi rituali delle Vestali e dei Ludi di Cerere, rievocati in forma scenica, costituiscono l’elemento “romano” che caratterizza ogni edizione della festa.
Il collegamento con il Mediterraneo, da alla manifestazione un respiro internazionale, valorizzando lo scambio interculturale e gemellando ogni anno la festa con un paese diverso.

Il Mediterraneo è stato ed è ancora oggi il punto d’incontro di una miriade di società, appartenenti a sistemi culturali parzialmente connessi ed altrettanto sostanzialmente diversi. Il pluralismo culturale rappresenta, sin da tempi remoti, una caratteristica duratura del bacino del Mediterraneo. La manifestazione vuole essere quindi, non solo un momento di rievocazione storica, ma anche d’interscambio culturale, affrontando così tematiche quali l’alimentazione, l’ambiente, l’economia, il territorio e la dimensione sociale, presentate nel variegato contesto attuale che caratterizza il mondo dei cereali.

Anche alla luce del rilevante valore nutritivo, sociale ed economico dei cereali, Cerealia vuole diffondere la conoscenza e la coscienza dell’importanza della terra e delle culture autoctone, riallacciare legami tra territorio di produzione e tavola dei consumatori, riscoprendo usi e costumi antichi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti. Il festival intende promuovere la condivisione delle sfide comuni a livello di cluster regionali tra i popoli che si affacciano sul mare nostrum, stimolando lo sviluppo di modelli sostenibili di economia circolare e sposando i 17 SDGs dell’Agenda 2030 delle NU, con un approccio partecipativo dal basso, che valorizza le istanze e le competenze della società civile, nel rispetto e salvaguardia dell’ecosistema mediterraneo.


Cerealia ad Allumiere

Quando

22.09.2023 - 23.09.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 350.0119692
eMail: tarquiniense@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Allumiere

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Riserva naturale Regionale Selva di Lamone

Formatosi su una colata lavica risalente al periodo compreso fra 150.000 e 50.000 anni fa, la Riserva naturale...

Il Borgo di Valentano

Immerso nel cuore della Tuscia viterbese, a pochi passi dalle rive scintillanti del Lago di Bolsena, sorge Valentano, un...

Castello dell’Abbadia

Nella suggestiva cornice della Maremma laziale, al confine tra Lazio e Toscana, sorge il Castello dell’Abbadia, noto anche come Castello di...

Parco Naturalistico Archeologico di Vulci

Una natura incontaminata, ricca di piantagioni di olivi e vigneti. Nelle piccole valli si aprono estese zone a pascolo,...

Isola Bisentina

Isola Bisentina
Originariamente in corrispondenza dell’isola si trovava il cratere del vulcano da cui ha avuto origine il Lago di Bolsena....

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Paesaggi del Corpo Festival

    Paesaggi del Corpo Festival
    20.09.2025 | Velletri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Festa dell'Uva e dei Vini

    Festa dell'Uva e dei Vini
    20.09.2025 - 21.09.2025 | Velletri
    Arte e Cultura nel Lazio


    Paesaggi del Corpo Festival

    Paesaggi del Corpo Festival
    26.09.2025 - 27.09.2025 | Velletri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Concorso nazionale "Velletri residenza d’artista"

    Concorso nazionale "Velletri residenza d’artista"
    5.08.2025 - 15.10.2025 | Velletri
    Arte e Cultura nel Lazio


    Premio Camilla

    Premio Camilla
    15.05.2025 - 17.10.2025 | Priverno
    Varie


Potrebbe interessarti anche:

Guttuso in mostra

9 Maggio 2025

Santuario di Portonaccio di Veio

22 Settembre 2021

Street Art for Rights

13 Ottobre 2022

Festa del Papà al Museo del Giocattolo

15 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up