Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Concerto per un nuovo mondo

Last updated: 02/09/2020
By Lazio Eventi
Published: 8 Settembre 2020
Share
4 Min Read
SHARE

Dvorak era stato invitato nel giugno 1891 a trasferirsi a New York, per assumere la direzione artistica del locale Conservatorio; fu così che il 16 dicembre 1893 alla Carnegie Hall di New York veniva eseguita la prima esecuzione della Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95. Alcuni studenti avevano in precedenza messo in contatto Dvorak con la musica dei neri americani, con gli spirituals e i canti delle piantagioni. A Spilville, nello lowa, il compositore ebbe occasione di ascoltare canti della comunità indiana. La Sinfonia è quindi una risposta a tali stimoli, e non a caso reca la celeberrima intitolazione Dal Nuovo Mondo. La presenza di melodie del nuovo mondo è innegabile; nel primo tempo appare uno spiritual, mentre ispirazione ‘indiana’ hanno alcune melodie dei movimenti centrali. Non mancano, tuttavia, anche chiari tratti del folclore boemo. Si può sostenere che tutta la Sinfonia presenta un’estrazione primitiva, che la separa nettamente dalla precedente esperienza sinfonica dell’autore.

La Gazza ladra di G. Rossini fu rappresentata per la prima volta il 31 maggio 1817 alla Scala di Milano. Quest’opera fu uno dei più grandi successi di Rossini, tanto che Stendhal scrisse: ‘L’introduzione del tamburo come parte principale le conferisce una realtà di cui non ho provato sensazione in nessun’altra musica. È impossibile descrivere gli entusiasmi della platea di Milano quando apparve questo capolavoro’ (Vita di Rossini). Il riferimento ai tamburi rimanda naturalmente all’Ouverture che oggi è l’unico brano rimasto in repertorio dell’intera opera. Ed è proprio questo rullo di tamburi a tornare a ogni cambio d’azione, divenendo elemento caratterizzante l’opera stessa. La straordinaria celebrità dell’Ouverture è legata anche a un evento storico per l’Italia: Arturo Toscanini la scelse come brano d’apertura nel concerto inaugurale della Scala ricostruita nel 1946

Nel 1813, al compimento del ventunesimo compleanno, Gioacchino Rossini era già sulla breccia: il suo catalogo comprendeva ben undici titoli, tutti composti e rappresentati tra il 1810 e il 1813. Tuttavia solo in quell’anno si realizza il suo primo capolavoro e il suo primo autentico trionfo, che corrispondono a L’Italiana in Algeri. Freschezza, vivacità dell’argomento sostenuti da un più che sapiente trattamento degli strumenti, fanno dell’Italiana una delle opere più rappresentative del Cigno pesarese. La Sinfonia – che gode di vita propria rispetto all’opera, essendo spesso eseguita come brano a sé – segue la consueta struttura adottata da Rossini, una forma sonata senza sviluppo preceduta da un’introduzione lenta. Al pizzicato degli archi fa seguito una melodiosa frase dell’oboe (protagonista in tutta la Sinfonia insieme al clarinetto) che portano allo spiritoso primo tema caratterizzato dal picchettato degli archi. Il celebre secondo tema vede ancora in primo piano l’oboe per poi, grazie ai famosi crescendo rossiniani, trasformarsi in una sorta di parossismo caleidoscopico fino al gioioso finale del tutti orchestrale.

PROGRAMMA
Sinfonia n. 9 “Dal nuovo mondo” – A. Dvorak
Ouverture 
”L’Italiana in Algeri” – G. Rossini
Ouverture “La Gazza Ladra” – G. Rossini


Concerto per un nuovo mondo

Quando

8.09.2020    
21:00 - 22:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0664561860
eMail:
Web: www.operainroma.com
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Teatro Romano - Ostia Antica
Viale dei Romagnoli, 717

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Porti Imperiali di Claudio e Traiano

Porto di Traiano
Il parco del Porto di Traiano è un paesaggio di grandissimo valore culturale e...

Distanza: 3,29 km


Oasi di Porto

Oasi di Porto
L’Oasi di Porto si trova, in una suggestiva cornice naturale, alla foce del Tevere,...

Distanza: 3,54 km


Aeroporto di Roma Fiumicino: esposte tre sculture etrusche di inestimabile valore

L’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino aggiunge un nuovo tassello al suo percorso di...

Distanza: 4,76 km


Color Hotel

Color Hotel è una mostra interattiva permanente composta da 11 sale tematiche che prende le sembianze di un...

Distanza: 4,77 km


Cinecittà World: dove il Cinema diventa Realtà

Nel cuore della campagna romana, a pochi chilometri dalla Capitale, sorge uno dei parchi...

Distanza: 13,88 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Far West Fest

    Far West Fest
    12.09.2025 - 16.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano
    17.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Vite in musica – Bee Gees

30 Ottobre 2024

Sagra delle Sagne

3 Agosto 2025

Fantasme

20 Febbraio 2023

Beauty in the Beauty

25 Gennaio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up