Spesso oscurato dalla fama mondiale dei vicini scavi archeologici romani, il Castello di Giulio II è una gemma rinascimentale che merita assolutamente una visita. Situato nel cuore del pittoresco borgo medievale di Ostia Antica, questa fortezza racconta una storia di papi guerrieri, dazi doganali e un fiume che ha cambiato corso.
Se cercate una gita fuori porta a pochi minuti da Roma, che unisca storia, arte e architettura militare, siete nel posto giusto.
Un po’ di storia: Perché un castello qui?
Costruito tra il 1483 e il 1486 per volere del cardinale Giuliano della Rovere (il futuro Papa Giulio II, famoso mecenate di Michelangelo), il castello aveva uno scopo ben preciso: il controllo doganale.
All’epoca, il Tevere scorreva esattamente sotto le mura del castello. Ogni nave diretta a Roma doveva passare di qui e pagare dazio. L’architetto Baccio Pontelli progettò un capolavoro di ingegneria militare, capace di resistere alle nuove armi da fuoco che si stavano diffondendo in quel periodo.
La curiosità storica: Nel 1557, una disastrosa alluvione cambiò per sempre il destino del castello. La forza dell’acqua fu tale che il corso del fiume Tevere si spostò di circa un chilometro, lasciando la fortezza “a secco”. Persa la sua funzione strategica sul fiume, il castello cadde in un lento declino, diventando fienile e poi prigione, fino ai restauri moderni.
Cosa vedere durante la visita
Nonostante le dimensioni contenute, il castello offre spunti notevoli:
- La Pianta Triangolare: È uno dei primi e più rari esempi di fortezza a pianta triangolare, una forma scelta per deviare meglio i colpi di cannone nemici.
- Il Maschio: La torre principale offre una vista panoramica sul borgo e sulla campagna circostante.
- Lo Scalone Monumentale: All’interno, le pareti dello scalone sono decorate con splendidi affreschi policromi attribuiti alla scuola di Baldassarre Peruzzi, che narrano il mito di Ercole (simbolo di forza, caro ai Della Rovere).
- Le Casematte: I visitatori possono esplorare i camminamenti di ronda e le postazioni dove un tempo tuonavano i cannoni.
Informazioni Logistiche
Ecco tutto quello che devi sapere per organizzare la tua visita senza intoppi.
Dove si trova
Il castello si trova in Piazza della Rocca, all’ingresso del borgo medievale di Ostia Antica (RM).
Come arrivare
- In Treno (Consigliato): Da Roma, prendete la ferrovia Roma-Lido (Metromare) dalla stazione di Porta San Paolo (Piramide). Scendete alla fermata Ostia Antica. Attraversate il ponte pedonale blu e seguite le indicazioni per il Castello/Borgo (circa 5-10 minuti a piedi).
- In Auto: Via del Mare o Via Ostiense fino a Ostia Antica. C’è un parcheggio a pagamento vicino all’ingresso degli Scavi Archeologici, a pochi passi dal Borgo.
Orari di Apertura (Attenzione!)
Gli orari del Castello possono variare rispetto a quelli del Parco Archeologico. Attualmente, l’apertura segue solitamente queste modalità:
- Giorni: Spesso aperto dal venerdì alla domenica o nel weekend.
- Orario: Solitamente la mattina (es. 10:00 – 13:00) o primo pomeriggio. Le visite sono spesso accompagnate dal personale di custodia.
- Nota Importante: Gli orari cambiano stagionalmente. È fondamentale controllare il sito ufficiale del Parco Archeologico di Ostia Antica prima di partire.
Biglietti
- L’ingresso al Castello di Giulio II è spesso gratuito o incluso in iniziative speciali (come le domeniche al museo), ma in alcuni periodi potrebbe richiedere il possesso del biglietto del Parco Archeologico.
- Non è necessaria, di norma, la prenotazione per i singoli, ma è consigliata per i gruppi.
Accessibilità
Trattandosi di una fortezza militare del XV secolo, la struttura presenta barriere architettoniche (scale ripide, camminamenti stretti) che rendono la visita difficile per persone con disabilità motoria o in sedia a rotelle.
Contatti e Riferimenti Ufficiali
Per verificare aperture straordinarie, prenotare visite per gruppi o chiedere informazioni dell’ultimo minuto, ecco i canali diretti:
- Sito Web Ufficiale: ostiaantica.cultura.gov.it
- Consiglio: Cerca la sezione “Luoghi” > “Castello di Giulio II” per gli avvisi più recenti.
- Centralino Parco Archeologico: +39 06 5635 8099
- Info e Prenotazioni (CoopCulture): +39 06 399 67 950
- Utilizza questo numero se hai bisogno di informazioni specifiche su biglietti o visite guidate.
- Email: pa-oant.comunicazione@cultura.gov.it
- Social Media: Cerca la pagina Facebook ufficiale “Parco Archeologico di Ostia Antica” per aggiornamenti in tempo reale su eventi o chiusure impreviste (es. per maltempo).
I Consigli dell’Esperto
- Abbinata vincente: Il Castello si visita in circa 30-45 minuti. L’ideale è abbinarlo a una passeggiata nel Borgo Medievale circostante e, ovviamente, a una visita approfondita agli immensi Scavi di Ostia Antica (l’ingresso è a 200 metri).
- Pausa Pranzo: Il Borgo è pieno di piccoli ristoranti tipici romani. Se andate nel weekend, prenotate in anticipo!
- Fotografia: La luce migliore per fotografare l’esterno del castello è al tramonto, quando i mattoni rossi si accendono di luce calda.















